
Nicola Savino è una figura di spicco nel panorama radiofonico e televisivo italiano, noto per la sua versatilità come conduttore, autore e intrattenitore. Nato a Lucca nel 1967, ha costruito una carriera solida iniziando dalla radio locale fino a diventare un volto noto della televisione nazionale, con programmi di successo e un impegno anche in ambito sociale.
Origini e primi passi nel mondo della radio
Nicola Savino nasce a Lucca il 14 novembre 1967 e cresce a Metanopoli, una frazione di San Donato Milanese, dove il padre lavorava per l'Eni. Fin da giovane si avvicina al mondo della radio, iniziando la sua esperienza nel 1984 con Radio Sandonato, una piccola emittente locale. Nei primi anni si dedica sia alla conduzione che alla regia, mostrando una particolare attenzione per il lavoro dietro le quinte.
Nel 1989 viene notato da Claudio Cecchetto che lo inserisce in Radio Deejay, dove segue la regia di programmi importanti come 'W Radio Deejay' e 'Baldini Ama Laurenti'. Questa esperienza gli permette di consolidare le sue competenze tecniche e di entrare in contatto con volti noti della radio e della televisione italiana.
La svolta televisiva e i programmi di successo
Tra la fine degli anni ’90 e l’inizio dei Duemila, Nicola Savino amplia il suo raggio d’azione entrando nel mondo televisivo come autore di programmi di grande popolarità quali Festivalbar, Le Iene e Zelig Circus. Dal 2003 debutta come conduttore, affiancando Simona Ventura e diventando presto un volto familiare del piccolo schermo.
Nel corso degli anni ha condotto programmi di successo come 'Quelli che il calcio', 'Colorado', 'L’isola dei famosi' e il 'DopoFestival' di Sanremo. Dal 2017 è uno dei conduttori principali de 'Le Iene', dimostrando una notevole capacità di adattamento e una presenza carismatica che lo rendono apprezzato dal pubblico.
Vita personale e impegno sociale
Nicola Savino è sposato dal 2009 con Manuela Suma e ha una figlia, Matilda, nata nel 2005. Appassionato di calcio, è tifoso dell’Inter e del Cosenza, passioni che spesso emergono nelle sue apparizioni pubbliche. Vive a Milano, città in cui ha sviluppato gran parte della sua carriera.
Oltre all’attività di conduttore e autore, Savino ha mostrato un impegno sociale significativo, come dimostra la pubblicazione della favola 'Lacrime di Fragola' nel 2013, il cui ricavato è stato destinato all’associazione Airett, che supporta famiglie con bambine affette dalla Sindrome di Rett. Questo aspetto evidenzia la sua attenzione verso tematiche di solidarietà e sensibilità sociale.