Il gatto nero porta sfortuna: i miti sfatati dal veterinario

Pubblicato: 15/11/2025, 17:42:414 min
Scritto da
Gaetano Logatto
Categoria: Cronaca
Condividi:
#gatti #responsabile #gatto nero #qualsiasi #animali #animale #colore
Il gatto nero porta sfortuna: i miti sfatati dal veterinario

I gatti neri sono da secoli vittime di superstizioni e credenze popolari che non hanno alcun fondamento scientifico. In occasione della Giornata nazionale del gatto nero, celebrata il 17 novembre, il veterinario Filippo Paccioretti, direttore sanitario della clinica Oltrepò Gruppo Ca' Zampa a Stradella, svela i falsi miti più diffusi e spiega come questi animali meritino lo stesso rispetto e cura di qualsiasi altro felino domestico. La provincia di Pavia rappresenta uno dei territori più cat friendly d'Italia, con oltre 30.000 gatti registrati e un rapporto di circa un gatto ogni 18 abitanti, dato superiore alla media lombarda. Questo contesto rende ancora più importante diffondere informazioni corrette sulla cura responsabile dei pet.

La superstizione del gatto nero

Il mito più radicato nella cultura popolare è senza dubbio quello secondo cui il gatto nero porta sfortuna. Questa credenza, tramandata da generazioni, non possiede alcun fondamento scientifico e rappresenta una delle tante superstizioni che hanno caratterizzato la storia dell'uomo. Secondo Filippo Paccioretti, i gatti neri hanno esattamente le stesse esigenze di cura, affetto e protezione di qualsiasi altro gatto, indipendentemente dal colore del loro mantello. La loro pigmentazione, determinata da fattori genetici naturali, non influisce minimamente sul loro temperamento, sulla loro salute o sulla loro capacità di portare gioia e compagnia ai loro proprietari. Accogliere o adottare un gatto nero richiede la medesima attenzione e responsabilità che si dedica a qualsiasi altro animale domestico. Ciò significa fornire una corretta alimentazione, cure veterinarie regolari, stimoli ambientali adeguati e affetto costante. La sfortuna non è una caratteristica biologica, ma una costruzione culturale priva di riscontri nella realtà. Anzi, molti proprietari di gatti neri testimoniano come questi animali siano particolarmente affettuosi e leali, caratteristiche che dipendono dalla loro personalità individuale e dal rapporto costruito con i loro umani.

Registrazione e microchip: protezione vera

Un aspetto fondamentale della responsabilità nel possedere un gatto, indipendentemente dal colore, riguarda la registrazione e l'identificazione tramite microchip. Paccioretti sottolinea come nella provincia di Pavia vi sia un elevato livello di sensibilizzazione verso temi come la registrazione anagrafica, il microchip, l'accudimento responsabile e la tutela del benessere animale. Questi strumenti rappresentano la vera protezione per i gatti, non certo le superstizioni popolari. Il microchip consente di identificare l'animale in caso di smarrimento, facilitando il ritorno a casa. La registrazione presso l'anagrafe felina è un dovere legale in molte regioni e garantisce che il gatto sia tracciato e protetto dalle autorità competenti. Queste misure concrete sono molto più efficaci di qualsiasi amuleto o rituale nel garantire la sicurezza e il benessere del felino. Un gatto nero registrato e dotato di microchip ha tutte le protezioni necessarie per vivere una vita serena e sicura.

Benessere e cura responsabile

La vera sfortuna per un gatto non è il colore del suo mantello, ma la mancanza di cure adeguate e di attenzione da parte dei proprietari. Filippo Paccioretti evidenzia come l'accudimento responsabile rappresenti il fondamento della relazione tra umani e animali domestici. Ciò include visite veterinarie regolari, vaccinazioni, sterilizzazione o castrazione, una dieta equilibrata e appropriata, e un ambiente domestico stimolante e sicuro. I gatti neri, come tutti i felini, necessitano di spazi dove arrampicarsi, nascondersi e giocare. Hanno bisogno di interazione sociale e di momenti di tranquillità. La loro salute mentale è altrettanto importante di quella fisica, e la noia può portare a comportamenti problematici. Fornire giocattoli interattivi, percorsi verticali e momenti di gioco quotidiano contribuisce significativamente al loro benessere complessivo. Un gatto ben accudito è un gatto felice, indipendentemente dal colore del suo mantello.

Sfatare le credenze per una convivenza consapevole

La diffusione di informazioni corrette è essenziale per combattere le superstizioni e promuovere una cultura di rispetto verso gli animali. Nella provincia di Pavia, con la sua alta concentrazione di gatti domestici, questa consapevolezza è particolarmente rilevante. Le istituzioni, i veterinari e i proprietari responsabili hanno il dovere di educare la comunità sui veri bisogni dei felini e di contrastare i miti che, sebbene apparentemente innocui, possono portare a discriminazione e abbandono. I gatti neri meritano la stessa considerazione e amore di qualsiasi altro animale. Le loro caratteristiche fisiche non determinano il loro valore né la loro capacità di portare felicità. La vera fortuna risiede nella possibilità di condividere la vita con un compagno fedele e affettuoso, indipendentemente dal colore del suo mantello. Celebrare la Giornata nazionale del gatto nero significa riconoscere la bellezza e l'unicità di questi animali, sfatando credenze obsolete e promuovendo un rapporto più consapevole e responsabile con il mondo animale.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…