Il Meteorite Alieno di Panama.- Il racconto ha generato scalpore, ma al momento non esistono conferme scientifiche indipendenti.
Nelle ultime settimane è diventata virale su TikTok e su altre piattaforme la storia di un giovane panamense che sostiene di aver raccolto un meteorite caduto nel suo giardino (zona Pedregal, Panama City) dal quale sarebbe poi “emerso” una massa vivente o comunque una sostanza che ha mostrato capacità di crescita e movimento simili a tentacoli. Il racconto ha generato scalpore mondiale, ma al momento non esistono conferme scientifiche indipendenti né analisi pubblicate che attestino l’origine extraterrestre dell’oggetto o la natura “vivente” della sostanza osservata. Le diagnosi alternative più plausibili includono funghi terrestri (in particolare specie con sviluppo a “uovo” che esplodono in strutture vischiose), materiali polimerici manipolati e messinscene intenzionali per ottenere viralità. In mancanza di esami di laboratorio condotti da istituzioni riconosciute, la valutazione razionale impone lo scetticismo.
Meteorite Alieno di Panama(con presunto “verme” già formato)
– screenshot da video
Cronologia dei fatti (come emerge dalle fonti pubbliche)
Uno dei video “originali” dell’autore sulla piattaforma di tiktok
Secondo la ricostruzione giornalistica, il primo post virale esce il 29 agosto 2025: l’utente TikTok noto come @kinpanama avrebbe cominciato a pubblicare clip a partire da tale giorno mostrando un piccolo oggetto “argentato” in un cratere, che in seguito sembrava produrre una sostanza gelatinosa verde-giallastra.
Nei video successivi la sostanza sarebbe diventata sempre più abbondante, scurendosi fino a formare masse scure viscide simili a “tentacoli” che ricordavano a molti utenti il personaggio “Venom” della cultura pop. L’autore ha descritto odori di “bruciato” e affermato che il materiale poteva bruciare foglie a contatto.
I video del tiktoker hanno accumulato milioni di visualizzazioni, con discussioni su TikTok, X (ex-Twitter), YouTube e Reddit. Alcuni canali e giornali internazionali ne hanno dato notizia, alimentando il dibattito su autentico vs. fake.
Reddit e altri forum hanno proposto spiegazioni che vanno dal fungo (stinkhorn e simili) all’uso di polimeri (es. PDMS—un silicone/gel che può sembrare «vivo se manipolato), fino a semplici messinscene (oggetti dipinti, patate modellate, effetti in post-produzione).
Ad oggi non sono stati pubblicati risultati di analisi geochimiche, isotopiche o biologiche condotte da università locali o enti internazionali che confermino l’evento come caduta meteorica o la presenza di organismi extraterrestri. Radiografie, spettrometrie, datazioni o esami al microscopio — tutti passaggi necessari per una valutazione seria — non risultano disponibili in letteratura giornalistica autorevole.
Consultazione Fonti principali che riguardano il Meteorite alieno di Panama
Per ricostruire e capire un pò questo caso ho consultato una serie di articoli giornalistici e post che hanno trattato il fenomeno: NDTV (analisi e debunking giornalistico), Vice (articolo critico e culturale), Economic Times (riassunto dei fatti), IBTimes (contestualizzazione e commenti di esperti), e diversi reportage/blog che hanno raccolto i video virali e le discussioni su Reddit/YouTube. Ho selezionato questi articoli perché rappresentano i resoconti più diffusi e contengono sia la narrazione dell’autore dei video sia commenti critici o tentativi di spiegazione da parte della comunità scientifica/online.
Le testate che hanno riportato la vicenda si basano per lo più sui filmati pubblici (TikTok, clip utente), su dichiarazioni dell’autore dei video. In assenza di studi scientifici pubblicati, queste fonti servono a tracciare la narrativa ma non possono essere considerate prova di un evento scientificamente rilevante.
Cosa dicono gli esperti (o chi prova a spiegare) e perché sono importanti
Ipotesi fungina: diversi commentatori e alcuni esperti citati nei pezzi giornalistici suggeriscono che ciò che è stato filmato assomiglia a fenomeni noti di crescita fungina. Alcuni funghi (es. appartenenti a gruppi come gli Phallaceae, i cosiddetti “stinkhorns”) sviluppano forme che emergono da una struttura ovoide e rilasciano masse viscide, spesso maleodoranti (da cui il nome), in grado di attirare insetti e di apparire improvvisamente nel giro di pochi giorni. Questa spiegazione è coerente con odore sgradevole, crescita rapida e aspetto “viscido”.
Ipotesi chimica/polimero (PDMS o simili): alcuni utenti tecnici su forum come Reddit hanno proposto che l’effetto potrebbe essere ottenuto con silicone liquido o altri polimeri che, miscelati o riscaldati, possono cambiare aspetto e mostrare movimenti apparenti. In particolare, il PDMS (polidimetilsilossano) è un siliconico che, in certe manipolazioni, può assumere consistenze peculiari. Questa ipotesi è interessante perché spiega come qualcuno possa creare un effetto “strano” senza ricorrere al reale biologico.
Ipotesi di messinscena: la presenza di elementi sospetti nei video (editing, oggetti collocati in modo scenografico, rimozione di video originali) e il contesto — TikTok come piattaforma dove la viralità è spesso ricercata a scopo di monetizzazione o notorietà — rendono plausibile l’ipotesi che si tratti di una messinscena volontaria o inconsapevolmente manipolata dall’autore. Vice e NDTV sono fra le fonti che indicano come la viralità del contenuto e l’assenza di verifiche sono segnali di cautela.
Analisi critica personale
I video mostrano un oggetto che appare inizialmente come un sasso argentato, quindi una massa che con fessure e che col tempo si scurisce assumendo l’aspetto con tentacoli. Tuttavia, dall’analisi qualitativa emergono alcuni punti critici: i filmati virali sono brevi, spesso girati in condizioni di luce precarie, con angoli che impediscono un controllo indipendente della scena (assenza di “metadati” verificabili, assenza di inquadrature ravvicinate non editate). Questo limita fortemente la capacità di valutare la natura dell’oggetto.
Pitturare un oggetto (es. una patata, una sfera o una roccia artificiale) con vernice argentata, incubare un materiale biologico o polimerico al suo interno e filmarlo in momenti diversi è tecnicamente semplice. Il tempo accelera la narrativa: con pochi tagli video si può far sembrare che la sostanza “cresca” rapidamente.
Da considerare anche che non sono stati pubblicati esami sensoriali (es. prelievo di campioni inviati a un laboratorio) né certificazioni di enti meteorologici locali. Per confermare una caduta meteorica sono necessari dati come: sismogrammi di impatto, testimonianze multiple indipendenti, analisi della composizione (indice di Ni, rapporti isotopici, presenza di minerali tipici delle meteorititi). Nessuno di questi elementi è apparso pubblicamente.
Ipotesi alternative (dal più plausibile al meno plausibile)
Fungo o altro organismo terrestre (molto plausibile): come accennato alcuni funghi emergono da strutture che possono essere scambiate per “uova”; l’odore, la velocità apparente di crescita e l’aspetto viscido si conciliano con il comportamento di alcune specie. Questa spiegazione richiede però l’accesso a campioni per essere confermata.
Composti polimerici o chimici (plausibile): materiali siliconici o gel sintetici possono produrre effetti visivi simili se riscaldati, agitati o mescolati. Spiegano anche l’ipotesi di “bruciore” se miscelati con solventi o riscaldati.
Messinscena deliberata per viralità (plausibile): motivazione economica o di notorietà su piattaforme social può indurre creatori di contenuti a costruire scene artificiali. L’assenza di analisi indipendenti rafforza questa ipotesi.
Fenomeno nuovo e genuinamente extraterrestre (molto improbabile allo stato attuale): sarebbe la spiegazione più straordinaria e affascinante ma richiede la più alta probabilità di prova: analisi isotopiche non terrestri, biomarcatori sconosciuti, replicabilità delle osservazioni in ambiente controllato. Niente del genere è stato presentato.
Per trasformare un’affermazione straordinaria in un fatto scientifico occorrono evidenze riproducibili e analisi indipendenti. Per il caso di Panama manca tutto, senza questi elementi il singolo filmato, per quanto suggestivo, rimane un indizio non verificato.
Segnali di allerta principali che fanno pensare a una fake news
Sorgente primaria non verificabile: l’informazione proviene da un account social senza pubblicazione di dati grezzi o consegna a istituti. Questo è il primo campanello d’allarme.
Appello all’emozione e al mistero: definizioni come “alieno”, “non rispondono le università”, “brucia foglie” sono frasi costruite per innescare engagement emotivo.
Mancanza di peer review: nessuna analisi è stata sottoposta o resa pubblica per valutazione da parte di esperti nel campo.
Tentativi di monetizzazione/attenzione: la viralità stessa genera incentivi economici e di notorietà che spiegano perché alcuni creatori possano simulare fenomeni.
Conclusione riflessiva
Viviamo in un’epoca in cui la soglia dell’incredulità è facilmente superata da contenuti costruiti per ottenere reazioni forti; il caso del meteorite “che germina un verme” a Panama è esemplare di questa dinamica. Anche se il mito dell’“alieno che arriva nella nostra città” ha un grande fascino e stimola l’immaginario — soprattutto per chi, come te o come me, è appassionato di ufologia e misteri — il metodo scientifico richiede pazienza, rigore e documentazione. Le affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie: al momento, queste non sono state presentate. L’ipotesi più prudente e razionale è che si tratti di un fenomeno terrestre (fungo o materiale artificiale) o di una messinscena, fino a prova contraria.
Alcune delle fonti che ho utilizzato come ricerca:
- NDTV — “Panama’s Viral ‘Venom-Like Meteorite’ Video Debunked” (analisi giornalistica). www.ndtv.com
- Vice — articolo critico: “What’s Up With That Tentacled Alien Growing From a …” (contestualizzazione culturale). VICE
- Economic Times — notizia riepilogativa sul fenomeno virale. The Economic Times
- IBTimes — articolo che mette a confronto ipotesi fungine e reazioni dei social. International Business Times
- Reddit/analisi di netizen — discussioni contenenti ipotesi tecniche come PDMS o altri polimeri.
web site: BorderlineZ