La Storia del 588º Reggimento Bombardamento Notturno "Streghe della Notte"

Pubblicato: 23/09/2025, 17:19:06 ·
Il coraggio delle aviatici sovietiche che sfidarono la notte e i nazisti

Il 588º Reggimento Bombardamento Notturno, noto come "Streghe della Notte", fu un'unità tutta al femminile dell'Armata Rossa durante la Seconda Guerra Mondiale. Con i loro biplani obsoleti, queste donne compirono migliaia di missioni notturne di bombardamento, diventando un simbolo di coraggio e determinazione. Nonostante le difficoltà e le perdite, il loro contributo fu fondamentale e ampiamente riconosciuto.

Origini e formazione del 588º Reggimento

Il 588º Reggimento Bombardamento Notturno fu costituito nel 1942 come un'unità esclusivamente femminile dell'Armata Rossa, sotto la guida della colonnella Marina Raskova, una delle poche donne pilota di alto rango. Il battesimo del fuoco avvenne in Ucraina l'8 giugno 1942, con l'obiettivo di condurre missioni di bombardamento notturno contro le forze naziste.

Le aviatici, soprannominate "Streghe della Notte" dai tedeschi per la loro capacità di attaccare silenziosamente di notte, furono equipaggiate con il Polikarpov Po-2, un biplano lento e leggero, inizialmente destinato a scopi civili. Nonostante la lentezza e la mancanza di blindatura, queste caratteristiche si rivelarono un vantaggio tattico contro i caccia nemici.

Le missioni e le tattiche di combattimento

Le "Streghe della Notte" compirono oltre 23.000 missioni di bombardamento, sganciando più di 3.000 tonnellate di bombe su depositi di munizioni, accampamenti, ponti e comandi nemici, spostandosi continuamente su campi di volo improvvisati vicino alle prime linee. La loro presenza si estese da Stalingrado fino a Berlino, sempre in prima linea.

Per evitare la contraerea e i caccia tedeschi, le aviatici adottarono tattiche innovative, come il volo a bassa quota e lo spegnimento del motore durante l'avvicinamento al bersaglio, sfruttando la silenziosità del Po-2. Questi metodi causarono grande frustrazione tra i piloti nemici, che li definirono un incubo notturno.

Riconoscimenti e eredità storica

Il 588º Reggimento fu insignito del titolo di Guardia e ribattezzato 46º Reggimento di Bombardamento Notturno della Guardia "Taman" per il suo straordinario contributo. Ventitré aviatici ricevettero l'onorificenza di "Eroe dell'Unione Sovietica", il più alto riconoscimento militare sovietico, tra cui la celebre Nadezhda Popova.

Nonostante le perdite, tra cui la morte della fondatrice Marina Raskova nel 1943, e l'esclusione dalla parata della vittoria a Mosca, la storia delle "Streghe della Notte" rimane un simbolo di coraggio femminile e dedizione. La loro impresa ha lasciato un'eredità duratura nella storia militare e nella memoria collettiva.