Un corso innovativo per la cura pediatrica
All’Azienda Ospedaliero-Universitaria (AOU) “Renato Dulbecco” di Catanzaro si è svolto un importante corso teorico-pratico dedicato agli accessi vascolari nel paziente pediatrico, sia in condizioni critiche che in elezione. L’evento, accreditato ECM, ha coinvolto medici, infermieri e tecnici impegnati quotidianamente nella gestione di dispositivi vascolari per bambini, con l’obiettivo di aggiornare le competenze sulle tecniche più moderne e sicure. La formazione si è concentrata non solo sull’efficacia clinica, ma anche sulla riduzione del dolore e sul miglioramento del comfort del piccolo paziente, sottolineando l’importanza di un approccio umano e rispettoso. Il corso è stato promosso dal Vascular Access Team aziendale, in collaborazione con l’associazione Acsa&Ste ETS, realtà impegnata nel supporto e nella formazione in ambito sanitario. La giornata formativa ha rappresentato un momento di confronto e crescita professionale, fondamentale per garantire un’assistenza pediatrica di alta qualità, in linea con le più recenti evidenze scientifiche e le normative vigenti.
Leadership e multidisciplinarietà al servizio del paziente
La direzione scientifica del corso è stata affidata al dottor Giuseppe Raiola, direttore del Dipartimento Materno-Infantile e presidente di Acsa&Ste ETS, e alla dottoressa Maria Concetta Galati, direttrice della SOC di Ematoncologia Pediatrica e del Dipartimento Onco-Ematologico. Entrambi hanno sottolineato come la formazione continua rappresenti un pilastro imprescindibile per migliorare la qualità dell’assistenza e per rafforzare la collaborazione tra le diverse professionalità coinvolte. La commissaria straordinaria dell’AOU, Simona Carbone, ha aperto i lavori con un intervento che ha evidenziato il valore strategico della formazione nel contesto ospedaliero, soprattutto in reparti delicati come quelli pediatrici. Ha inoltre rimarcato l’importanza di un approccio integrato, che metta al centro il benessere del bambino e la sicurezza delle procedure, elementi imprescindibili per un’assistenza efficace e rispettosa.
Tecniche avanzate e sicurezza del paziente
Il corso ha approfondito le tecniche più avanzate per il posizionamento e la gestione degli accessi venosi in età pediatrica, con particolare attenzione alle procedure in emergenza e in elezione. Sono state illustrate metodologie innovative che consentono di minimizzare il trauma e il dolore, aspetti fondamentali per un paziente così fragile come il bambino. L’aggiornamento ha incluso anche la gestione delle complicanze e la prevenzione delle infezioni, temi cruciali per garantire la sicurezza e la qualità dell’assistenza. L’approccio multidisciplinare ha permesso di condividere esperienze e best practice, favorendo un clima di apprendimento collaborativo e di scambio professionale.
Umanità e formazione: un binomio imprescindibile
L’evento ha ribadito come la formazione tecnica debba sempre essere accompagnata da una forte componente umana. Nel contesto pediatrico, infatti, la capacità di comunicare con il bambino e con la sua famiglia, di gestire l’ansia e il dolore, rappresenta un elemento chiave per il successo terapeutico. L’iniziativa dell’AOU “Renato Dulbecco” si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione delle competenze e di promozione di una cultura della cura centrata sulla persona. Questo approccio integrato è riconosciuto da autorevoli enti come la Società Italiana di Pediatria e l’European Society for Pediatric Research, che sottolineano l’importanza di un’assistenza che coniughi competenza tecnica e sensibilità umana.
Verso un futuro di eccellenza pediatrica
L’esperienza formativa di Catanzaro rappresenta un modello replicabile per altre realtà ospedaliere, dimostrando come l’investimento nella formazione specialistica e nell’umanizzazione delle cure possa tradursi in un miglioramento tangibile della qualità assistenziale. La sinergia tra professionisti, associazioni e istituzioni è la chiave per affrontare le sfide della medicina pediatrica contemporanea, garantendo ai piccoli pazienti un percorso di cura sicuro, efficace e rispettoso. Questo corso conferma l’impegno dell’AOU “Renato Dulbecco” nel promuovere una cultura della formazione continua e della collaborazione multidisciplinare, elementi essenziali per rispondere alle esigenze complesse della pediatria moderna. ---
