Addio a James Senese, icona della musica napoletana

Pubblicato: 29/10/2025, 07:42:254 min
Scritto da
Maria Gloria Domenica
Categoria: In evidenza
Condividi:
#musica #napoli #napoletana #italiana #james senese #musicale
Addio a James Senese, icona della musica napoletana

La scomparsa di un maestro del sax

Il mondo della musica italiana piange la perdita di James Senese, artista simbolo della scena napoletana, scomparso all’età di 80 anni. Nato a Napoli il 6 gennaio 1945, Senese è stato un innovatore capace di fondere con maestria il jazz, il soul e la tradizione partenopea, dando vita a un linguaggio musicale unico e riconoscibile. La sua morte è avvenuta dopo una lunga degenza causata da una grave polmonite, che lo aveva costretto al ricovero presso l’ospedale Cardarelli di Napoli dallo scorso settembre. La notizia è stata diffusa dall’amico e collega Enzo Avitabile, che ha espresso il proprio dolore con parole cariche di affetto e riconoscenza, sottolineando il valore umano e artistico di Senese.

Un percorso artistico tra innovazione e radici

Figlio di madre napoletana e di un soldato afroamericano, James Senese è cresciuto nel rione Sanità, quartiere che ha profondamente influenzato la sua identità artistica e personale. Fin da giovane si è avvicinato al sax, strumento con cui ha saputo raccontare storie di vita, sofferenza e speranza. Negli anni Sessanta ha fatto parte degli “Showmen”, una delle prime band italiane a sperimentare la fusione tra soul, rock e ritmi mediterranei, anticipando tendenze che avrebbero segnato la musica italiana degli anni successivi. Nel 1975 ha fondato il gruppo “Napoli Centrale”, progetto che ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel panorama musicale italiano. Con Napoli Centrale, Senese ha portato avanti un discorso di contaminazione culturale e musicale, mescolando jazz, funk e la tradizione napoletana in un equilibrio perfetto. La sua musica è stata sempre un veicolo di denuncia sociale e di orgoglio identitario, capace di raccontare le contraddizioni di Napoli e dell’Italia con un linguaggio universale.

L’eredità culturale e il ruolo di Senese nella musica italiana

James Senese non è stato solo un musicista di talento, ma anche un punto di riferimento per intere generazioni di artisti e appassionati. La sua capacità di innovare senza mai tradire le proprie radici ha fatto di lui un simbolo di Napoli nel mondo. La sua musica ha attraversato decenni, mantenendo intatta la forza espressiva e la capacità di emozionare. Critici e studiosi della musica italiana, come quelli di Rai Cultura e del Corriere della Sera, hanno più volte sottolineato come Senese abbia contribuito a ridefinire il concetto di musica popolare, elevandola a forma d’arte capace di dialogare con le grandi correnti internazionali. Il suo lavoro con Napoli Centrale è stato oggetto di numerosi studi accademici, che ne hanno evidenziato l’importanza nel contesto della world music e del jazz europeo.

Il ricordo degli amici e della comunità musicale

La scomparsa di James Senese ha suscitato un’ondata di commozione nel mondo della musica e della cultura napoletana. Artisti come Enzo Avitabile, che ha condiviso con lui anni di amicizia e collaborazione, hanno voluto ricordarlo non solo come un grande musicista, ma come un uomo di straordinaria umanità e generosità. La sua figura è stata celebrata anche da numerosi colleghi e istituzioni culturali, che hanno riconosciuto il suo ruolo fondamentale nel promuovere la musica napoletana a livello internazionale. Il lascito di Senese si riflette anche nelle nuove generazioni di musicisti che continuano a ispirarsi al suo esempio, mantenendo viva la tradizione di innovazione e impegno sociale che ha sempre contraddistinto la sua carriera.

Un addio che segna una pagina importante

La morte di James Senese rappresenta la fine di un’epoca per la musica napoletana e italiana. La sua capacità di unire mondi diversi attraverso la musica ha lasciato un segno indelebile nella cultura contemporanea. Oggi Napoli e l’Italia intera perdono una voce autentica e potente, capace di raccontare con passione e profondità le sfumature di una città e di un popolo. Il ricordo di Senese continuerà a vivere attraverso le sue composizioni, le sue esibizioni e l’esempio di un artista che ha saputo trasformare la propria esperienza personale in un messaggio universale di bellezza e resistenza.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…