Maltempo in Lombardia: Seveso esondato, Como e Varese allagate, frane e traffico in tilt. Protezione Civile invita alla massima prudenza.
Maltempo, esondato il Seveso a Milano. A Como frane e centro storico allagato (foto ANSA) - Blitz quotidiano
L’autunno è arrivato con tutta la sua forza in Lombardia, portando piogge, temporali e venti forti. A Milano la situazione è diventata critica nella mattinata, quando la Protezione Civile comunale ha annunciato l’esondazione del Seveso. Alle 10 è scattato l’allarme per le zone a rischio allagamento, con precise raccomandazioni: «mettersi al sicuro, evitare i locali sotto il livello stradale, non uscire per salvare l’auto, non usare l’ascensore e limitare le chiamate per lasciare libere le linee ai soccorsi. Nel quartiere Niguarda, in particolare a Pratocentenaro, l’acqua ha invaso strade e abitazioni nonostante l’attivazione delle vasche di contenimento di Milano e Senago, ormai sature.
Il maltempo non ha risparmiato il Palazzo di Giustizia. L’allagamento ha colpito il tribunale del Riesame, costringendo a interrompere l’energia elettrica e bloccando i sistemi informatici. Sono stati rinviati diversi atti, tra cui le motivazioni legate all’inchiesta urbanistica che coinvolge ex assessori e dirigenti comunali.
Como: città allagata e frane
La provincia di Como è tra le più colpite. Il centro storico e il lungolago risultano allagati, con chiusure su strade cruciali come la statale 340 “Regina” a Colonno. Decine gli interventi dei vigili del fuoco per soccorrere automobilisti e mettere in sicurezza aree invase dall’acqua.
La mattina è stata segnata anche da una frana sulla provinciale 583 tra Como e Blevio: una vettura è rimasta coinvolta, senza conseguenze per gli occupanti, ma la viabilità è stata interrotta. A Civiglio il Comune ha ordinato la chiusura di via dei Patrioti per rischio smottamenti. Le strade sono ricoperte di fango e detriti, con una situazione simile a quella registrata due settimane fa.
Varese e i disagi alla mobilità
Disagi gravi anche nel Varesotto. A Brusimpiano una frana ha interessato la SS344, gestita con circolazione a senso alternato dai vigili del fuoco. A Lavena Ponte Tresa, l’esondazione di un torrente ha allagato via Ungheria e le aree limitrofe. Numerosi interventi si sono resi necessari per alberi caduti e strade invase dall’acqua.
Le difficoltà hanno coinvolto anche i trasporti pubblici. Le Autolinee Varesine hanno segnalato forti ritardi: una pianta caduta a Lomnago ha bloccato le prime corse mattutine, mentre la frana di Brusimpiano ha condizionato la linea V148. A Saronno due sottopassi sono stati chiusi e la linea ferroviaria S9 interrotta per un guasto legato al maltempo.
Brianza e previsioni meteo
Situazione difficile anche in Brianza: allagamenti a Barlassina, Ceriano Laghetto e Cesano Maderno, dove numerose strade e sottopassi sono stati chiusi. L’amministrazione comunale invita i cittadini a limitare gli spostamenti e a segnalare le emergenze tramite i canali ufficiali.
Le piogge continueranno per tutta la giornata, con fenomeni più intensi nelle aree alpine e prealpine. I venti soffieranno deboli o moderati in pianura, con raffiche fino a 60 km/h, mentre in montagna resteranno forti. Un miglioramento delle condizioni è atteso soltanto dal pomeriggio inoltrato.