Cardinale Pierbattista Pizzaballa: Una Vita al Servizio della Terra Santa

Pubblicato: 26/09/2025, 14:10:15 ·
Dal seminario in Italia al patriarcato latino di Gerusalemme, il percorso di un importante leader cattolico

Pierbattista Pizzaballa è un cardinale italiano, patriarca latino di Gerusalemme e biblista, noto per il suo impegno nella Terra Santa e per la sua lunga esperienza nell'Ordine dei Frati Minori. Nato nel 1965 in provincia di Bergamo, ha dedicato la sua vita alla formazione religiosa, agli studi biblici e al servizio pastorale in Medio Oriente, diventando una figura di riferimento per la comunità cattolica locale e internazionale.

Formazione e primi anni nell'Ordine dei Frati Minori

Pierbattista Pizzaballa è nato il 21 aprile 1965 a Cologno al Serio, in provincia di Bergamo. Fin da giovane ha intrapreso un percorso di formazione religiosa entrando nell'Ordine dei Frati Minori, vestendo l'abito religioso nel 1984 e completando la sua formazione filosofico-teologica a Bologna. Ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale nel 1990, consacrato dal cardinale Giacomo Biffi.

Dopo l'ordinazione, Pizzaballa si è dedicato agli studi biblici, frequentando il Studium Biblicum Franciscanum e l'Università Ebraica di Gerusalemme, dove ha conseguito un dottorato. La sua formazione accademica lo ha portato a diventare docente di ebraico biblico e di studi sul giudaismo, consolidando così la sua preparazione teologica e culturale.

Il servizio in Terra Santa e il ruolo di Custode

Dal 1990 Pierbattista Pizzaballa vive in Terra Santa, dove ha svolto un ruolo fondamentale come Custode francescano, incarico che ha ricoperto per dodici anni. In questa posizione ha avuto la responsabilità della cura dei luoghi santi e della comunità cattolica locale, promuovendo il dialogo interreligioso e la convivenza tra le diverse comunità presenti nella regione.

Durante il suo servizio, ha curato anche la pubblicazione del Messale in ebraico, un progetto che testimonia il suo impegno per la comprensione e il rispetto tra culture e religioni diverse. La sua esperienza in Terra Santa lo ha reso un punto di riferimento per la Chiesa cattolica in Medio Oriente.

Dal patriarcato latino di Gerusalemme al cardinalato

Il 24 ottobre 2020 Pierbattista Pizzaballa è stato nominato Patriarca latino di Gerusalemme, succedendo a Fouad Twal. In questa veste guida spirituale e amministrativa la comunità cattolica latina in una delle aree più complesse e sensibili del mondo, affrontando sfide legate alla convivenza religiosa e politica.

Il 30 settembre 2023 Papa Francesco lo ha creato cardinale, riconoscendo il suo contributo alla Chiesa universale e il suo ruolo di mediatore e pastore in Terra Santa. Il titolo cardinalizio assegnatogli è quello di cardinale presbitero di Sant'Onofrio, confermandolo come una delle figure di spicco del cattolicesimo contemporaneo.