Otto italiani su dieci pronti al Black Friday

Pubblicato: 30/10/2025, 11:11:304 min
Scritto da
Maria Gloria Domenica
Categoria: Lifestyle
Condividi:
#consumatori #black friday #italiani #acquisti #italia #retailer
Otto italiani su dieci pronti al Black Friday

Introduzione al Black Friday in Italia

Il Black Friday è diventato un evento sempre più importante nel panorama commerciale italiano, con una partecipazione massiccia dei consumatori. Secondo una recente indagine condotta da PwC, l'84% degli italiani è pronto a fare acquisti durante questo evento, posizionando l'Italia al secondo posto in Europa, subito dopo la Turchia. La spesa media prevista per il 2025 è di 246 euro, in aumento rispetto ai 229 euro dell'anno precedente. Questo aumento riflette una tendenza generale di crescita del consumo durante il Black Friday, trainato principalmente da settori come l'elettronica e la tecnologia, che rappresentano il 44% degli acquisti, seguiti dalla moda con il 38% e dagli articoli per la casa con il 23%. La popolarità del Black Friday in Italia è anche influenzata dalla strategia di acquisto per i regali natalizi. Tre italiani su dieci intendono comprare fino alla metà dei regali natalizi durante questo evento, sfruttando le offerte speciali per risparmiare. L'e-commerce continua a guidare gli acquisti, con il 46,8% dei consumatori che preferisce questa modalità, seguito dallo shopping in negozio con il 36,8% e dalle formule ibride come il click and collect con il 16,4%.

Analisi dei Comportamenti dei Consumatori

I consumatori italiani sono noti per essere tra i meno pazienti in Europa quando si tratta di fare acquisti in negozio. Secondo la stessa indagine di PwC, il 22% degli italiani considera le code come il principale deterrente per lo shopping in negozio, superando la Germania (12%), la Francia (16%), la Turchia (19%) e l'Irlanda (20%). Questo comportamento suggerisce che gli italiani tendono a preferire modalità di acquisto più rapide e comode, come l'e-commerce, per evitare lunghe attese. Inoltre, l'aumento della spesa media suggerisce che i consumatori italiani sono disposti a spendere di più per approfittare delle offerte speciali del Black Friday. Questo trend è coerente con la strategia di molti retailer, che offrono sconti significativi per incentivare gli acquisti durante questo periodo.

Impatto Economico e Strategie Commerciali

L'impatto economico del Black Friday in Italia è significativo, poiché rappresenta un'opportunità per i retailer di aumentare le vendite e ridurre gli stock prima dell'avvio della stagione natalizia. Le strategie commerciali si concentrano sempre più sull'offerta di sconti attraenti e sulla promozione di prodotti di alta tecnologia e di moda, che sono i più richiesti durante questo evento. Secondo Deloitte, le strategie di marketing e le offerte speciali giocano un ruolo cruciale nel convincere i consumatori a fare acquisti durante il Black Friday. Inoltre, l'uso di piattaforme digitali per promuovere gli sconti e facilitare gli acquisti online è diventato fondamentale per i retailer che vogliono massimizzare le vendite.

Prospettive Future e Tendenze

Le prospettive future per il Black Friday in Italia appaiono positive, con una continua crescita della partecipazione dei consumatori e dell'importo medio speso. La tendenza verso l'e-commerce e le formule ibride di acquisto è destinata a continuare, data la preferenza dei consumatori per modalità più rapide e comode. Inoltre, l'attenzione verso la sostenibilità e la responsabilità sociale potrebbe influenzare le scelte di acquisto, con i consumatori sempre più interessati a prodotti e marche che promuovono pratiche etiche e ambientalmente sostenibili. Questo aspetto potrebbe diventare un fattore chiave per i retailer che vogliono attrarre una clientela sempre più consapevole.

Conclusione

In sintesi, il Black Friday rappresenta un'opportunità significativa per i consumatori italiani di approfittare di offerte speciali e per i retailer di aumentare le vendite. La crescita della spesa media e la preferenza per l'e-commerce sono indicatori di una tendenza in continua evoluzione, influenzata dalle strategie commerciali e dalle preferenze dei consumatori. L'attenzione verso la sostenibilità e la responsabilità sociale potrebbe diventare un fattore sempre più importante nel futuro.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…