
Il 23 settembre 2025 una tromba d'aria si è sviluppata di fronte alla spiaggia del Poetto a Cagliari, visibile da diverse parti della città e immortalata da numerosi cittadini. Questo fenomeno, accompagnato da temporali e grandinate, fa parte di un peggioramento meteorologico che ha interessato la Sardegna meridionale, con allerta meteo in vigore.
La formazione della tromba d'aria al Poetto
Nel corso della mattinata del 23 settembre 2025, una spettacolare tromba marina si è formata nel tratto di mare davanti alla spiaggia del Poetto, a Cagliari. Il fenomeno è stato chiaramente visibile da diverse zone della città e immortalato in numerosi video da cittadini presenti sul posto.
Questa tromba d'aria si è sviluppata in concomitanza con un fronte temporalesco in avanzamento dai settori occidentali, segnalando un cambiamento climatico imminente e un possibile peggioramento delle condizioni meteorologiche nella zona.
Impatto e caratteristiche del fenomeno meteorologico
La tromba d'aria ha interessato principalmente la zona costiera del Poetto, spostandosi poi verso il mare aperto dopo aver percorso alcuni chilometri. Oltre a questo fenomeno, la Sardegna meridionale ha subito temporali intensi e grandinate, con temperature ancora relativamente alte rispetto ad altre regioni italiane.
Il fenomeno non è stato isolato: un'altra tromba d'aria è stata segnalata nelle vicinanze della spiaggia di Tuerredda, nel territorio di Domus de Maria, a conferma dell'instabilità atmosferica che ha colpito l'area.
Allerta meteo e raccomandazioni per la popolazione
In seguito alla formazione delle trombe d'aria e ai temporali, le autorità hanno diramato un'allerta meteo valida fino alle ore serali, invitando la popolazione a prestare attenzione e a evitare spostamenti non necessari nelle zone più colpite dal maltempo.
Gli esperti meteo hanno segnalato il transito di nuclei temporaleschi a mesoscala sul Canale di Sardegna, con particolare interesse per l'area metropolitana di Cagliari e la Sardegna meridionale, sottolineando la necessità di monitorare costantemente l'evoluzione della situazione.