Festa del Cinema di Roma: vent’anni di emozioni

Pubblicato: 21/09/2025, 22:59:26 ·

Dal16 al 27 ottobre 2025, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e numerose sale della Capitale ospiteranno la20ª edizione della Festa del Cinema di Roma, un evento che celebra due decenni di cinema tratradizione, innovazione e un forte legame con la città. Sotto la direzione artistica diPa

Dal 16 al 27 ottobre 2025, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e numerose sale della Capitale ospiteranno la 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma, un evento che celebra due decenni di cinema tra tradizione, innovazione e un forte legame con la città. Sotto la direzione artistica di Paola Malanga e la presidenza di Gian Luca Farinelli, il festival conferma la sua vocazione internazionale e diffusa, con anteprime mondiali, grandi autori e nuove voci da scoprire.

Il concorso Progressive Cinema

Cuore pulsante della manifestazione è il concorso Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani, che presenta 18 titoli da tutto il mondo. Tra gli italiani spiccano:

  • 40 secondidi Vincenzo Alfieri, ispirato al tragico omicidio di Willy Monteiro Duarte;
  • Gli occhi degli altridi Andrea De Sica;
  • Roberto Rossellini, più di una vitadi Ilaria de Laurentiis, Andrea Paolo Massara e Raffaele Brunetti.

Tra gli internazionali troviamo invece opere molto attese come:

  • Six jours ce printemps-làdi Joachim Lafosse;
  • The Things You Killdi Alireza Khatami;
  • Winter of the Crowdi Kasia Adamik, figlia di Agnieszka Holland;
  • Palestine 36di Annemarie Jacir;
  • The Librariansdi Kim A. Snyder, che affronta il tema della censura negli Stati Uniti.

Grand Public: cinema per tutti

La sezione Grand Public propone un mix di cinema italiano e internazionale di forte richiamo mediatico. Ad aprire il festival sarà La vita va così di Riccardo Milani. Seguono poi:

  • Io sono Rosa Riccidi Lyda Patitucci, prequel della serie cultMare fuori;
  • Annadi Monica Guerritore;
  • Breve storia d’amore, esordio alla regia di Ludovica Rampoldi;
  • Illusionedi Francesca Archibugi;
  • Per tediretto da Alessandro Aronadio con Edoardo Leo nei panni di un uomo affetto da Alzheimer precoce.

Sul fronte internazionale spiccano il nuovo Dracula di Luc Besson e il reboot cult The Toxic Avenger di Macon Blair, con Peter Dinklage, Kevin Bacon ed Elijah Wood.

Best Of: l’Oscar brasiliano approda a Roma

Nella sezione Best Of arriva uno dei titoli più attesi della stagione: L’agente segreto (O agente secreto) di Kleber Mendonça Filho, candidato dal Brasile agli Oscar 2026. Dopo i passaggi a Toronto e Telluride, il film approda a Roma forte dei successi a Cannes, dove ha conquistato il Premio Miglior Regia e il Premio Miglior Attore a Wagner Moura. Nel cast anche Maria Fernanda Cândido e Gabriel Leone. Distribuito da Film Club Distribuzione con Minerva Pictures, arriverà nelle sale italiane il 29 gennaio 2026.

Un Festa diffusa e internazionale

Accanto alle proiezioni, la Festa si estende in tutta la città: dal MAXXI al Teatro Olimpico, passando per carceri, scuole e ospedali, trasformando il cinema in un’esperienza collettiva e in un’occasione di impegno sociale. Tra gli eventi collaterali, spiccano il Charity Gala Dinner a sostegno di Terre des Hommes e l’anteprima di Corpo libero, primo documentario italiano a trattare l’obesità come malattia cronica. Non mancano inoltre mostre, incontri, retrospettive e masterclass. Il Premio alla Carriera 2025 sarà assegnato a Jafar Panahi, simbolo di un cinema libero e resistente. Una Festa che unisce grandi maestri e nuove generazioni, celebrando i suoi primi vent’anni e confermando Roma come uno dei palcoscenici più vivi e dinamici del cinema internazionale.