Nord Italia: sereno e nebbie mattutine
Martedì 11 novembre 2025 il Nord Italia si risveglia sotto un cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, con ampie schiarite che interessano gran parte delle regioni. Le condizioni meteo sono dominate dall’alta pressione, che garantisce stabilità atmosferica e un clima mite per il periodo. Nelle prime ore del mattino, tuttavia, non mancano le nebbie, soprattutto sulla Pianura Padana e nelle zone interne, dove la visibilità potrebbe risultare ridotta fino a tarda mattinata. Questo fenomeno è particolarmente evidente nelle province di Milano, Torino, Bologna e Verona, dove la coltre di nebbia tende a persistere fino a metà giornata, per poi diradarsi progressivamente. Nel corso del pomeriggio, il cielo si presenta completamente sereno o con nuvolosità alta in transito, senza alcun rischio di precipitazioni. Le temperature massime si attestano tra i 16°C e i 19°C, con valori leggermente più elevati sulle zone collinari e costiere. Le minime, invece, sono in lieve calo rispetto ai giorni precedenti, ma restano comunque gradevololi. I venti sono deboli e di direzione variabile, mentre i mari risultano quasi calmi o poco mossi. La situazione è confermata da diversi centri meteorologici, tra cui il Centro Meteo Italiano e Moveo Telepass, che sottolineano la persistenza di condizioni stabili e asciutte su tutta l’area settentrionale.
Centro Italia: clima asciutto e cieli sereni
Nel Centro Italia, la giornata di martedì 11 novembre si presenta all’insegna della stabilità atmosferica. Le regioni di Firenze, Roma, Perugia e Ancona godono di cieli sereni o poco nuvolosi, con ampi spazi di sole che si estendono dall’alba al tramonto. Al mattino sono possibili velature in transito, soprattutto sulla Toscana e sull’Umbria, ma non sono previste precipitazioni né variazioni significative nel corso della giornata. L’umidità è contenuta e il vento risulta debole, con direzione variabile. Le temperature massime si attestano tra i 18°C e i 21°C, con punte di 22°C nelle zone interne e sulle coste tirreniche. Le minime sono in calo rispetto ai giorni scorsi, ma restano sopra la media stagionale, garantendo una sensazione di clima mite e piacevole. La situazione è confermata da Meteo2.it e dal Centro Meteo Italiano, che evidenziano la presenza di un’alta pressione ben salda sull’Italia centrale, con cieli sereni e condizioni di tempo asciutto che si protrarranno anche nelle ore serali.
Sud Italia e Isole: sole e isolati piovaschi
Al Sud e sulle Isole, la giornata di martedì 11 novembre si presenta stabile e soleggiata, con cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte delle regioni. Le province di Napoli, Bari, Palermo e Catania godono di un clima mite e asciutto, con temperature massime che raggiungono i 22°C nelle zone interne e sulle coste. Le minime sono in calo rispetto ai giorni precedenti, ma restano gradevoli, soprattutto nelle zone costiere. Nel corso della mattinata sono possibili isolati piovaschi sulla Sicilia orientale e sullo Stretto di Messina, ma si tratta di fenomeni sporadici e di breve durata, che non alterano la generale stabilità atmosferica. Nel pomeriggio e in serata, il cielo si presenta completamente sereno o con nuvolosità alta in transito, senza alcun rischio di precipitazioni. I venti sono deboli o moderati, provenienti dai quadranti settentrionali o nord-orientali, mentre i mari risultano poco mossi o localmente mossi. La situazione è confermata da Moveo Telepass e dal Centro Meteo Italiano, che sottolineano la presenza di un’alta pressione ben salda anche sulle regioni meridionali.
Estate di San Martino: clima mite e stabile
La giornata di martedì 11 novembre 2025 segna l’inizio della cosiddetta “Estate di San Martino”, un periodo di tempo stabile e mite che interrompe la stagione autunnale. Questo fenomeno è dovuto alla presenza di un’alta pressione ben salda sull’Italia, che garantisce cieli sereni o poco nuvolosi e temperature gradevoli su tutta la penisola. Il clima mite e asciutto si protrarrà per diversi giorni, prima dell’arrivo di una nuova ondata di aria fredda prevista nella seconda metà del mese. La situazione è confermata da diversi centri meteorologici, tra cui Moveo Telepass e il Centro Meteo Italiano, che sottolineano la presenza di un’alta pressione ben salda sull’Italia, con cieli sereni e condizioni di tempo asciutto che si protrarranno anche nelle ore serali. La temperatura media giornaliera si attesta intorno ai 18°C, con punte di 22°C nelle zone interne e sulle coste. L’umidità è contenuta e il vento risulta debole, con direzione variabile. I mari risultano quasi calmi o poco mossi, garantendo condizioni ideali per le attività all’aperto.
