Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il maltempo sferza il nord, una turista dispersa in Piemonte

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il maltempo sferza il nord, una turista dispersa in Piemonte

Alessandrino e Comasco allagati, Milano e Liguria sott'acqua

ROMA, 23 settembre 2025, 09:47

di Roberto Ritondale

ANSACheck
Maltempo: bloccati ai piani alti, evacuati con l 'elicottero - RIPRODUZIONE RISERVATA

Maltempo: bloccati ai piani alti, evacuati con l 'elicottero - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'autunno si è presentato al Nord con nubifragi, frane, esondazioni e allagamenti. Il maltempo proseguirà anche domani, non si prevedono infatti miglioramenti. Anzi temporali e pioggia battente interesseranno anche il centro e il sud. Tra le situazioni più critiche, quella che si è registrata nell'Alessandrino, in Piemonte, dove una turista di origine tedesca risulta dispersa a Spigno Monferrato, travolta dalla piena di un torrente.

La donna era con il marito in un camper in un campeggio vicino al torrente Valla. Si sono accorti dell'arrivo della piena mentre era ancora buio e hanno tentato di scappare a piedi.

L'uomo, con un primo cane in braccio, è riuscito a mettersi in salvo. La donna invece sarebbe scivolata e trascinata via dalla corrente con un secondo cane. Nel campeggio sono rimaste a lungo isolate 15 persone.

Video Maltempo, una donna dispersa nell'Alessandrino

 

A causare la criticità è stato l'innalzamento del livello dell'acqua dei fiumi, che ha provocato una frana. Il violento temporale 'autorigenerante' ha colpito in particolare le valli Erro e Bormida, dove alcuni pluviometri hanno registrato più di 265 millimetri d'acqua in Alta valle Bormida e oltre 100 tra Ovadese e Acquese. Le scuole sono state chiuse in diversi Comuni.

Gravi difficoltà si sono registrate anche in Liguria. Sono stati il Savonese e soprattutto la Val Bormida i territori più colpiti dalla perturbazione che ha attraversato la regione. Allagamenti diffusi e frane si sono registrati a Dego, a Piana Crixia, Carcare, Mallare. Alcune persone sono rimaste bloccate nelle auto sommerse dall'acqua. Il maltempo ha provocato danni persino all'ospedale San Giuseppe di Cairo Montenotte a causa degli allagamenti.

Flagellata dai nubifragi anche la Lombardia, a cominciare da Milano, finita sott'acqua a causa del Seveso, esondato già alle dieci del mattino. Particolarmente critica la situazione nel Comasco, in Brianza e nel Varesotto. Pesante il bilancio dei danni provocati dal maltempo soprattutto in provincia di Como, dove è stata chiusa la strada provinciale Lariana, la litoranea che collega il Comune capoluogo con i Comuni della sponda orientale del ramo comasco del lago.

 

Video Il maltempo provoca una frana nel Comasco, coinvolta un'auto

 

La chiusura si è resa necessaria per una frana che ha ostruito la strada al confine tra Como e Blevio. Proprio a Blevio si sono registrati diversi smottamenti e allagamenti, che dalle prime ore di questa mattina hanno tenuto impegnati vigili del fuoco e personale della Protezione civile.

Danni molto seri anche in città, nella zona residenziale a ridosso della stazione centrale, dove un fiume di fango ha invaso strade e giardini, travolgendo le auto in sosta. Due famiglie sono state evacuate. Proprio per la situazione di "grave criticità idrogeologica", il prefetto di Como Corrado Conforto Galli ha disposto per domani la chiusura di tutte le scuole della provincia, sia pubbliche sia private.

Nel Comune di Cabiate, in provincia di Como ma a ridosso della Brianza monzese, diverse persone sono rimaste bloccate ai piani alti delle loro abitazioni: per soccorrerle è stato necessario fare intervenire un elicottero. Nella provincia di Monza e Brianza, l'esondazione del torrente Tarò ha sommerso decine di auto a Meda. A Lentate sul Seveso un elicottero dei vigili del fuoco ha recuperato al verricello un bimbo di 10 mesi e la madre, rifugiati sul tetto della loro auto.

Non sono previsti miglioramenti. Per domani, infatti, la Protezione civile ha diramato un'allerta arancione meteo-idro in Lombardia, Veneto e Lazio; gialla su alcuni settori delle tre regioni, su parte di Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Toscana, sugli interi territori di Umbria, Abruzzo, e Molise, su settori di Campania, Sicilia e Sardegna. Le precipitazioni saranno accompagnate da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Video VIDEO | Como sott'acqua, strade allagate e sottopassi chiusi

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza