La situazione attuale del girone
La Nazionale italiana si trova a un bivio decisivo nella corsa verso i Mondiali 2026. Dopo la vittoria per 1-0 contro la Moldavia e il successo della Norvegia per 4-1 sull’Estonia, la classifica del girone E ha preso una piega che sembra ormai inesorabile. La squadra di Roberto Gattuso, pur avendo mantenuto una serie positiva di sei vittorie consecutive dopo il ko di Oslo, si trova a quota 18 punti, mentre la Norvegia di Erling Haaland ha raggiunto i 21 punti con una differenza reti di +29 contro il +12 degli Azzurri. Secondo quanto riportato da *La Gazzetta dello Sport* e *Sky Sport*, la matematica lascia ancora uno spiraglio, ma la realtà calcistica rende quasi impossibile il sorpasso diretto. Per qualificarsi senza passare dai playoff, l’Italia dovrebbe vincere l’ultima partita con uno scarto di ben 9 gol, un risultato che nella storia dei Mondiali non si è mai verificato in una gara decisiva.
Il cammino verso i playoff
Nonostante la sconfitta di ogni speranza di qualificazione diretta, la Nazionale italiana non è ancora fuori dai giochi. La certezza, ormai, è che la squadra si giocherà l’accesso al Mondiale attraverso i playoff, indipendentemente dall’esito dell’ultima giornata. Secondo *Sky Sport*, anche in caso di vittoria e di arrivo a pari punti con la Norvegia, la differenza reti sarebbe decisiva e insuperabile. La Nazionale di Gattuso dovrà quindi prepararsi a un percorso alternativo, che prevede la disputa di due gare secche contro una delle squadre classificate al secondo posto degli altri gironi. Tra le possibili avversarie, si parla di Spagna, Svizzera, Grecia e Scozia, tutte squadre di alto livello che potrebbero rappresentare una sfida complessa per gli Azzurri.
Le reazioni e le prospettive future
La delusione per la mancata qualificazione diretta è palpabile tra i tifosi e i media, ma la squadra di Gattuso ha dimostrato di saper reagire anche nei momenti più difficili. Il tecnico ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto, sottolineando che la squadra ha fatto il massimo possibile con le proprie forze. Secondo *La Gazzetta dello Sport*, la Nazionale italiana ha mantenuto un atteggiamento positivo e determinato, nonostante le difficoltà. La prospettiva ora è quella di affrontare i playoff con la massima concentrazione e determinazione, cercando di sfruttare ogni opportunità per raggiungere il Mondiale. La preparazione sarà fondamentale, così come la gestione del gruppo e la capacità di affrontare le pressioni di una competizione così importante.
Il ruolo delle altre nazionali giovanili
Mentre la Nazionale maggiore si prepara per i playoff, le altre nazionali giovanili continuano il loro cammino in diverse competizioni. La Nazionale Under 20, dopo aver perso all’ultimo minuto contro il Portogallo, si appresta a affrontare la Repubblica Ceca negli ottavi di finale del torneo in Qatar. La partita, trasmessa su Rai Play, sarà fondamentale per il proseguimento del cammino degli Azzurrini. La Nazionale Under 19, invece, ha iniziato il percorso verso gli Europei in Galles del 2026 con una vittoria per 8-0 sulla Moldova e affronterà la Bosnia alle 15.50. Secondo *La Gazzetta dello Sport*, il cammino delle nazionali giovanili è importante per il futuro del calcio italiano, poiché rappresenta una fonte di talenti e una preparazione fondamentale per le future generazioni.
