Un progetto innovativo per il Cilea Opera Festival
Oggi a Palmi si svolge un evento di grande rilievo culturale nell’ambito del Cilea Opera Festival: il concerto Chamber Opera 2.0. Questo appuntamento rappresenta il terzo evento della “Settimana Arlesiana” e chiude la terza settimana di programmazione del festival. L’iniziativa si distingue per la sua originalità, proponendo opere da camera contemporanee eseguite dall’Ensemble musicale e vocale OTC, diretto dal Maestro Francesco Bottigliero. La presenza dell’attore Alessandro J. Bianchi arricchisce la performance, conferendo un valore teatrale che va oltre la semplice esecuzione musicale. Il progetto nasce dalla collaborazione tra due musicisti calabresi, il direttore d’orchestra Alessandro Tirotta e il compositore Girolamo Deraco, che hanno voluto creare un ponte tra tradizione e innovazione. Chamber Opera 2.0 si propone infatti di valorizzare nuove composizioni da camera, dando spazio a giovani talenti e a opere contemporanee che si inseriscono nel solco della grande tradizione operistica italiana.
Nuove opere e giovani compositori in scena
Il cuore dell’evento è la presentazione di nuove opere da camera firmate da compositori emergenti, tra cui spicca il vincitore del Puccini International Opera Composition Academy di Lucca. Questa collaborazione con l’Accademia Puccini rappresenta un elemento di grande prestigio e un’opportunità unica per i giovani autori di farsi conoscere in un contesto di alto livello artistico. Le opere in programma sono state composte da Girolamo Deraco, Horacio Vignales, Luca Fialdini e Francesco D’Agostino, autori che portano avanti una ricerca musicale innovativa e attenta alle nuove tendenze del teatro musicale contemporaneo. La scelta di presentare queste composizioni a Palmi sottolinea l’intento del festival di creare un dialogo tra la Calabria e la Toscana, due regioni simbolo della tradizione operistica italiana, rappresentate rispettivamente da Francesco Cilea e Giacomo Puccini.
Il ruolo del festival e il sostegno istituzionale
Il Cilea Opera Festival si conferma un appuntamento di rilievo per la valorizzazione della cultura musicale nel Sud Italia. L’evento di oggi è sostenuto e cofinanziato dal Ministero della Cultura, a testimonianza dell’importanza nazionale riconosciuta al festival. Inoltre, il Comune di Palmi e il sindaco Dott. Giuseppe Ranuccio hanno dimostrato un forte impegno nel promuovere l’iniziativa, contribuendo a rafforzare il legame tra la comunità locale e la grande tradizione operistica. L’ingresso all’evento è previsto a un costo accessibile, con un biglietto unico di 13 euro e una tariffa ridotta di 10 euro, favorendo così la partecipazione di un pubblico ampio e variegato. Questa politica di accessibilità si inserisce in una visione culturale inclusiva, che mira a diffondere la conoscenza dell’opera lirica anche tra le nuove generazioni.
Un’esperienza culturale e artistica di qualità
L’evento di oggi rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati di musica e teatro, ma anche per chi desidera avvicinarsi a un genere artistico ricco di storia e innovazione. La combinazione tra musica dal vivo, nuove composizioni e recitazione crea un’esperienza immersiva e coinvolgente, capace di stimolare riflessioni e emozioni profonde. Il contributo di esperti come il Maestro Francesco Bottigliero e l’attore Alessandro J. Bianchi garantisce un alto livello di esecuzione e interpretazione, mentre la scelta di valorizzare giovani compositori conferma la volontà del festival di essere un laboratorio creativo e un punto di riferimento per la musica contemporanea. Questo evento si inserisce in un percorso di crescita culturale che vede Palmi protagonista nel panorama operistico italiano, consolidando il ruolo del Cilea Opera Festival come piattaforma di innovazione e tradizione. ---
