Cambia il tempo in sincronia con l'equinozio d'autunno, un flusso perturbato atlantico porterà una forte perturbazione sull'Italia
Maltempo, esondazioni in Val Bormida: le immagini dal drone
Arpal: in crescita livello del Bormida a Piana Crixia
Ancora in crescita il livello della Bormida a Piana Crixia, nel savonese, adesso a 6.96 metri contro una seconda soglia di guardia fissata a 5 metri. Il fiume ha esondato in alcuni punti provocando allagamenti diffusi. Lo rende noto l'Arpal. La struttura stazionaria che per circa nove ore ha interessato la Val Bormida si sta sfaldando: il pluviometro di Dego ha raggiunto i 413 mm (1mm=1 litro per metro quadrato di terreno) di cumulata (in 8 ore), mentre la Bormida ha superato il secondo livello di guardia a Carcare (dove è in discesa) e a Piana Crixia, dove sta ancora crescendo. In zona si segnalano allagamenti diffusi e criticità alle sedi stradali: prestare la massima attenzione agli allagamenti in corso e non solo ai torrenti più piccoli, che rispondono a simili intensità in maniera repentina.
In Lombardia, già 70 interventi dei Vigili del Fuoco
Interessa in particolare le province di Como, Monza e Varese l'intensa ondata di maltempo che sta colpendo da alcune ore la Lombardia. Sono già oltre settanta, dall'inizio della perturbazione, gli interventi in tutta la regione dei vigili del fuoco, che restano impegnati nella gestione delle emergenze e la messa in sicurezza delle aree colpite.
A Turate, in provincia di Como, i vigili del fuoco hanno soccorso un automobilista rimasto bloccato all'interno della propria auto in un sottopasso allagato. Una frana in località Villaggio Montelago, nel comune di Brusimpiano (Varese), ha causato la chiusura della strada statale di Porto Ceresio, mentre a Laveno Ponte Tresa, in provincia di Varese, sono segnalate criticità in via Ungheria e nelle strade limitrofe a causa dell'esondazione di un torrente.
Strada statale Savona-Torino chiusa per allagamenti
La strada statale 29 del Colle di Cadibona tra Savona e Torino è stata temporaneamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni in località Piana Crixia(Savona) a causa degli allagamenti provocati dalle intense piogge durante l'allerta arancione per temporali emanata dall'agenzia Arpal in Liguria. Lo comunica Anas spiegando che sul posto sono presenti le squadre dell'azienda e le forze dell'ordine per gestire l'evento e consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile. A causa di una frana la strada statale 29 è stata chiusa al traffico in entrambe le direzioni in un altro tratto del savonese: la variante di Carcare e Collina Vispa all'altezza di Cairo Montenotte
Le immagini dei Vigili del Fuoco della frana nel Comasco
La strada colpita dalla frana nel Comasco
Forti temporali in Piemonte, allagamenti e frane
Un'intensa ondata di maltempo sta colpendo dalla notte appena trascorsa il Piemonte. In particolare, un violento temporale sta interessando soprattutto le valli Erro e Bormida, nell'Alessandrino. Qui i pluviometri hanno registrato più di 265mm d'acqua nelle ultime 24h (alta valle Bormida) e oltre 100 mm tra Ovadese e Acquese. Sono numerosi gli allagamenti a causa delle esondazioni di torrenti e rii.
Si segnalano anche frane e alberi caduti sulle strade. La protezione civile invita i cittadini a prestare la massima attenzione in caso di spostamenti, in particolare a guadi e sottopassi per il rischio di repentino innalzamento dei corsi d'acqua e rii anche nelle prossime ore.
Maltempo, ore critiche in Lombardia: sottopasso allagato a Lomazzo
Maltempo, ore critiche in Lombardia: sottopasso allagato a Lomazzo
Maltempo in Piemonte, scuole chiuse a Ovada e disagi nell'Alessandrino
Nell'Ovadese al momento si segnala la situazione più critica con diversi sottopassi allagati. I vigili del fuoco stanno intervenendo per vari veicoli bloccati. Allagamenti a Capriata d'Orba, nella zona dello stabilimento Saiwa sulla provinciale 185. Nei video le immagini di una via di Ovada allagata e la piena del torrente Erro. A causa di condizioni meteo critiche è sospesa la circolazione dei treni a San Giuseppe di Cairo, sulle linee Savona-Torino e
Savona-Alessandria. Lo fa sapere Trenitalia. I treni Regionali possono subire ritardi, limitazioni di percorso o cancellazioni.
Frana nel comasco fra Como e Blevio
Milano, barriere mobili sul Lambro
Pioggia in città e a nord di Milano dalle 2.00 di questa mattina e più intensa dalle 5.00. 30mm di acqua caduta nella parte nord della città, e più di 80mm a Paderno Dugnano e Seveso, meno per ora a Monza con 20mm. In città attivo il controllo sottopassi e in quartiere Ponte Lambro alle 6.00 sono state posizionate le barriere mobili per precauzione, e attivato il controllo dei livelli di fognatura e Lambro, per ora ancora bassi. I temporali continueranno intensi nella mattinata. Si raccomanda la massima attenzione.Lo fa sapere sul suo profilo Facebook l'assessore milanese alla Protezione Civile, Marco Granelli.
Nel Comasco una decina di interventi dei Vigili del Fuoco
Sono circa una decina gli interventi effettuati dai vigili del fuoco di Como in queste ore a causa del maltempo. Coinvolto, in particolare, il sottopasso ferroviario di via Regina Teodolinda.
Picchi fino a 30 millimetri di acqua in un'ora. Sono numerose le vie e le piazze del centro storico allagate. Chiuso il tunnel che consente di transitare sotto la stazione ferroviaria di San Giovanni, la stazione centrale di Como, perché invaso da fango e detriti.
In Liguria colpita la Valbormida, frane e allagamenti a Cairo
Sono il savonese e soprattutto la Val Bormida i territori più colpiti nella notte dalla perturbazione che sta attraversando la Liguria. Lo fa sapere la Regione con una nota. "Tra le 22 di ieri sera e le 7 di questa mattina - si legge - si sono registrate cumulate molto significative: in particolare, a Dego sono caduti fino a 413 mm di pioggia in 8 ore, 111 mm in un’ora. Il fiume Bormida ha superato il secondo livello di guardia provocando parziali esondazioni. Oltre che a Dego e a Cairo Montenotte, allagamenti diffusi e frane si sono registrati anche a Piana Crixia, Carcare, Mallare. Centinaia le telefonate ai Vigili del fuoco che stanno operando sul territorio anche per trarre in salvo alcune persone rimaste bloccate nelle auto sommerse dall’acqua. Sospeso il traffico ferroviario a S.Giuseppe di Cairo (linee Savona/Alessandria e Savona/Torino). Interrotta anche la linea Breil -Ventimiglia. Sulla Ventimiglia-Genova la circolazione è fortemente rallentata tra Pietra Ligure e Finale Ligure. Rallentamenti anche sulla linea Genova-Torino tra Arquata Scrivia e Novi Ligure".
Val Bormida, bomba d'acqua su Cairo Montenotte, interventi per auto bloccate
Maltempo a Milano, pioggia intensa dalla notte sulla città
Circolazione dei treni sospesa nel Savonese
A causa di condizioni meteo critiche è sospesa la circolazione dei treni a San Giuseppe di Cairo, sulle linee Savona-Torino e Savona-Alessandria. Lo fa sapere Trenitalia. I treni Regionali possono subire ritardi, limitazioni di percorso o cancellazioni.
In Trentino pioggia e crollo temperature, neve a 2.500 metri
Piogge diffuse, crollo delle temperature e neve a 2.500 metri. Lo comunica Meteo trentino sottolineando che per oggi "si prevede cielo coperto con precipitazioni persistenti, localmente abbondanti soprattutto nelle ore centrali e nel pomeriggio. Le temperature massime caleranno di 8-10 gradi rispetto a ieri. Entro la serata sono attesi mediamente 20-40 millimetri di pioggia, con accumuli localmente superiori. Dopo una breve pausa tra la serata di oggi e le ore centrali di domani, le precipitazioni riprenderanno e potranno assumere carattere temporalesco, in particolare nella notte tra martedì e mercoledì". Le temperature saranno in ulteriore calo, soprattutto nei valori minimi e in montagna, con la quota neve che potrà scendere fino a circa 2.500 metri, localmente anche più in basso.
Assaggio di autunno in nord Italia, temporali nel varesotto
Frana nel Comasco, coinvolta un'auto ma nessun ferito
Le forti piogge della notte hanno provocato pochi minuti prima delle 7 di questa mattina una frana sulla Sp 583"Lariana", più o meno al confine tra i Comuni di Como e Blevio, sulla sponda orientale del ramo comasco del Lago di Como. E' stata coinvolta anche una vettura in transito. Non si segnalano feriti né contusi. In posto squadre dei vigili del fuoco. La strada è stata chiusa.
Allerta gialla in 8 regioni
Valutata, inoltre, allerta gialla in Valle d'Aosta, Emilia-Romagna, Toscana, su gran parte del Piemonte, sul restante territorio della Lombardia e su alcuni settori di Umbria, Lazio e Sardegna.
Allerta arancione in Liguria e Lombardia
Secondo il bollettino nazionale di criticità e allerta della Protezione civile sono previste piogge da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d'Aosta e Piemonte, in estensione a Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna e Toscana e Sardegna.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Per la giornata di oggi è stata valutata allerta arancione meteo-idro in Liguria e sui settori settentrionali della Lombardia.
Forti piogge in Lombardia
Forti piogge hanno iniziato a interessare già dalla notte la Lombardia, dove è allerta arancione sui settori settentrionali, gialla nel resto della regione. Sono 30 i millimetri di pioggia caduti nella parte nord di Milano, oltre 80 a Paderno Dugnano e a Seveso. Venti millimetri a Monza. L'assessore alla Protezione civile del Comune di Milano, Marco Granelli, sui social raccomanda ai milanesi "la massima attenzione" e ricorda come in città sia "attivo il controllo sottopassi e nel quartiere Ponte Lambro, alle 6 di questa mattina, sono state posizione le barriere mobili per precauzione.
A Milano, ricorda l'assessore Granelli, "è attivo il controllo sottopassi e nel quartiere Ponte Lambro, alle 6 di questa mattina, sono state posizione le barriere mobili per precauzione. Attivato il controllo dei livelli di fognatura e Lambro, per ora ancora bassi. I temporali - conclude su Facebook- continueranno intensi nella mattinata".
Equinozio d'autunno e intensa perturbazione sull'Italia
In sincronia con l'equinozio d'autunno oggi lunedì 22 settembre il flusso perturbato atlantico condurrà un'intensa perturbazione sull'Italia. Il fronte inizierà a portare maltempo sulle regioni settentrionali e una parte del Centro poi estenderà la sua influenza anche al Sud.