Nord Italia: forte maltempo e precipitazioni intense
Domani, 16 novembre 2025, il Nord Italia sarà interessato da un marcato peggioramento meteorologico causato da una perturbazione atlantica in transito. Le regioni settentrionali, in particolare Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Liguria e alta Toscana, saranno colpite da piogge diffuse e rovesci temporaleschi, con fenomeni anche intensi e persistenti. Genova, ad esempio, potrebbe registrare accumuli di pioggia fino a 60-62 mm, mentre Milano e Trento saranno sotto piogge continue, con rischio di nubifragi e venti forti fino a 30 km/h. Le temperature subiranno un calo, specie nelle zone più interessate dalle precipitazioni, e nelle Alpi centrali e occidentali si prevedono nevicate oltre i 1800-2000 metri di quota. L’atmosfera sarà umida e i cieli grigi, con condizioni meteo che richiederanno attenzione soprattutto per chi si sposta o svolge attività all’aperto in queste aree. Questa situazione è confermata da fonti autorevoli come Meteo.it e Sky TG24, che sottolineano l’intensità e la persistenza del maltempo al Nord e la possibilità di fenomeni temporaleschi anche in Liguria e alta Toscana.
Centro Italia: tempo variabile con nuvolosità e piogge isolate
Al Centro, la giornata sarà caratterizzata da condizioni più variabili. Le regioni adriatiche, come Marche e Abruzzo, e parte della Toscana vedranno un cielo da nuvoloso a coperto, con precipitazioni che potranno manifestarsi già dalla mattina, seppur in forma meno intensa rispetto al Nord. Umbria, Lazio e zone interne della Toscana avranno condizioni più asciutte ma con nuvolosità diffusa, mentre sulle coste adriatiche il tempo risulterà più stabile e soleggiato. Le temperature rimarranno miti, con massime generalmente comprese tra 15 e 18 gradi, senza variazioni significative rispetto ai giorni precedenti. Il Centro-Sud, quindi, vivrà una giornata di transizione, con il maltempo che si farà sentire in modo meno incisivo rispetto al Nord. Queste indicazioni sono supportate dalle analisi di Meteo.it e Telepass Moveo, che evidenziano una spaccatura meteorologica netta tra le regioni settentrionali e quelle centrali.
Sud Italia e Isole: clima mite e tempo stabile
Al Sud e sulle due Isole maggiori, la situazione sarà decisamente più favorevole. La presenza di un campo di alta pressione garantirà tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con temperature miti che potranno superare localmente i 23-24 gradi, come previsto per Palermo e Cagliari. La Sardegna, tuttavia, vedrà un aumento della nuvolosità dal pomeriggio con piogge in arrivo in serata, ma senza fenomeni particolarmente intensi. Le condizioni atmosferiche rimarranno quindi piacevoli, con venti moderati di Scirocco che contribuiranno a mantenere temperature sopra la media stagionale. Questa situazione più tranquilla al Sud è confermata da Sky TG24 e Orlo Fleming, che sottolineano come le regioni meridionali saranno le uniche a beneficiare di un clima mite e stabile durante la giornata.
Impatti e consigli per la giornata
Il contrasto netto tra Nord e Sud Italia rende fondamentale per i cittadini e i viaggiatori adottare comportamenti prudenti, soprattutto nelle aree settentrionali più colpite dal maltempo. Gli spostamenti potrebbero essere rallentati da piogge intense e venti forti, con possibili disagi nelle zone urbane e montane. Al Centro e al Sud, invece, si potrà godere di condizioni più favorevoli, anche se è consigliabile monitorare l’evoluzione soprattutto in Sardegna per eventuali piogge serali. Le temperature miti, soprattutto al Centro-Sud, rappresentano un elemento positivo in questa fase di transizione climatica, che vede un ritorno a condizioni più tipiche del mese di novembre dopo un periodo di caldo anomalo.
