ONU: un’istituzione svuotata e ostaggio delle superpotenze?

Pubblicato: 18/09/2025, 11:38:15 ·
Dall’impotenza nei conflitti recenti alle accuse di obsolescenza: la crisi di credibilità delle Nazioni Unite

L’ONU, nata con l’ambizione di garantire la pace mondiale, è oggi al centro di un acceso dibattito sulla sua reale efficacia. Tra veti incrociati, paralisi decisionale e condizionamenti delle superpotenze, l’organizzazione appare sempre più incapace di rispondere alle crisi internazionali. Questo articolo analizza le cause della sua crisi e le accuse di essere ormai un organismo svuotato di potere.

L’ONU e la promessa mancata della pace globale

Fondata nel 1945 per prevenire nuovi conflitti mondiali, l’ONU avrebbe dovuto rappresentare il baluardo della diplomazia e della cooperazione internazionale. Tuttavia, le recenti guerre in Ucraina, Medio Oriente e Sudan hanno mostrato tutta la fragilità di questa istituzione, incapace di fermare le ostilità o di imporre soluzioni condivise[1][2].

Nonostante alcuni successi storici, come la mediazione nei conflitti in Corea, Mozambico e Kosovo, oggi l’ONU fatica a mantenere la sua centralità geopolitica. La riduzione drastica delle missioni di pace e la crescente indifferenza degli Stati membri mettono in discussione la sua stessa ragion d’essere[1].

Il Consiglio di Sicurezza: il vero nodo dell’inefficacia

Il Consiglio di Sicurezza, organo chiave per la gestione delle crisi, è spesso paralizzato dai veti incrociati delle superpotenze, in particolare Stati Uniti, Russia e Cina[1][2]. Questo meccanismo impedisce qualsiasi azione concreta nei conflitti dove gli interessi dei grandi attori globali sono in gioco.

Emblematici sono i casi dell’invasione russa dell’Ucraina e delle guerre in Siria e Gaza, dove il veto di uno o più membri permanenti ha bloccato ogni tentativo di intervento o condanna efficace[1][2].

Un organismo svuotato e delegittimato

L’ONU viene spesso accusata di essere ormai un’istituzione obsoleta, incapace di adattarsi alle nuove sfide globali[2]. La sua burocrazia, la lentezza delle procedure e la dipendenza dai contributi finanziari degli Stati più potenti ne minano la credibilità e l’autonomia.

Molte potenze mondiali, pur criticando l’inefficacia dell’ONU, contribuiscono a svuotarla di risorse e legittimità, smettendo di pagare i contributi obbligatori e agendo unilateralmente senza rispettare il diritto internazionale[1].

Fallimenti e crisi di fiducia

I fallimenti delle missioni di pace in Siria, Ruanda, Bosnia e Darfur hanno segnato profondamente la reputazione dell’ONU, incapace di proteggere i civili o prevenire genocidi e crisi umanitarie[2].

Anche in situazioni meno drammatiche, la mancanza di risorse, la scarsa coesione tra i membri e i casi di abusi da parte del personale hanno alimentato la percezione di un’organizzazione inefficiente e distante dai reali bisogni delle popolazioni coinvolte[2].

Riformare o superare l’ONU?

Di fronte a questa crisi di efficacia e legittimità, cresce il dibattito sulla necessità di una profonda riforma dell’ONU o addirittura sulla sua sostituzione con nuovi strumenti di governance globale[1][2].

La domanda resta aperta: è ancora possibile restituire senso e potere a un’organizzazione nata per garantire la pace, o le dinamiche delle superpotenze la condanneranno a un ruolo sempre più marginale?