Hotel, evita di prenotare durante questi giorni: i prezzi salgono fino al 300%

Pubblicato: 21/09/2025, 21:20:34 ·

Ecco le date da evitare se si vuole risparmiare sulle prenotazioni in hotel, se sbagli rischi di pagare più del doppio.

Ecco i giorni da evitare - blitzquotidiano.it

Ecco le date da evitare se si vuole risparmiare sulle prenotazioni in hotel, se sbagli rischi di pagare più del doppio.

Ci sono momenti in cui una città sembra trasformarsi completamente, come se un velo invisibile calasse improvvisamente, alterando ritmi, abitudini e soprattutto percezioni. Non è soltanto l’atmosfera a cambiare, ma anche ciò che normalmente diamo per scontato assume una veste diversa, quasi inattesa, ammattandosi di novità

È forse in queste occasioni che emerge la vera natura di un luogo, quando mostra il suo lato più brillante ma al tempo stesso insidioso. Motivo per cui, in caso si stesse programmando un viaggio, è meglio tenere a mente alcuni fattori che potrebbero influire sui costi finali.

Come risparmiare scegliendo la data giusta

Quando grandi eventi attirano migliaia di persone, l’intera macchina economica del turismo si mette in moto e ogni settore cerca di trarre vantaggio dalla situazione. Tra i primi a muoversi ci sono gli hotel, che colgono l’occasione per ritoccare al rialzo le tariffe, con rincari esorbitanti, anche fuori stagione.

In una città europea molto amata dai turisti, un’analisi recente ha mostrato un fenomeno tanto evidente quanto discutibile, largamente diffuso anche il altri posti. Ogni volta che si esibiscono grandi artisti o si svolgono eventi internazionali in zona, i prezzi degli alberghi esplodono, schizzando letteralmente alle stelle.

Le cifre parlano di aumenti che vanno ben oltre il 50%, con casi in cui una singola notte costa addirittura tre volte il costo normale. Questa abitudine rischia di generare danni a lungo termine, allontanando eventi e pubblico, perché se i costi diventano proibitivi, le persone preferiscono spostarsi altrove.

Non importa che i servizi offerti da hotel e ristoranti restino gli stessi, ciò che cambia è solo la domanda improvvisamente più elevata. Così un pernottamento che in condizioni normali costerebbe 300 euro, in occasione di un concerto può arrivare a sfiorare persino i 1.400 euro.

Non si tratta di casi isolati, ma di un vero e proprio modello che si ripete statisticamente, più l’evento è prestigioso, più i prezzi salgono. Non importa se si tratta di hotel a tre stelle o a quattro, tutti approfittano della stessa dinamica, facendo leva sulla scarsità delle disponibilità.

Il risultato è che i cittadini si ritrovano spesso a rinunciare a partecipare agli eventi nella loro stessa città, preferendo spostarsi altrove. Allo stesso tempo, i turisti stranieri rischiano di sentirsi letteralmente derubati, portando con sé un ricordo amaro invece che positivo, evitando di tornare in futuro.

E tutto ciò, alla lunga, mina la reputazione stessa della destinazione, che potrebbe perdere attrattiva a favore di mete concorrenti e più economiche. Siamo di fronte a un meccanismo che, se non verrà regolamentato, rischia di far perdere molto più di quanto riesca momentaneamente a guadagnare.