Riapre oggi pomeriggio a Genova l'area colpita dalla frana in via delle Fabbriche
Sarà riaperta nel pomeriggio via delle Fabbriche, a Genova, interessata, nel tardo pomeriggio di ieri, da una grossa frana all'altezza del civico 12R. Questa mattina, il geologo incaricato dal Comune ha effettuato un sopralluogo nel punto oggetto del dissesto, sulle alture di Voltri.
"Il nostro tecnico- spiega l'assessore alle Manutenzioni e Lavori pubblici Massimo Ferrante- ha verificato che la frana è stata provocata da una pianta di acacia che ha divelto una piccola quantità di ammasso roccioso, provocando il rotolamento di alcune pietre fino in carreggiata". Sono state date "istruzioni ad Aster per la messa in sicurezza, in queste ore, con l'utilizzo di circa 25 metri di new jersey per trattenere eventuale materiale che dovesse ancora staccarsi. Domani mattina interverrà un'impresa incaricata per un intervento più approfondito di eliminazione di eventuale materiale soggetto a possibili distacchi. Durante le lavorazioni di domani è previsto l'impiego di movieri o impianto semaforico temporaneo e, se necessario, l'ausilio della Polizia Locale", conclude.
Allerta gialla fino a domani mattina in alcune zone del centro e sud della Toscana
Ancora tempo instabile in Toscana, almeno fino alle prime ore di domani, mercoledì 24 settembre. La Sala operativa regionale della protezione civile ha esteso fino alle ore 8 di domani il codice giallo per rischio idrogeologico-idraulico del reticolo minore e temporali forti per le aree centro-meridionali. Resta valido anche quello, sempre legato allo stesso rischio e fino alle ore 17 di oggi, per le aree centro-settentrionali. Infine un altro codice giallo per vento, per tutta la giornata di domani, interesserà il tratto di costa compreso tra la Versilia e Piombino, Arcipelago incluso.
A Firenze confermato codice giallo fino alle 17
Confermato il codice giallo, in corso a Firenze, per possibili temporali forti e la pioggia, con il conseguente rischio idrogeologico/idraulico nel 'reticolo minore' che comprende i corsi d'acqua secondari in particolare Ema, Mugnone e Terzolle. È la novità contenuta nel nuovo bollettino di valutazione delle criticità del centro funzionale regionale. L'allerta riguarda, oltre a Firenze, anche i Comuni di Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa. Le allerte termineranno alle 17 di oggi.
Per quanto riguarda le previsioni meteo fornite dal centro funzionale regionale, oggi transito di un sistema frontale con rinnovate condizioni di instabilità sulla Toscana. Domani, mercoledì 24 settembre, miglioramento ma con ancora condizioni di variabilità con qualche piogge e locali rovesci temporaleschi. Tra il pomeriggio di oggi e la mattina di domani, previsti rovesci e temporali sparsi, localmente forti, più probabili e frequenti sul centro sud della regione. Cumulati medi tra 10 e 20 mm sul sud e Arcipelago, inferiori a 10 mm altrove, e massimi fino a 50-70 mm nei temporali più intensi. Cumulate orarie fino a 50 mm. Oggi e fino alla prima parte di domani, temporali sparsi più probabili e frequenti sul centro sud della regione, localmente anche di forte intensità. Miglioramento nel corso della mattinata di domani.
In Sardegna allerta fino alle 21 di oggi
Temperature ancora alte e nuvole cariche di pioggia che dal canale di Sardegna hanno puntato sul sud dell'Isola. Il maltempo arriva sulle coste meridionali della Regione sotto forma di temporali con pioggia e grandine e alcune trombe d'aria che hanno offerto uno spettacolo inatteso in mare.
La prima è stata avvistata davanti alla spiaggia di Tuerredda, nel territorio di Domus de Maria, una colonna alta un centinaio di metri sulla baia tra le più belle del sud Sardegna. La seconda tromba marina proprio davanti alla spiaggia del Poetto di Cagliari dove, dopo avere percorso qualche chilometro, si è esaurita in mare. Questo secondo fenomeno, è stato visibile da diversi punti del capoluogo sardo, ed è stato immortalato da diverse persone che hanno poi postato foto e video sulle chat e sui social. Nel frattempo anche a Cagliari si sta abbattendo un forte temporale. Per ora non si registrano disagi: la protezione civile già da ieri ha emanato l'allerta meteo per rischio idrogeologico di criticità ordinaria, valido sino alle 21 di oggi.
Sono 3 le scuole evacuate a Ischia e una sede del Comune
Nessun danno ai cittadini in seguito alla violenta ondata di maltempo che ha colpito soprattutto le isole del golfo di Napoli. Questa mattina, in Prefettura, si è riunito il Centro Coordinamento Soccorsi, in seguito agli intensi fenomeni temporaleschi che hanno interessato, nelle ultime ore, in particolare Ischia e di Capri. Alla riunione hanno partecipato i sindaci dei Comuni di Forio, di Anacapri e di Capri, i rappresentanti della Protezione civile regionale, del Comando provinciale dei vigili del fuoco, delle forze dell'ordine nonché i comandanti delle Capitanerie di Porto di Pozzuoli e di Capri.E' emerso che, nel Comune di Forio, a causa degli allagamenti, è stato necessario evacuare in via precauzionale tre istituti scolastici e una delle sedi municipali, mentre si stanno effettuando ricognizioni con i droni su tutta la parte alta del territorio per rilevare eventuali criticità. Anche a Capri le piogge intense hanno provocato copiose infiltrazioni d'acqua in alcune attività commerciali e depositi e danneggiamenti di alcune strade, senza tuttavia alcun danno alle persone. I sindaci hanno attivato i rispettivi Centri Operativi Comunali con il coinvolgimento anche del volontariato di Protezione civile.Il CCS resta attivo presso la Prefettura per monitorare costantemente l'evolversi della situazione.
Bomba d'acqua a Capri, danni alla strada Marina Grande"
Il maltempo produce danni in Campania. Oltre ad Ischia, sono stati registrati problemi anche a Capri. "Una bomba d'acqua a investito l'isola di Capri con allagamento di negozi e depositi nelle zone centrali e di alcune case e siti turistici nelle zone periferiche. Si registrano alcuni danni all'asfalto della strada provinciale di Marina Grande e sollevamento di tombini in varie zone", riferisce all'Adnkronos il sindaco di Capri, Paolo Falco. "Al momento non si registrano danni a persone", ha aggiunto il sindaco di Capri.
Sindaco di Ischia: "Due scuole evacuate"
Evacuate due scuole pubbliche, un asilo privato gestito da suore e la sede del municipio. E' il primo bilancio all'Adnkronos del sindaco di Forio d'Ischia, Stanislao Verde, a proposito del nubifragio caduto sull'isola campana, producendo danni in particolare nel comune di Forio, con allagamenti, strade come fiumi ed auto sommerse. "Non ci sono danni a persone, grazie all'intervento della Protezione civile locale, abbiamo tamponato i disagi, ci stiamo però preparando a un'altra ondata di pioggia, prevista nelle prossime ore".
Vigili del fuoco: "Ieri 600 interventi per maltempo nel Nord-Ovest"
Dalla giornata di ieri i vigili del fuoco hanno portato a termine oltre 600 interventi per fronteggiare gli effetti del maltempo che sta interessando il Nord Ovest Italia.
In Lombardia squadre del Corpo nazionale hanno effettuato nelle ultime 24 ore 470 soccorsi, tra le province di Milano, Monza Brianza e Como. Al momento sono operativi in regione 390 vigili del fuoco con 130 automezzi. A Savona, in Liguria, sono stati svolti 70 soccorsi connessi al maltempo, e oggi stanno operando 53 unita' del Corpo nazionale con 18 automezzi. In Piemonte ad Alessandria le squadre hanno completato 55 interventi dovuti alle forti piogge che ieri hanno interessato il territorio. A Spigno Monferrato sono in atto da ieri le operazioni di ricerca di una donna, trascinata via dall'acqua con il proprio camper dalla piena del torrente Valle.
Governatore della Liguria Bucci: "Non siamo preparati a 400mm di pioggia in una notte, serve un piano"
"Capisco le lamentele delle persone, si aspettano grandi cose e hanno ragione a lamentarsi. So però che 400 millimetri in una notte in una zona sono una cosa assolutamente enorme a cui non siamo preparati, nemmeno con le tecnologie più moderne. Bisognerà studiare un piano come si deve per la Val Bormida e sono primo a volerlo fare". Lo ha detto Marco Bucci, presidente della Regione Liguria, dopo il nubifragio che ieri ha messo in ginocchio l'entroterra savonese con esondazioni e danni. "Nelle prossime settimane cominceremo subito ad assegnare i fondi, non solo quelli dell'emergenza, che ovviamente dovranno venire anche dallo Stato, ma soprattutto per un piano concreto per la Val Bormida - ha spiegato Bucci -. Siamo in ritardo, dovevamo farlo già sei mesi fa e purtroppo non siamo riusciti ad assegnare il budget. Adesso lo faremo perché è la priorità numero uno. Purtroppo da queste lezioni si impara, e non va bene, bisognerebbe imparare prima". "Purtroppo non sono potuto andarci io e non posso andarci neanche oggi perché ho questo impegno in Consiglio regionale e non posso mancare, però siamo assolutamente vicini a tutti", ha aggiunto.
Campania: prorogata allerta gialla per 24 ore
La Protezione civile della Regione Campania ha prorogato di ulteriori 24 ore il vigente avviso di allerta meteo di livello giallo, per piogge e temporali. Sono previste ancora precipitazioni intense su tutto il territorio, causate da una perturbazione proveniente da mare che interesserà soprattutto la fascia costiera: fino alle 23.59 di oggi, come indicato nell'avviso di ieri, l'avviso riguarda tutte le zone ad esclusione della 7 (Tanagro) e della 8 (Basso Cilento). Da mezzanotte e per l'intera giornata di domani, mercoledì 24 settembre, l'allerta meteo di livello giallo riguarderà l'intera Campania, ad eccezione delle zone 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro).
"Il quadro meteo - si legge nell'avviso - resta caratterizzato da incertezza previsionale: i temporali potranno avere rapidità di evoluzione e particolare intensità a scala locale. Saranno possibili anche grandine, fulmini e raffiche di vento. Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell'impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e frane.A causa dei fulmini, della grandine e delle raffiche di vento potrebbero verificarsi danni alle coperture e alle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso".
Maltempo, ancora dispersa una donna a Spigno Monferrato (Video)
Maltempo, ancora dispersa una donna a Spigno Monferrato
Violento nubifragio a Ischia: strade come torrenti e auto trascinate dall’acqua (Video)
Violento nubifragio a Ischia: strade come torrenti e auto trascinate dall’acqua
Maltempo, Zaia: attesi forti temporali in Veneto, prestare massima attenzione e limitare spostamenti
"A partire dalla tarda mattinata di oggi sono attesi forti temporali in Veneto, in particolare nell'area Pedemontana e sulla pianura e costa centro orientale. Seguo con attenzione la situazione, in stretto contatto con la Protezione civile regionale che oggi alle 9 ha aperto la Sala Operativa".Lo annuncia il presidente Luca Zaia, in considerazione del bollettino emesso dal Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto, che ha dichiarato per oggi e domani l'allerta arancione e gialla in tutti i bacini del Veneto, sia per temporali che per criticità idrogeologica dovuta alle precipitazioni. "Invito i veneti a prestare la massima attenzione e a limitare gli spostamenti alle reali necessità sia nella giornata di oggi che di domani, fino al perdurare dei fenomeni più intensi del maltempo", conclude.
Violento nubifragio a Ischia, tempesta di fulmini
Un violento nubifragio poco dopo le 8.30 si è abbattuto sull'isola d'Ischia dove, in meno di un'ora, è caduta una enorme quantità di pioggia e contemporaneamente si è sviluppata una vera e proprio tempesta di fulmini. L'intensità delle precipitazioni ha provocato disagi in tutta l'isola con svariati allagamenti, strade rese impraticabili, auto sommerse e decine di chiamate alla caserma isolana dei Vigili del Fuoco. Diversi comuni isolani stanno emanando avvisi alla popolazione consigliando ai cittadini di mettersi al riparo e sospendere ogni attività all'esterno, evitando spostamenti a piedi o in auto se non strettamente necessari.
A Ischia auto dei Carabinieri trascinate dall'acqua
Allagamenti in varie zone del Napoletano a causa della forte pioggia che si è abbattuta questa mattina su città e provincia. In tutta la Campania e per l'intera giornata è in vigore oggi l'allerta meteo gialla per piogge e temporali diramata dalla Protezione civile regionale. A Forio, sull'isola d'Ischia, si è verificato un allagamento in località Monterone. Due auto dei Carabinieri della stazione di Forio, parcheggiate negli appositi stalli di sosta, sono state trascinate dal grosso corso d'acqua e fango che si è creato in strada, finendo a qualche metro di distanza. Le auto saranno recuperate appena possibile.
maltempo: riprese le ricerche della donna dispersa in Piemonte
Stanno proseguendo le ricerche della turista straniera dispersa dopo l'ondata di maltempo che si è verificata nella notte tra domenica e lunedì in località Squaneto, nel campeggio di Lago Isola, in territorio di Spigno Monferrato (Alessandria). Il personale dei Vigili del Fuoco è sul posto con il distaccamento di Acqui Terme, una squadra di unità fluviali proveniente dalla sede centrale e altre tre squadre dei comandi di Torino, Asti e Cuneo. Sul posto anche due unità del Gruppo operativo speciale movimento terra di Alessandria con un escavatore per la rimozione di parte del materiale depositato dalla piena e permettere la transitabilità dei mezzi per il raggiungimento delle aree interessate dalla ricerca.
Mamma e neonato bloccati sul tetto dell'auto, lo spettacolare salvataggio dei vigili del fuoco
Nubifragi nel Grossetano, strade allagate e alberi caduti
Un violento nubifragio ha colpito nella notte il territorio di Manciano (Grosseto), in particolare la zona di Marsiliana. In mezz'ora la pioggia ha mandato in tilt torrenti e strade, provocando allagamenti. La situazione più critica si è registrata lungo la strada Regionale 74.
Completamente invasa dall'acqua la località Sgrilla fino a Sgrillozzo.
Le autorità hanno disposto la chiusura della strada che è stata riaperta solo adesso. Numerosi gli alberi caduti lungo la carreggiata, con rischi per automobilisti e residenti. Sul posto sono intervenute le squadre della Protezione civile di Manciano, insieme agli operai della Provincia di Grosseto con mezzi e ruspe per liberare le strade. Nella serata di ieri allagamenti anche a Paganico, con molte strade che sono rimaste chiuse, tra cui la Senese. Problemi anche a Porto Ercole dove i vigili del fuoco sono intervenuti per mettere in sicurezza un peschereccio ormeggiato che, a causa delle forti precipitazioni della notte, aveva imbarcato acqua. I vigili hanno evitato il completo affondamento dell'imbarcazione grazie allo svuotamento della carena sotto il coordinamento della Capitaneria di porto.
Nuovi allagamenti a causa del maltempo anche a Portoferraio (Livorno), all'Isola d'Elba, già provata nelle ultime settimane, mentre a Capraia sono caduti in poche ore oltre 80 mm di pioggia.
Piogge e temporali nei prossimi giorni, clima più fresco
Condizioni meteo instabili sull'Italia anche per la giornata di oggi con piogge e temporali soprattutto al Nord e sui settori tirrenici del Centro. Fenomeni più intensi e a carattere di temporale che dovrebbero interessare in particolare Veneto e Friuli Venezia-Giulia. Anche nel corso dei prossimi giorni l'instabilita' sara' protagonista, soprattutto al Centro-Nord, con molte nuvole e precipitazioni sparse. Le temperature si porteranno anche di qualche grado al di sotto delle medie nella seconda parte della settimana.
Per il prossimo weekend gli ultimi aggiornamenti del Centro Meteo Italiano che non mostrano sostanziali variazioni. Nell'ultimo fine settimana di settembre infatti la goccia fredda potrebbe muoversi proprio in direzione del Mediterraneo centrale rinnovando condizioni meteo instabili e portando maltempo anche al Sud.
Firenze, albero cade su un furgone in sosta
Paura nella notte in Via Flavio Torello Baracchini a Firenze, dove un pino è crollato su un furgone parcheggiato all'interno di una stazione di servizio. Non si registrano feriti. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del comando di Firenze, distaccamento di Firenze-Ovest, con una squadra, un'autoscala e un'autogru. I soccorritori hanno provveduto a rimuovere in sicurezza i rami e il tronco che si erano adagiati sul mezzo.
Madre e figlia intrappolate in casa in Brianza
Una mamma e la sua bambina sono state salvate dall'equipaggio dell'elicottero del nucleo dei Vigili del Fuoco di Malpensa. Le due erano rimaste bloccate nella propria abitazione a Meda in Brianza, in provincia di Monza e Brianza, con l'acqua legata al maltempo che stava salendo.
Esonda il Seveso, a Milano diverse scuole evacuate dai Vigili del Fuoco
Esonda il Seveso, a Milano diverse scuole evacuate dai Vigili del Fuoco
Oggi allerta arancione in Lombardia, Veneto e Lazio
Un'allerta arancione meteo-idro in Lombardia, Veneto e Lazio; gialla su alcuni settori delle tre regioni, su parte di Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Toscana, sugli interi territori di Umbria, Abruzzo, e Molise, su settori di Campania, Sicilia e Sardegna. Le precipitazioni saranno accompagnate da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Allerta gialla a Palermo e Trapani
La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido fino alle 24 di oggi, martedì 23 settembre. Per Palermo e Trapani è prevista allerta gialla.
A Milano prosegue allerta arancione per rischio idrogeologico
Prosegue l'allerta meteo diramata dal Centro Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia. Il Comune di Milano spiega che l'allerta meteo è arancione (moderata) per rischio idrogeologico e si estende al rischio idraulico ed è gialla (ordinaria) per rischio temporali. Per quanto riguarda le strade in città la situazione è in lento miglioramento anche nelle aree più colpite dal maltempo - zona via Valfurva, Cà Granda e Isola - e le squadre di Amsa sono entrate in azione per pulire là dove l'esondazione è rientrata. Proseguiranno nelle prossime ore.
Si ricorda che è molto importante, in concomitanza con l'allerta meteo, abbandonare tutte le aree verdi, i parchi e le zone alberate; non sostare sotto e nei pressi di impalcature di cantiere, dehors e tende. Si invitano i cittadini e le cittadine a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei due fiumi, Seveso e Lambro, e dei sottopassi
In Liguria alcune famiglie ancora isolate
"Stiamo già lavorando per agganciare questa emergenza alla richiesta di riconoscimento dello stato di emergenza che invieremo nelle prossime ore al Dipartimento nazionale in relazione agli eventi di inizio settembre in Val Fontanabuona, in modo da accelerare il più possibile anche l'iter per la Valbormida". Lo ha detto l'assessore alla Protezione civile della Regione Liguria Giacomo Raul Giampedrone nel corso di una riunione in Comune a Cairo Montenotte per fare il punto con l'assessore regionale alla Sanità Massimo Nicolò, i sindaci della Valbormida e il presidente della Provincia di Savona Pierangelo Olivieri sulle criticità e i danni causati dalle forti precipitazioni delle ultime ore in Valbormida.
"Nella relazione - ha aggiunto Giampedrone - illustreremo anche la situazione che nella notte si è determinata in queste aree a seguito delle forti precipitazioni. Entro una decina di giorni i sindaci dovranno inviarci le schede speditive dei danni al patrimonio pubblico con l'obiettivo di un ristoro il più veloce possibile delle somme urgenze e delle prime emergenze".
Secondo quanto riferito dai sindaci, ci sono ancora alcune famiglie isolate e sono in corso le verifiche dei vigili del fuoco che prevedono entro stasera o al massimo domattina di liberare la strada per raggiungere alcune abitazioni a Rocchetta di Cairo.
Per quanto riguarda i danni subiti dai privati, "chiederemo al Dipartimento nazionale di anticipare la seconda fase per i ristori ai privati rispetto all'emergenza dell'anno scorso - spiega ancora Giampedrone - così da dare le risposte a cittadini e imprese che oggi sono in grave difficoltà per i danni della notte che si sono sovrapposti a quelli subiti lo scorso anno per cui non hanno ancora ricevuto i risarcimenti".
Sul fronte della viabilità, la situazione sta tornando alla normalità, con la variante alla Ss 29 riaperta nel tardo pomeriggio. Per quanto riguarda l'ospedale di Cairo Montenotte, che ha subito danni a causa degli allagamenti, è stato attivato il monitoraggio continuo delle strutture sanitarie aziendali per garantire la sicurezza di pazienti, operatori e ambienti di cura. Tutti i servizi collocati ai piani rialzati e superiori funzionano regolarmente e senza criticità.
Per consentire le verifiche sull'osmolarità dell'acqua, sono momentaneamente sospese le dialisi, mentre i pazienti sono già stati indirizzati presso gli ospedali di Savona e Albenga. Per quanto riguarda la chirurgia ambulatoriale le sedute previste per mercoledì e giovedì saranno, ove possibile, recuperate presso l'Ospedale San Paolo di Savona. I reparti dell'Ospedale di Comunità risultano invece già temporaneamente chiusi per il completamento dei lavori finanziati dal Pnrr.
"Rassicuriamo la cittadinanza - ha affermato l'assessore Nicolò - che tutte le misure necessarie sono state tempestivamente attuate da Asl 2 per garantire la continuità dei servizi sanitari essenziali e la sicurezza delle strutture. Il piano sotterraneo ha subito un allagamento e attualmente i locali sono risultati attualmente non agibili. Sono in corso verifiche sulla fornitura dell'energia elettrica, mentre il materiale presente sarà valutato con la S.C. Ingegneria Clinica per accertarne l'integrità. È in corso un costante monitoraggio di tutti gli aspetti tecnici e sanitari, e sono già stati attivati i contatti con le ditte incaricate per la verifica degli impianti e la quantificazione di eventuali danni".
Grosseto, automobilisti intrappolati, una persona dispersa poi ritrovata
Un violento nubifragio ha colpito nel pomeriggio la zona di Paganico, lungo la Strada Provinciale 64, in provincia di Grosseto, provocando gravi allagamenti che hanno costretto all'intervento d'emergenza i vigili del fuoco. Almeno 18 gli interventi in coda, con numerosi automobilisti rimasti bloccati nei veicoli invasi dall'acqua fino al livello degli sportelli.
L'allarme è scattato intorno alle 18:00, quando le prime squadre sono arrivate sul posto con 22 unità e 6 mezzi, tra cui anche un veicolo anfibio. Proprio questo mezzo speciale ha permesso di recuperare in sicurezza un motociclista, un automobilista e due persone evacuate da situazioni di potenziale pericolo. In un primo momento si era temuto il peggio per una persona data per dispersa, ma le ricerche hanno avuto esito positivo: l'individuo è stato ritrovato illeso.
Nel frattempo, sul posto sono state inviate ulteriori quattro squadre, due unità Mocra (Modulo di Contrasto al Rischio Acquatico) e i sommozzatori provenienti da Firenze. Il coordinamento delle operazioni è affidato al Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco. La circolazione stradale nella zona risulta fortemente compromessa, con danni e blocchi lungo la Sp 64, mentre si continua a monitorare l'evolversi della situazione meteo per prevenire ulteriori criticità.
Domani allerta gialla per il meteo a Palermo e Trapani
La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido fino alle 24 di domani, martedì 23 settembre. Per Palermo e Trapani, nella giornata di domani, è prevista allerta gialla.
Calcio: Fabregas, l'incasso di Como-Sassuolo sarà devoluto per aiutare la comunità a sostenere i danni del maltempo
Il Como "donerà l’intero incasso della partita di Coppa Italia contro il Sassuolo, in programma mercoledì 24 settembre, per sostenere la comunità locale in questo momento difficile". Lo ha annunciato l'allenatore del Como Cesc Fabregas sul suo profilo Instagram pubblicando una foto del maltempo che sta devastando Como e la provincia. "Oggi il mio pensiero va a tutte le persone di Como. Vedere il nostro bellissimo lago esondare e i danni che ha portato fa davvero male al cuore. Como per me non è solo una città, è casa, è famiglia, è comunità", ha scritto. "A tutte le persone, famiglie e attività colpite voglio dire che non siete soli. Siamo con voi, e credo nella forza e nell’unione di questa città. Insieme supereremo anche questo momento e torneremo a vedere Como splendere", ha aggiunto Fabregas.

Modifiche alla circolazione dei treni domani a causa del maltempo
A causa dei danni provocati dal forte maltempo nella mattina di lunedì 22, rimarrà sospesa per l'intera serata e la mattina di martedì 23 la circolazione dei treni fra Como San Giovanni e Seregno sulla linea S11, fra Como Camerlata e Como Lago sulla linea Milano Cadorna-Saronno-Como Lago, fra Seveso e Mariano Comense / Camnago Lentate sulla linea Milano Cadorna-Asso. Sono previsti bus sostitutivi nelle tratte interessate dalle interruzioni. I tecnici dei gestori delle infrastrutture sono al lavoro per il ripristino del servizio. Per gli aggiornamenti è possibile consultare il sito trenord.it e App Trenord.
Rinviata la celebrazione del patrono della Protezione Civile per il maltempo
Rinviata a causa del maltempo e delle relative esigenze operative, la celebrazione della ricorrenza del patrono della Protezione civile, San Pio da Pietrelcina, che era prevista domani, martedì 23 settembre, alle ore 10 in piazza Duomo.
Protezione Civile, domani allerta arancione in Lombardia, Veneto e Lazio
La perturbazione di origine atlantica che sta interessando il nostro Paese, continuerà a portare masse d'aria umide e instabili, interessando, fra oggi e domani, le regioni settentrionali, poi quelle centrali e parte di quelle meridionali, con fenomeni localmente di forte intensità.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d'intesa con le regioni coinvolte - alle quali spetta l'attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati - ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quello diramato nella giornata di ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento.
L'avviso prevede dal tardo pomeriggio di oggi, lunedì 22 settembre, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Umbria e Lazio, in estensione dalla notte alla Campania e poi a Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Atteso, per la giornata di domani, il persistere precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, anche su Piemonte, Lombardia e Toscana. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, martedì 23 settembre, allerta arancione meteo-idro in Lombardia, Veneto e Lazio. Valutata, inoltre, allerta gialla sui restanti settori delle tre regioni, su parte di Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Toscana, sugli interi territori di Umbria, Abruzzo, e Molise, su settori di Campania, Sicilia e Sardegna.
L'esondazione del Seveso a Milano terminata in serata
A Milano, alle19.05 è terminata l'esondazione del Seveso: l'evento è andato avanti per circa 9 ore dalle 10.00 alle 19.00. La vasca di contenimento era entrata in funzione alle 7.50 di stamane e alle 10 era piena, in quel momento è iniziata l'esondazione in città.
Proseguono le ricerche della donna dispersa nell'Alessandrino, è una turista
Proseguono a Spigno Monferrato (Alessandria) le ricerche della donna scomparsa questa notte, di origine tedesca - come spiegato dalla sala operativa provinciale dei vigili del fuoco -. Era con il marito in un camper nel campeggio Lago Isola vicino al torrente Valla. Si sono accorti dell'arrivo della piena mentre era ancora buio e hanno tentato di scappare a piedi. L'uomo, con un primo cane in braccio, è riuscito a mettersi in salvo. La donna invece sarebbe scivolata e trascinata via dalla corrente con un secondo cane.
Sono impiegati per le ricerche i vigili di Acqui Terme, con le squadre della centrale di Alessandria, dei comandi di Cuneo e Asti, i sommozzatori del nucleo di Torino, droni e l'elicottero Drago del reparto volo di Genova.
Dopo la riunione in Prefettura ad Alessandria sull'ondata di maltempo che ha colpito buona parte della provincia - compreso il capoluogo - non essendosi create condizioni estreme, il Comune parla di deflusso in città del fiume Bormida senza criticità. Di conseguenza è stato ridotto il presidio della polizia locale vicino al ponte, mentre quello della protezione civile resta in stato di allerta. Nel sobborgo di Spinetta Marengo al sono lavoro ulteriori mezzi di Amag Reti Idriche e della protezione civile per potenziare le operazioni di pulizia.
Sul tetto dell'auto per il maltempo, salvi madre e bimbo 10 mesi, l'Intervento dei vigili del fuoco in provincia di Monza e Brianza
Sono stati oltre 650 gli interventi di soccorso tecnico urgente effettuati dai vigili del fuoco in Lombardia a causa della forte ondata di maltempo che si è abbattuta sulla regione. Colpite in particolare le province di Como, Monza, Varese e la Città Metropolitana di Milano, dove è stata disposta l'evacuazione di tre scuole nella zona di Niguarda.
Per far fronte alla situazione, informano i vigili del fuoco, sono stati inviati 100 uomini in supporto da comandi regionali e da fuori regione, portando il contingente operativo a oltre 200 unità. Richiamato anche il personale libero dal servizio.
Numerosi anche gli interventi del Reparto Volo Lombardia, che a Lentate sul Seveso (Monza e Brianza) ha recuperato al verricello un bimbo di 10 mesi e la madre, rifugiati sul tetto della loro auto. Allo stesso modo, sempre a Lentate, sono stai recuperate altre tre persone. A Meda, sempre in provincia di Monza e Brianza, sono state recuperate due persone anziane bloccate sul tetto della propria abitazione. In supporto alle operazioni aeree è stato impiegato anche un elicottero del Reparto Volo Emilia-Romagna.
La furia del Seveso a Milano intombato sotto le strade di Milano
L'acqua è uscita copiosa dai tombini, sono state sistemate le paratie nel tentativo di proteggere le abitazioni
La furia del Seveso a Milano intombato sotto le strade di Milano
Ad Anzio scuole, parchi e cimiteri chiusi domani
Il sindaco di Anzio, Aurelio Lo Fazio, ha firmato le ordinanze con le quali ordina l'attivazione del Centro Operativo Comunale a partire dalla tarda serata/notte di oggi e dispone la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio comunale per la giornata di domani, martedì 23 settembre.
I provvedimenti si sono resi necessari a seguito dell'Avviso di condizioni meteorologiche avverse emesso dalla presidenza del Consiglio dei ministri. Una ordinanza, in particolare, raccomanda alla popolazione di "limitare al massimo la mobilità, fare attenzione nell'impegnare i piani interrati e seminterrati nelle zone di forte allagamento, evitare di transitare nelle strade con maggior pendenza ed a rischio allagamento, non sostare sotto alberi di alto fusto, tenersi lontani dalle banchine adiacenti al mare per il pericolo delle mareggiate".
Vengono chiusi al pubblico anche i parchi pubblici, i cimiteri e i centri diurni/centri anziani per la giornata di domani a tutela della popolazione, riservandosi "nella giornata di domani, in relazione all'evolversi dell'allerta meteo, di valutare eventuali ulteriori misure da adottare".
Si invita la cittadinanza alla massima prudenza e a seguire gli aggiornamenti ufficiali.
Elicottero si ribalta per maltempo vicino Roma, nessun ferito, l'incidente in fase di atterraggio in una aviosuperficie
Tragedia sfiorata nel pomeriggio vicino Roma. Probabilmente a causa del forte vento, un elicottero privato durante le fasi di atterraggio ha perso il controllo e si è ribaltato, andando a fuoco in una aviosuperficie a Pantano. Sul posto i carabinieri della stazione di Fiano Romano e i vigili del fuoco di Montelibretti, che hanno spento le fiamme.
Non si registrano feriti.
Sala: "A Milano la situazione per maltempo è ancora critica"
La situazione a Milano dopo il forte maltempo che ha provocato allagamenti in diverse zone della città "non è tanto migliorata, perché migliora quando scende l'acqua a Nord di Milano". Lo ha spiegato il sindaco di Milano Giuseppe Sala in collegamento con Diario del giorno su Rete4.
"A Cesano l'acqua è stata a tre metri e mezzo ora ed ora è a due metri e settanta, quindi è ancora estremamente critica la situazione - ha aggiunto -. Credo che ci vorranno ancora alcune ore".
"La nostra vasca di Bresso è stata attivata stamattina presto, così quella di Senago ma finché non ci sarà anche la vasca di Lentate sarà complesso. La pioggia di oggi è paragonabile a quella che c'è stata nel 2014 - ha spiegato -, quindi molto intensa, e di fronte a una situazione del genere purtroppo serve anche la terza vasca, che mi dicono dalla Regione Lombardia sarà pronta tra un anno".
"Non è oggi il momento di fare polemiche ovviamente", ha concluso.
"Bomba d'acqua" a Firenze, caduti quasi 40 millimetri di pioggia in un ora
Fino a quasi 40 millimetri di pioggia in una ora a Firenze. Un sistema temporalesco, attivo tra l'alta provincia di Livorno e la provincia di Pistoia, ha attraversato il Valdarno Inferiore e ha raggiunto Firenze dove è rimasto attivo per circa un'ora per poi estendersi verso il Mugello. Alla stazione di Firenze-Università si sono registrati, poco dopo le 15, 37,8 mm di pioggia in un'ora, a quella di Firenze-Orto Botanico 18,4 e a quella Giardino di Boboli 14. Quanto al vento l'anemometro di Firenze-Università ha registrato raffiche fino a 37,44 km all'ora, quello di Firenze-Giardino di Boboli fino a oltre 25 km all'ora.
Secondo gli esperti della protezione civile del Comune di Firenze anche tra la mattina e il pomeriggio di domani, potrebbero verificarsi temporali analoghi. Nel corso della prossima ora il fronte del maltempo tenderà a muoversi ulteriormente verso sud est, andando ad interessare principalmente la provincia di Arezzo, Siena e l'interno del grossetano. Cumulati attesi fino a circa 30-40 mm/1h e circa 15-20 mm in 15 mm.
La 'bomba d'acqua' ha creato anche disagi alla mobilità. Fra questi si è allagato (con temporanea interruzione al transito) il sottopasso di via Palach. In viale Guidoni riduzione di carreggiata del sottopasso sia in ingresso sia in uscita città per allagamento: presenti due pattuglie della polizia municipale e intervento della ditta dei sottopassi per pulizia e deflusso acqua. Intervento in via di Careggi per effettuare una riduzione di carreggiata: un tombino della pubblica fognatura era saltato dalla sede e si è resa necessaria la riduzione della carreggiata e la richiesta di intervento urgente di Publiacqua.
Chiuso temporaneamente al transito il sottopasso del lotto zero/via Artemisia Gentileschi. Disagi per allagamenti anche in via Circondaria, via del Perugino e in via del Termine/viale XI agosto dove è stato effettuato un intervento per deflusso acqua con una chiusura temporanea della strada per 30 minuti. I vigili del fuoco sono intervenuti per il taglio di una pianta privata che da un giardino condominiale è caduta in via Niccolo da Tolentino.
Maltempo, a Cabiate le strade sono fiumi in piena
Situazione drammatica nel paese della Brianza in provincia di Como, Non solo Meda, dove la situazione “è apocalittica”, come ha detto il sindaco. Nella vicina Cabiate, l’eccezionale ondata di maltempo ha trasformato le strade in fiumi.
Maltempo, a Cabiate le strade sono fiumi in piena
650 interventi vigili fuoco in Lombardia, 3 scuole evacuate a Milano
Sono oltre 650 gli interventi di soccorso tecnico urgente dei vigili del fuoco in Lombardia a seguito del maltempo. Per far fronte alla situazione sono stati inviati 100 vigili del fuoco in supporto da comandi regionali e da fuori regione, portando il contingente operativo a oltre 200 unità. Richiamato anche il personale libero dal servizio.
Particolarmente colpite le province di Como, Monza, Varese e la Città Metropolitana di Milano, dove è stata disposta l’evacuazione di tre scuole nella zona di Niguarda.
Temporali e maestrale, da giovedì temperature giù di 10 gradi
Il maltempo piomba sulla Sardegna con temporali, anche di forte intensità in quasi tutta l'Isola, e schiarite. Per le prossime 24 ore, però, le nubi cariche di pioggia persisteranno su tutta la Regione, tanto che la protezione civile ha prorogato l'allerta ordinaria sino a martedì alle 21.
Dopo il primo assaggio di perturbazione, infatti, domani è previsto un nuovo peggioramento da nord a sud della Sardegna con possibili temporali forti sui settori orientali e meridionali.
Le temperature minime rimarranno stazionarie o in lieve calo, mentre le massime inizieranno a scendere anche di 10 gradi dopo i 35 gradi toccati nell'ultima domenica d'estate, il 21 settembre.
Già mercoledì ruoterà la ventilazione ed entrerà il maestrale che inizialmente spazzerà via le nuvole lasciando il cielo sereno e temperature massime ancora miti. Già dalla notte , però, porterà a un nuovo abbassamento delle temperature con aria più fresca che arriverà da nord ovest. Anche giovedì le temperature massime saranno ancora comprese tra 21 e 26 gradi, mentre saranno le minime a essere in sensibile diminuzione durante la nottata.
650 interventi in Lombardia, evacuate 3 scuola in zona Niguarda, a Milano
Ad ora sono stati effettuati "oltre 650 interventi di soccorso tecnico urgente" in Lombardia. Per far fronte alla situazione "sono stati inviati 100 vigili del fuoco in supporto da comandi regionali e da fuori regione, portando il contingente operativo a oltre 200 unità. Richiamato anche il personale libero dal servizio".
Particolarmente colpite le province di Como, Monza, Varese e la Città metropolitana di Milano, dove è stata disposta l'evacuazione di tre scuole nella zona di Niguarda.
Numerosi anche gli interventi del Reparto Volo Lombardia, in particolare: Lentate sul Seveso, recupero al verricello di un bimbo di 10 mesi e della madre, rifugiati sul tetto della loro auto, recuperati con l'ausilio di una culla trasportabile e affidati al 118 in zona sicura; sempre a Lentate, altre 3 persone recuperate dal tetto di un'auto.
A Meda sono recuperate due persone anziane rimaste bloccate sul tetto della propria abitazione, affidate anch'esse a vigili del fuoco e personale sanitario. In supporto alle operazioni aeree è stato impiegato anche un elicottero del reparto volo Emilia-Romagna.
Sindaco Sala: La situazione maltempo è sotto controllo
"La situazione" maltempo "è sotto controllo ma, pur avendo attivato la vasca di laminazione di Milano e la prima vasca di Senago, sono venuti giù più di 200 millimetri di pioggia in poche ore e quindi qualche disagio c'è stato. Dal primo pomeriggio le strade dovrebbero essere libere". Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a margine della cerimonia di posa della targa in memoria di Elio Fiorucci nella Galleria Passarella.
Arpa Lombardia: nei prossimi giorni piogge meno intense
Per il fiume Seveso Arpa Lombardia precisa che in tutte le sezioni monitorate è stata superata la soglia di allertamento rossa. Nella sezione di Cantù Asnago è stato registrato un colmo di 2,32 metri sullo zero idrometrico, alla stazione di Paderno Dugnano Palazzolo 4,04 metri e alla stazione di Milano Niguarda via Ornato 4,92 metri.
Per Cantù e Paderno Dugnano si tratta dei livelli più alti mai registrati, superiori a quelli del 2014, rispettivamente 2,23 metri a novembre 2014 e 3,91 metri a luglio 2014, mentre a Milano Niguarda è stato eguagliato il colmo di luglio 2014, di poco inferiore al massimo storico di novembre 2014 pari a 5,01 metri.
Catalogna: a Barcellona piogge torrenziali e un fulmine colpisce l’antenna sulla cima di una collina
Piogge torrenziali a Barcellona: un fulmine colpisce l’antenna sulla cima di una collina
Maltempo in Catalogna: due vittime
Fuori dai confini, sale a due il bilancio di morti a causa dell'ondata di maltempo abbattutasi ieri in Catalogna. Nelle ultime ore è infatti stato trovato un cadavere nella zona in cui era stato dato per disperso un uomo (Sant Quintí de Mediona), dopo che era già apparso il corpo del figlio minorenne di questa persona: lo hanno riferito i vigili del fuoco, precisando, tuttavia, che non è ancora stata completata la pratica di riconoscimento ufficiale dell'ultima salma. "Le mie più sentite condoglianze e il mio affetto a famiglia e amici", ha scritto su X il governatore catalano Salvador Illa. Stando a quanto ricostruito da media locali, padre e figlio sarebbero stati i sorpresi ieri pomeriggio dalla corrente del fiume Bitlles in piena mentre si trovavano in auto. Sempre ieri, piogge forti e improvvise hanno provocato disagi per il settore trasporti in diversi punti della Catalogna.
Grande attenzione alla situazione creatasi in provincia di Alessandria
La Regione Piemonte, tramite la Sala operativa della Protezione civile, aperta fino alla mezzanotte, sta seguendo con attenzione la situazione creatasi in provincia di Alessandria dopo le piogge torrenziali della notte scorsa e di questa mattina.
Particolare riguardo - fanno sapere dalla Regione - viene dedicata alle ricerche della donna dispersa a Spigno Monferrato, dove sono all’opera i vigili del fuoco, e alla sistemazione alternativa delle 15 persone rimaste isolate in un campeggio.
Il presidente Alberto Cirio e gli assessori Marco Gabusi ed Enrico Bussalino evidenziano che "da stamattina stiamo monitorando la situazione attraverso il settore Opere pubbliche di Alessandria e con decine di volontari del coordinamento di Protezione civile, che insieme ai Comuni stanno lavorando per soccorrere le persone isolate e ripristinare la viabilità interrotta".
Alluvione in val Bormida, si cerca la donna dispersa a Spigno Monferrato
Alluvione in val Bormida, un disperso a Spigno Monferrato
Allerta arancione per il rischio idrogeologico a Venezia
La Protezione Civile del Comune di Venezia rende noto che il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto ha emesso un'allerta arancione per il rischio idrogeologico e per il rischio idrogeologico per temporali dalla mattina di martedì 23 al pomeriggio di mercoledì 24 settembre. L'allerta è stata diramata viste le previsioni emesse da ARPAV che segnalano varie fasi di tempo instabile/perturbato con frequenti precipitazioni a prevalente carattere di rovescio e temporale specie tra Prealpi e pianura, dove saranno possibili fenomeni localmente intensi (forti rovesci) e quantitativi anche abbondanti specie sui settori centro-orientali. Si ricorda che in caso di previsione di vento forte o di dichiarazione della fase di preallarme per il rischio idrogeologico per temporali (allerta arancione), emessa dal CFD, le aree comunali a verde pubblico recintate saranno chiuse fino al termine dell'allerta meteo.
Le previsioni
23 settembre
Nord: Giornata con un tempo spiccatamente instabile, infatti le precipitazioni previste si alterneranno a pause asciutte o schiarite.
Centro: Giornata decisamente instabile con precipitazioni diffuse su Lazio, Toscana e Appennini, alternate a schiarite sul resto delle regioni.
Sud: La giornata trascorrerà con cielo irregolarmente nuvoloso e precipitazioni a macchia di leopardo. Venti forti dai quadranti meridionali.
24 settembre
Nord: Giornata che vedrà un tempo spiccatamente instabile con rovesci che si alterneranno a schiarite soleggiate. Clima mite, autunnale.
Centro: In questa giornata la maggior probabilità di precipitazioni riguarderà il Lazio e tutte le regioni adriatiche. Schiarite altrove.
Sud: La giornata trascorrerà con precipitazioni che si alterneranno a schiarite su coste campane, in Puglia e sulla Sicilia settentrionale.
25 settembre
Nord: La giornata trascorrerà all'insegna di un tempo instabile, con piogge probabili sui settori alpini, prealpini e rilievi appenninici.
Centro: Nel corso del giorno delle piogge potranno interessare la Toscana, l'Umbria e le Marche settentrionali. Ci saranno nubi sparse altrove.
Sud: In questa giornata il sole sarà protagonista del tempo su tutte le regioni, ma ci saranno anche nubi irregolari.
VVF Savona: "Dall'inizio dell'allerta, oltre 100 chiamate d'emergenza"
"Dal momento dell'inizio dell'allerta meteo i vigili del fuoco di Savona hanno gestito una situazione complessa caratterizzata da intense precipitazioni che hanno interessato principalmente i comuni di Cairo Montenotte, Carcare, Dego, Giusvalla e Piana Crixia. Ad oggi sono state ricevute più di un centinaio di chiamate di emergenza, con 27 interventi già conclusi e 17 ancora in corso.
Le operazioni di soccorso si sono concentrate su verifiche strutturali dei ponti, la gestione di allagamenti, il soccorso a persone rimaste bloccate dall'acqua e alcune frane di entità variabile". Lo fanno sapere i vigili del fuoco di Savona impegnati in diverse operazioni di salvataggio per l'ondata di maltempo in corso dalla scorsa notte.
Auto travolte dall'acqua a Meda
Alluvione a Meda, auto travolte dall'acqua: le immagini dal drone
Pre-allarme per temporali forti in Veneto
Tra la mattinata di domani e il pomeriggio di mercoledì, il Veneto sarà interessato da varie fasi di tempo instabile e perturbato con frequenti precipitazioni a carattere di rovescio e temporale, specie tra Prealpi e pianura dove saranno possibili fenomeni localmente intensi con quantitativi anche abbondanti specie sui settori centro-orientali.
In considerazione di queste previsioni, il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha emesso un avviso di criticità arancione per temporali nelle zone VENE-H (Piave Pedemontano), VENE-F (Basso Piave,Sile e Bacino scolante in laguna) e VENE-G (Livenza, Tagliamento, Lemene); nelle altre zone l'allerta sarà gialla.
In Lombardia, oltre 70 interventi dei vigili del fuoco
Colpite principalmente le province di Como, Monza e Varese, dove si sono registrati allagamenti e smottamenti.
Una frana ha invaso la SP ex SS 583 in via Torno, tra Como e Blevio, coinvolgendo una vettura senza causare feriti ma rendendo necessaria la chiusura della strada. Un’altra frana si è verificata lungo la SS344 in località Villaggio Montelago nel comune di Brusimpiano (VA), mentre a Lavena Ponte Tresa l’esondazione di un torrente ha causato criticità in via Ungheria e nelle strade limitrofe.
Milano, traffico in tilt in zona Nord: chiusi viale Testi e Sarca
Mentre inizia leggermente a scendere il livello del fiume Seveso, a Milano resta difficoltosa la situazione della zona Nord della città dal quartiere di Niguarda fino a Sesto San Giovanni.
Il traffico è in tilt anche per la chiusura di strade a grande scorrimento che dalla Brianza arrivano in città come viale Fulvio Testi e viale Sarca.
Maltempo, donna dispersa nell'Alessandrino: in corso le ricerche
Cabiate, vigili del fuoco impegnati per evacuare persone bloccate in casa
Prosegue il lavoro delle squadre dei Vigili del fuoco nel comasco per far fronte ai danni causati dalla forte pioggia, soprattutto tra il capoluogo, Cabiate e Blevio. A Como in corso la messa in sicurezza di uno smottamento che ha causato l'interruzione della linea ferroviaria Como-Chiasso, mentre a Cabiate sono in atto le operazioni di evacuazione di alcune persone bloccate nelle proprie abitazioni e in alcuni veicoli per l'innalzamento del livello dell'acqua dovuto all'esondazione del Seveso.
Maltempo, Sala: qualche disagio ma situazione sotto controllo
"La situazione è sotto controllo, abbiamo attivato la vasca di Milano e la prima vasca di Senago.
Però sono venuti più di 200 millimetri di pioggia in poche ore e quindi qualche disagio c'è stato. Dal primo pomeriggio le strade dovrebbe essere libere". Lo ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala a margine di una cerimonia in città, parlando della situazione maltempo.
"Oggi - ha aggiunto - c'è una grande manifestazione e il Seveso è esondato, siamo impegnati per gestire questo momento".
Forte maltempo con temporali, nubifragi ed esondazioni al nord
La Prefettura di Milano attiva il centro di coordinamento soccorsi
Sono in particolare i comuni lungo il Seveso a nord di Milano quelli maggiormente colpiti dal maltempo e dall'innalzamento del livello del fiume, soprattutto Paderno Dugnano, dove in via Lungo Seveso la polizia locale è intervenuta per mettere in sicurezza gli abitanti dopo il cedimento dell'argine, a Cusano Milanino dove è stata evacuata la scuola di via Marconi per l'allagamento della mensa, e Bresso dove il sindaco Simone Cairo ha invitato gli abitanti a non utilizzare la macchina se non per "esigenze importanti".
La prefettura di Milano ha attivato il Centro coordinamento soccorsi per monitorare le criticità e soprattutto la rete viaria. Alla riunione del Ccs partecipano i rappresentanti dei Comuni di Milano, Paderno Dugnano, Cusano Milanino, della Città metropolitana di Milano, del comando dei carabinieri di Sesto San Giovanni, di Areu e di Arpa.
Al momento sono stare chiuse le vie vicino ai fiumi dove si sono verificate le esondazioni, i ponti nel comune di Cusano e alcuni sottopassi anche a Milano, come quello di viale Sarca e quelli della zona di Ponte Lambro.
"A titolo precauzionale su indicazione della Prefettura si invitano i residenti delle zone interessate lungo il Seveso, a salire ai piani superiori e a evitare assolutamente di scendere nelle cantine o box sotterranei" ha spiegato il Comune di Paderno, come quello di Cusano.
Seveso, i vigili del fuoco: "Situazione nel complesso sotto controllo"
L'argine del fiume Seveso ha ceduto a Paderno Dugnano, a Nord di Milano. Questo è uno degli oltre cento interventi che stanno effettuando i vigili del fuoco impegnati anche per auto bloccate in sottopassi, cantine allagate e anche dissesto statico di alcuni edifici.
La situazione, assicurano i vigili del fuoco, è "nel complesso sotto controllo".
A Milano oltre 100 interventi, cede argine Seveso a Paderno
Un’ondata di forte maltempo si è abbattuta su Milano e provincia, causando disagi diffusi. I Vigili del Fuoco del Comando provinciale hanno già effettuato oltre cento interventi a partire dalle prime ore della giornata. A destare maggiore preoccupazione è il livello del fiume Seveso, in costante aumento, che ha già causato allagamenti in diversi sottopassi con veicoli rimasti bloccati. Particolarmente colpita l’area di Niguarda, dove i soccorritori stanno intervenendo per cantine allagate e dissesti statici in alcuni edifici. Nel comune di Paderno Dugnano si è verificato il cedimento di un argine del Seveso, un evento che viene costantemente monitorato per prevenire ulteriori criticità.
Quasi tutte le squadre operative del Comando di Milano dei vigili del fuoco sono impegnate sul territorio, con alcune unità inviate in supporto al Comando di Monza, altro territorio particolarmente colpito dalle forti precipitazioni.
Domani in Campania allerta gialla per temporali
La Protezione civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali a partire dalla mezzanotte e valido fino alle 23.59 di domani, 23 settembre. Sono previste precipitazioni intense su tutto il territorio, ad esclusione delle zone 7 (Tanagro) e 8 (Basso Cilento).
"Il quadro meteo - fa sapere la Protezione civile della Regione Campania - è caratterizzato da incertezza previsionale: i temporali potranno avere rapidità di evoluzione e particolare intensità a scala locale. Saranno possibili anche grandine, fulmini e raffiche di vento. Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell'impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e frane. A causa dei fulmini, della grandine e delle raffiche di vento potrebbero verificarsi danni alle coperture e alle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso".
La protezione civile della Campania ricorda ai Comuni "di attivare i Coc (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure strutturali e non strutturali, atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile", e di "monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale".
Allagamenti in zona sud Milano, a Niguarda evacuata scuola
A Milano, oltre al Seveso, è altissimo anche il livello del fiume Lambro. L'acqua è uscita copiosa dai tombini in via Vittorini, punto nevralgico, dove comunque sono state sistemate le paratie nel tentativo di proteggere le abitazioni. Sono molti gli interventi che stanno impegnando i vigili del fuoco in città. In via val Cismon, nel quartiere di Niguarda, zona colpita dall'esondazione del Seveso, sono intervenuti per evacuare una scuola paritaria. Tanti gli allagamenti, con auto bloccate nei sottopassi, e blackout nelle zone dove le centraline dell'elettricità vengono lambite dall'acqua.
Continuano le ricerche della donna dispersa nell'Alessandrino
Dopo l'ondata di maltempo sull'Alessandrino, sono in corso nella località Spigno Monferrato le ricerche in elicottero di una donna segnalata come dispersa. Nella stessa zona risultano isolate in un campeggio 15 persone per le quali sono in corso le operazioni di recupero. L'innalzamento del livello dell'acqua ha creato la criticità, provocando una frana.
Sempre a Spigno vengono segnalate diverse case allagate. Intanto, le abbondanti precipitazioni registrate anche nel confinante Savonese hanno incrementato i livelli di fiumi e torrenti. Nel primo pomeriggio ad Alessandria è attesa la piena del Bormida. I vigili del fuoco registrano già 22 interventi legati alle forti piogge.
Maltempo, esonda il Seveso a Milano: strade allagate. Caduti oltre 200 millimetri di pioggia
Traffico ferroviario tornato regolare su tratta Savona-Ventimiglia
La circolazione ferroviaria è ritornata regolare sulla tratta Savona-Ventimiglia precedentemente sospesa e fortemente rallentata a causa delle condizioni meteo avverse che nelle prime ore della mattinata hanno provocato un guasto alle infrastrutture.
Una donna dispersa nell'Alessandrino, 15 persone isolate in un campeggio
Secondo quanto riferito dai Vigili del Fuoco sono 22 gli interventi connessi alle forti piogge nell'Alessandrino. A Spigno Monferrato è in corso il salvataggio di 15 persone isolate in un campeggio per l'innalzamento del livello dell'acqua. In atto anche le ricerche di una donna segnalata come dispersa
Pullman bloccato nell'acqua a Grandate: le immagini dal drone
Maltempo, pullman bloccato nell'acqua a Grandate: le immagini dal drone
Il Seveso esonda a Milano, alto il livello anche del Lambro
A causa delle forti piogge delle ultime ore, poco dopo le 10 il Seveso è esondato in zona Niguarda, a Milano. Su tutto il bacino del torrente sono già caduti oltre 200 millimetri di pioggia e per questo è stata attivata anche la vasca di laminazione di Senago. "Purtroppo la vasca è strapiena e dalle 10-10:15 incomincia ad esondare a Niguarda, nel quartiere Prato centenaro", informa sui social l'assessore alla Protezione civile del Comune di Milano, Marco Granelli, che segnala "anche il Lambro alto e allagata la via Vittorini, protetta dalle paratie mobili disposte stamani alle
Maltempo in Lombardia: una cascata di acqua e fango si rovescia sulla strada
TGR Piemonte: una persona dispersa a Pareto nell'Alessandrino
Una persona è dispersa e altre 15 sono isolate a Pareto nell'Alessandrino. Continua a essere critica la situazione anche in questa zona, da stanotte martoriata dalla pioggia battente. Al momento ci sono delle famiglie isolate in località Squareto. Una frana blocca ogni accesso.
Il torrente ha invaso la strada a Lavena Ponte Tresa
Fiumi di acqua a Lentate sul Seveso
A Milano esonda il Seveso, barriere mobili a Ponte Lambro
La protezione civile del Comune di Milano ha informato che è in corso l'esondazione del fiume Seveso, dopo le forti piogge cadute sulla zona nord della città nel corso della mattinata. L'invito ai residenti delle zone a rischio è evitare i locali posti sotto il livello stradale, non uscire per mettere al sicuro l’automobile né per altre ragioni, evitare l’ascensore, limitare l’uso del cellulare per tenere libere le linee e facilitare eventuali soccorsi. All'alba erano già 30mm di pioggia caduti nella parte nord di Milano, oltre 80 a Paderno Dugnano e a Seveso. Nel quartiere Ponte Lambro sono posizionate dall'alba le barriere mobili per precauzione. Per la giornata di oggi è allerta arancione a Milano e sui settori settentrionali della Lombardia, oltre che per la Liguria. Allerta gialla in Valle d'Aosta, Emilia-Romagna, Toscana, su gran parte del Piemonte, sul restante territorio della Lombardia e su alcuni settori di Umbria, Lazio e Sardegna.
Maltempo in Piemonte: auto bloccate dall'acqua a Ovada
Allagamenti e scuole chiuse nell'Alessandrino
Nella notte e nelle prime ore della mattina di oggi precipitazioni intense - come da allerta meteo codice giallo - in provincia di Alessandria. In particolare - come riferito dalla Protezione Civile - un violento temporale autorigenerante ha colpito le valli Erro e Bormida, dove alcuni pluviometri hanno registrato più di 265millimetri d'acqua (Alta valle Bormida) e oltre 100 tra Ovadese e Acquese. Massima attenzione in caso di spostamenti, soprattutto a guadi e sottopassi. Sono stati, infatti, già necessari interventi dei vigili del fuoco per persone bloccate. "Criticità a Pareto e Malvicino con anche allagamenti di case in centro paese - fa sapere Lorenzo Torielli, responsabile PC Acqui Terme - Non va meglio a Cartosio e Denice, tutti centri ai confini con la Liguria. Alla periferia di Acqui si è allungatala frana di fine agosto, tra la SS 30 e la sottostante Comunale". Inevitabili i disagi alle frazioni, alcune anche
Maltempo, esondazioni in Val Bormida: le immagini dal drone
Arpal: in crescita livello del Bormida a Piana Crixia
Ancora in crescita il livello della Bormida a Piana Crixia, nel savonese, adesso a 6.96 metri contro una seconda soglia di guardia fissata a 5 metri. Il fiume ha esondato in alcuni punti provocando allagamenti diffusi. Lo rende noto l'Arpal. La struttura stazionaria che per circa nove ore ha interessato la Val Bormida si sta sfaldando: il pluviometro di Dego ha raggiunto i 413 mm (1mm=1 litro per metro quadrato di terreno) di cumulata (in 8 ore), mentre la Bormida ha superato il secondo livello di guardia a Carcare (dove è in discesa) e a Piana Crixia, dove sta ancora crescendo. In zona si segnalano allagamenti diffusi e criticità alle sedi stradali: prestare la massima attenzione agli allagamenti in corso e non solo ai torrenti più piccoli, che rispondono a simili intensità in maniera repentina.
In Lombardia, già 70 interventi dei Vigili del Fuoco
Interessa in particolare le province di Como, Monza e Varese l'intensa ondata di maltempo che sta colpendo da alcune ore la Lombardia. Sono già oltre settanta, dall'inizio della perturbazione, gli interventi in tutta la regione dei vigili del fuoco, che restano impegnati nella gestione delle emergenze e la messa in sicurezza delle aree colpite.
A Turate, in provincia di Como, i vigili del fuoco hanno soccorso un automobilista rimasto bloccato all'interno della propria auto in un sottopasso allagato. Una frana in località Villaggio Montelago, nel comune di Brusimpiano (Varese), ha causato la chiusura della strada statale di Porto Ceresio, mentre a Laveno Ponte Tresa, in provincia di Varese, sono segnalate criticità in via Ungheria e nelle strade limitrofe a causa dell'esondazione di un torrente.
Strada statale Savona-Torino chiusa per allagamenti
La strada statale 29 del Colle di Cadibona tra Savona e Torino è stata temporaneamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni in località Piana Crixia(Savona) a causa degli allagamenti provocati dalle intense piogge durante l'allerta arancione per temporali emanata dall'agenzia Arpal in Liguria. Lo comunica Anas spiegando che sul posto sono presenti le squadre dell'azienda e le forze dell'ordine per gestire l'evento e consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile. A causa di una frana la strada statale 29 è stata chiusa al traffico in entrambe le direzioni in un altro tratto del savonese: la variante di Carcare e Collina Vispa all'altezza di Cairo Montenotte
Le immagini dei Vigili del Fuoco della frana nel Comasco

La strada colpita dalla frana nel Comasco

Forti temporali in Piemonte, allagamenti e frane
Un'intensa ondata di maltempo sta colpendo dalla notte appena trascorsa il Piemonte. In particolare, un violento temporale sta interessando soprattutto le valli Erro e Bormida, nell'Alessandrino. Qui i pluviometri hanno registrato più di 265mm d'acqua nelle ultime 24h (alta valle Bormida) e oltre 100 mm tra Ovadese e Acquese. Sono numerosi gli allagamenti a causa delle esondazioni di torrenti e rii.
Si segnalano anche frane e alberi caduti sulle strade. La protezione civile invita i cittadini a prestare la massima attenzione in caso di spostamenti, in particolare a guadi e sottopassi per il rischio di repentino innalzamento dei corsi d'acqua e rii anche nelle prossime ore.
Maltempo, ore critiche in Lombardia: sottopasso allagato a Lomazzo
Maltempo, ore critiche in Lombardia: sottopasso allagato a Lomazzo
Maltempo in Piemonte, scuole chiuse a Ovada e disagi nell'Alessandrino
Nell'Ovadese al momento si segnala la situazione più critica con diversi sottopassi allagati. I vigili del fuoco stanno intervenendo per vari veicoli bloccati. Allagamenti a Capriata d'Orba, nella zona dello stabilimento Saiwa sulla provinciale 185. Nei video le immagini di una via di Ovada allagata e la piena del torrente Erro. A causa di condizioni meteo critiche è sospesa la circolazione dei treni a San Giuseppe di Cairo, sulle linee Savona-Torino e
Savona-Alessandria. Lo fa sapere Trenitalia. I treni Regionali possono subire ritardi, limitazioni di percorso o cancellazioni.
Frana nel comasco fra Como e Blevio
Milano, barriere mobili sul Lambro
Pioggia in città e a nord di Milano dalle 2.00 di questa mattina e più intensa dalle 5.00. 30mm di acqua caduta nella parte nord della città, e più di 80mm a Paderno Dugnano e Seveso, meno per ora a Monza con 20mm. In città attivo il controllo sottopassi e in quartiere Ponte Lambro alle 6.00 sono state posizionate le barriere mobili per precauzione, e attivato il controllo dei livelli di fognatura e Lambro, per ora ancora bassi. I temporali continueranno intensi nella mattinata. Si raccomanda la massima attenzione.Lo fa sapere sul suo profilo Facebook l'assessore milanese alla Protezione Civile, Marco Granelli.
Nel Comasco una decina di interventi dei Vigili del Fuoco
Sono circa una decina gli interventi effettuati dai vigili del fuoco di Como in queste ore a causa del maltempo. Coinvolto, in particolare, il sottopasso ferroviario di via Regina Teodolinda.
Picchi fino a 30 millimetri di acqua in un'ora. Sono numerose le vie e le piazze del centro storico allagate. Chiuso il tunnel che consente di transitare sotto la stazione ferroviaria di San Giovanni, la stazione centrale di Como, perché invaso da fango e detriti.
In Liguria colpita la Valbormida, frane e allagamenti a Cairo
Sono il savonese e soprattutto la Val Bormida i territori più colpiti nella notte dalla perturbazione che sta attraversando la Liguria. Lo fa sapere la Regione con una nota. "Tra le 22 di ieri sera e le 7 di questa mattina - si legge - si sono registrate cumulate molto significative: in particolare, a Dego sono caduti fino a 413 mm di pioggia in 8 ore, 111 mm in un’ora. Il fiume Bormida ha superato il secondo livello di guardia provocando parziali esondazioni. Oltre che a Dego e a Cairo Montenotte, allagamenti diffusi e frane si sono registrati anche a Piana Crixia, Carcare, Mallare. Centinaia le telefonate ai Vigili del fuoco che stanno operando sul territorio anche per trarre in salvo alcune persone rimaste bloccate nelle auto sommerse dall’acqua. Sospeso il traffico ferroviario a S.Giuseppe di Cairo (linee Savona/Alessandria e Savona/Torino). Interrotta anche la linea Breil -Ventimiglia. Sulla Ventimiglia-Genova la circolazione è fortemente rallentata tra Pietra Ligure e Finale Ligure. Rallentamenti anche sulla linea Genova-Torino tra Arquata Scrivia e Novi Ligure".
Val Bormida, bomba d'acqua su Cairo Montenotte, interventi per auto bloccate
Maltempo a Milano, pioggia intensa dalla notte sulla città
Circolazione dei treni sospesa nel Savonese
A causa di condizioni meteo critiche è sospesa la circolazione dei treni a San Giuseppe di Cairo, sulle linee Savona-Torino e Savona-Alessandria. Lo fa sapere Trenitalia. I treni Regionali possono subire ritardi, limitazioni di percorso o cancellazioni.
In Trentino pioggia e crollo temperature, neve a 2.500 metri
Piogge diffuse, crollo delle temperature e neve a 2.500 metri. Lo comunica Meteo trentino sottolineando che per oggi "si prevede cielo coperto con precipitazioni persistenti, localmente abbondanti soprattutto nelle ore centrali e nel pomeriggio. Le temperature massime caleranno di 8-10 gradi rispetto a ieri. Entro la serata sono attesi mediamente 20-40 millimetri di pioggia, con accumuli localmente superiori. Dopo una breve pausa tra la serata di oggi e le ore centrali di domani, le precipitazioni riprenderanno e potranno assumere carattere temporalesco, in particolare nella notte tra martedì e mercoledì". Le temperature saranno in ulteriore calo, soprattutto nei valori minimi e in montagna, con la quota neve che potrà scendere fino a circa 2.500 metri, localmente anche più in basso.
Assaggio di autunno in nord Italia, temporali nel varesotto
Frana nel Comasco, coinvolta un'auto ma nessun ferito
Le forti piogge della notte hanno provocato pochi minuti prima delle 7 di questa mattina una frana sulla Sp 583"Lariana", più o meno al confine tra i Comuni di Como e Blevio, sulla sponda orientale del ramo comasco del Lago di Como. E' stata coinvolta anche una vettura in transito. Non si segnalano feriti né contusi. In posto squadre dei vigili del fuoco. La strada è stata chiusa.
Allerta gialla in 8 regioni
Valutata, inoltre, allerta gialla in Valle d'Aosta, Emilia-Romagna, Toscana, su gran parte del Piemonte, sul restante territorio della Lombardia e su alcuni settori di Umbria, Lazio e Sardegna.
Allerta arancione in Liguria e Lombardia
Secondo il bollettino nazionale di criticità e allerta della Protezione civile sono previste piogge da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d'Aosta e Piemonte, in estensione a Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna e Toscana e Sardegna.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Per la giornata di oggi è stata valutata allerta arancione meteo-idro in Liguria e sui settori settentrionali della Lombardia.
Forti piogge in Lombardia
Forti piogge hanno iniziato a interessare già dalla notte la Lombardia, dove è allerta arancione sui settori settentrionali, gialla nel resto della regione. Sono 30 i millimetri di pioggia caduti nella parte nord di Milano, oltre 80 a Paderno Dugnano e a Seveso. Venti millimetri a Monza. L'assessore alla Protezione civile del Comune di Milano, Marco Granelli, sui social raccomanda ai milanesi "la massima attenzione" e ricorda come in città sia "attivo il controllo sottopassi e nel quartiere Ponte Lambro, alle 6 di questa mattina, sono state posizione le barriere mobili per precauzione.
A Milano, ricorda l'assessore Granelli, "è attivo il controllo sottopassi e nel quartiere Ponte Lambro, alle 6 di questa mattina, sono state posizione le barriere mobili per precauzione. Attivato il controllo dei livelli di fognatura e Lambro, per ora ancora bassi. I temporali - conclude su Facebook- continueranno intensi nella mattinata".
Equinozio d'autunno e intensa perturbazione sull'Italia
In sincronia con l'equinozio d'autunno oggi lunedì 22 settembre il flusso perturbato atlantico condurrà un'intensa perturbazione sull'Italia. Il fronte inizierà a portare maltempo sulle regioni settentrionali e una parte del Centro poi estenderà la sua influenza anche al Sud.