Il match in diretta
Nella serata di sabato 15 novembre 2025, il Liechtenstein ospita il Galles allo stadio Rheinpark di Vaduz per una sfida cruciale valida per le qualificazioni al Mondiale 2026. Il gruppo J si presenta come uno dei più combattuti, con entrambe le squadre alla ricerca di punti preziosi per mantenere vive le speranze di qualificazione. Il primo tempo si è concluso senza reti, ma con un ritmo incerto e poche occasioni da gol, segno di una partita tatticamente prudente. All’inizio della ripresa, un’azione confusa ha visto il passaggio filtrante di Williams per Dan James finire sul fondo, regalando un calcio di rimessa agli svizzeri. Il ritmo resta basso, con il Galles che cerca di alzare la pressione ma fatica a trovare spazi difensivi.
Le scelte tattiche e i cambi
Nella ripresa, il Liechtenstein ha deciso di inserire Ferhat Saglam al posto di Dennis Salanovic, cercando maggiore vivacità in attacco. Il cambio ha portato una maggiore aggressività nei primi minuti, ma senza ancora creare occasioni nitide. Il Galles, invece, non ha apportato modifiche al suo undici titolare, preferendo mantenere la compattezza difensiva e la solidità a centrocampo. La scelta di non modificare la formazione riflette la volontà di non rischiare errori in fase di transizione, soprattutto in una partita così delicata. La partita resta equilibrata, con il Galles che cerca di controllare il possesso ma fatica a trovare il guizzo decisivo.
Il contesto del gruppo J
Il gruppo J vede la Spagna in testa con una posizione di vantaggio quasi inattaccabile: i rossi guidano con tre vittorie consecutive e una differenza reti impressionante. Nella stessa serata, la Spagna ha allungato ulteriormente il vantaggio sul secondo posto con una vittoria per 3-0 in Georgia, grazie alle reti di Oyarzabal, Zubimendi e Ferran Torres. Dietro, la Turchia si mantiene a tre punti di distacco, con una vittoria per 1-0 contro la Bulgaria. Per il Galles, la partita contro il Liechtenstein è fondamentale per restare in corsa per il secondo posto, che garantirebbe l’accesso ai play-off. Il Liechtenstein, invece, cerca di sfruttare il fattore campo e la motivazione di giocare davanti al proprio pubblico per cercare punti preziosi.
Le reazioni dei tifosi e il clima a Vaduz
Il clima allo stadio Rheinpark è stato caldo fin dalle prime battute, con i tifosi locali che hanno spinto la squadra fin dal fischio d’inizio. La presenza di numerosi supporter gallesi testimonia l’importanza della partita per entrambe le nazionali. Tra i tifosi, si è registrata una curiosità particolare: Alan Pugh, fan gallesi presente a Vaduz, ha commentato la doppia esperienza di vedere il Galles giocare in due nazioni completamente circondate da altre, ovvero Liechtenstein e Uzbekistan. La passione dei tifosi gallesi è stata sottolineata anche da Peter Oh, che ha espresso la sua invidia per chi riesce a seguire la squadra in ogni angolo d’Europa. Il coinvolgimento del pubblico è stato evidente anche durante le pause tra le azioni, con cori e bandiere che hanno animato l’atmosfera.
Prospettive e prossimi sviluppi
La partita resta aperta e incerta, con entrambe le squadre che cercano di sfruttare ogni occasione per portarsi in vantaggio. Il Galles, pur avendo il maggior possesso palla, fatica a trovare la via della rete, mentre il Liechtenstein cerca di sfruttare le ripartenze e i calci piazzati. La prossima mezz’ora sarà decisiva per capire chi avrà la meglio in questa sfida. Il risultato finale potrebbe influenzare pesantemente le classifiche del gruppo J, con il Galles che cerca di restare in corsa per il secondo posto e il Liechtenstein che punta a sorprendere. La partita è ancora aperta, e ogni azione potrebbe essere determinante per il destino delle due squadre.
