Maltempo in Lombardia: il Seveso esonda a Milano, alto il livello anche del Lambro. Frana nel Comasco

Pubblicato: 22/09/2025, 09:34:32 ·

Barriere mobili a Ponte Lambro. L'assessore: 'Massima attenzione'. Frana nel Comasco, coinvolta un'auto ma nessun ferito. Allagamenti e scuole chiuse anche in Piemonte, nell'Alessandrino (ANSA)

 + 
L'assessore, la vasca di contenimento è strapiena 
MILANO 
A causa delle forti piogge delle ultime ore, poco dopo le 10 il Seveso è esondato in zona Niguarda, a Milano. Su tutto il bacino del torrente sono già caduti oltre 200 millimetri di pioggia e per questo è stata attivata anche la vasca di laminazione di Senago. "Purtroppo la vasca è strapiena e dalle 10-10:15 incomincia ad esondare a Niguarda, nel quartiere Pratocentenaro", informa sui social l'assessore alla Protezione civile del Comune di Milano, Marco Granelli, che segnala "anche il Lambro alto e allagata la via Vittorini, protetta dalle paratie mobili disposte stamani alle 6".

Allerta arancione in Liguria e in Lombardia, gialla in otto regioni

Una perturbazione di origine atlantica dalla Francia ha portato un deciso peggioramento sulle regioni nord-occidentali, innescando una fase di maltempo in estensione oggi al resto del Settentrione e su parte delle regioni centrali tirreniche, con fenomeni localmente di forte intensità. Lo rende noto la Protezione Civile.

L'avviso prevede precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d'Aosta e Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna e Toscana e alla Sardegna.

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di lunedì 22 settembre allerta arancione meteo-idro in Liguria e sui settori settentrionali della Lombardia.

Valutata, inoltre, allerta gialla in Valle d'Aosta, Emilia-Romagna, Toscana, su gran parte del Piemonte, sul restante territorio della Lombardia e su alcuni settori di Umbria, Lazio e Sardegna.

Frane nel Comasco, coinvolta un'auto ma nessun ferito

Le forti piogge della notte hanno provocato pochi minuti prima delle 7 di questa mattina una frana sulla Sp 583 "Lariana", più o meno al confine tra i Comuni di Como e Blevio, sulla sponda orientale del ramo comasco del Lago di Como. E' stata coinvolta anche una vettura in transito. Non si segnalano feriti né contusi. In posto squadre dei vigili del fuoco. La strada è stata chiusa.

A causa della presenza di detriti sulla carreggiata, provocati dal maltempo è temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, anche la strada statale 340 "Regina" in località Colonno (Como). Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell'Ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile.

LIGURIA - Scuole chiuse per l'allerta arancione

Scuole chiuse in quasi tutta la Liguria a seguito dell'allerta arancione per temporali emanata dall'agenzia Arpal fino alla metà della giornata. Il centro operativo comunale di Genova ha stabilito "la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, dei centri di formazione, la sospensione dell'attività didattica nelle Università nel territorio comunale di Genova". Stop alle lezioni anche nei Comuni di Sestri Levante, Lumarzo e altri. Nel Comune della Spezia "sospesa l'attività didattica in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado ubicate sul territorio comunale, comprese le Università". Nella provincia della Spezia "sospesa l'attività didattica delle scuole superiori". Scuole chiuse anche nel Comune di Savona e in numerosi Comuni della provincia tra cui Albenga, Finale Ligure, Vado Ligure e Varazze. Nell'imperiese scuole chiuse a Ventimiglia, Vallecrosia, Santo Stefano al Mare, Riva Ligure e San Lorenzo al Mare, Sanremo, Ospedaletti.

La strada statale 29 del Colle di Cadibona tra Savona e Torino è stata temporaneamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni in località Piana Crixia (Savona) a causa degli allagamenti. Lo comunica Anas spiegando che sul posto sono presenti le squadre dell'azienda e le forze dell'ordine per gestire l'evento e consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile. A causa di una frana la strada statale 29 è stata chiusa al traffico in entrambe le direzioni in un altro tratto del savonese: la variante di Carcare e Collina Vispa all'altezza di Cairo Montenotte (Savona).

PIEMONTE - Allagamenti e scuole chiuse nell'Alessandrino

Nella notte e nelle prime ore della mattina di oggi precipitazioni intense - come da allerta meteo codice giallo - in provincia di Alessandria. In particolare - come riferito dalla Protezione Civile - un violento temporale autorigenerante ha colpito le valli Erro e Bormida, dove alcuni pluviometri hanno registrato più di 265 millimetri d'acqua (Alta valle Bormida) e oltre 100 tra Ovadese e Acquese. Massima attenzione in caso di spostamenti, soprattutto a guadi e sottopassi. Sono stati, infatti, già necessari interventi dei vigili del fuoco per persone bloccate.

"Criticità a Pareto e Malvicino con anche allagamenti di case in centro paese - fa sapere Lorenzo Torielli, responsabile PC Acqui Terme - Non va meglio a Cartosio e Denice, tutti centri ai confini con la Liguria. Alla periferia di Acqui si è allungata la frana di fine agosto, tra la SS 30 e la sottostante Comunale".

Inevitabili i disagi alle frazioni, alcune anche isolate. Da comunicazioni social e siti istituzionali, scuole chiuse a Ovada, Gavi, Tassarolo, Bosio, Silvano d'Orba. Ad Alessandria la fuoriuscita del Rio Lovassina nel sobborgo di Spinetta Marengo ha richiesto la repentina chiusura di via Genova. Attenzionato il Bormida; consigliata la limitazione degli spostamenti direttrice per Novi Ligure. Sorvegliati i livelli idrometrici di torrenti e fiumi. Strade chiuse per allagamenti e alberi caduti. Traffico ferroviario difficoltoso: la linea Alessandria-Savona è infatti interrotta per condizioni meteo critiche a San Giuseppe di Cairo (Sv).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA