Un’opportunità per avvicinarsi al mare e alla vela
La Lega Navale Italiana di Riposto ha inaugurato il nuovo corso di iniziazione alla vela, un’iniziativa che si rivolge a chi desidera avvicinarsi per la prima volta a questa affascinante disciplina nautica. Undici partecipanti, tra adulti e ragazzi, hanno già preso parte alla prima lezione, sperimentando direttamente l’emozione della navigazione a vela e iniziando a familiarizzare con i primi rudimenti tecnici. Le lezioni si svolgono a bordo delle imbarcazioni della sezione locale, in un contesto che unisce pratica e teoria, sotto la guida di istruttori qualificati. Il corso, strutturato in cinque incontri, offre un percorso didattico completo: dalla conoscenza dell’imbarcazione e delle attrezzature, fino alle manovre fondamentali, alla gestione delle vele e alle regole di sicurezza in mare. L’obiettivo è fornire una base solida per chi vuole avventurarsi nel mondo della vela, promuovendo al contempo valori come l’autonomia, la collaborazione e il rispetto per l’ambiente marino.
Istruttori e metodologia: competenza e passione
A guidare i partecipanti in questo percorso sono Giuseppe Pulvirenti, Alessandro Magrì, Mario Turco e Gaetano Cannizzo, istruttori con esperienza pluriennale nel settore della vela e della formazione nautica. La loro presenza garantisce un approccio didattico rigoroso ma coinvolgente, capace di trasmettere non solo le nozioni tecniche, ma anche la passione per il mare e la navigazione. La metodologia adottata privilegia l’esperienza diretta: ogni lezione prevede una parte teorica a terra, seguita da uscite in mare dove i partecipanti possono mettere in pratica quanto appreso. Questo approccio “learning by doing” è riconosciuto a livello internazionale come uno dei più efficaci per l’apprendimento della vela, come sottolineato anche dalla Federazione Italiana Vela, che promuove corsi basati sull’esperienza concreta in barca.
Valori educativi e sociali della vela
Oltre all’aspetto tecnico, il corso della Lega Navale di Riposto si distingue per il suo forte valore educativo e sociale. La vela, infatti, non è solo uno sport, ma una scuola di vita che insegna il lavoro di squadra, la disciplina, la fiducia reciproca e la capacità di affrontare le sfide con determinazione. Navigare a vela significa imparare a gestire le proprie emozioni, a rispettare le regole e a collaborare con gli altri, qualità che trovano applicazione anche nella vita quotidiana. Un aspetto particolarmente rilevante è l’attenzione alla sostenibilità ambientale. La vela, per sua natura, vive del vento e del mare, e quindi educa al rispetto della natura e delle risorse marine. I corsi diventano così un’occasione per diffondere una cultura del mare pulito e responsabile, sensibilizzando i partecipanti sull’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Questo approccio è in linea con le indicazioni dell’Organizzazione Marittima Internazionale, che promuove iniziative per la protezione degli oceani e la navigazione sostenibile.
Il percorso formativo e la conclusione con la regata
Il corso si articola in cinque lezioni, ciascuna delle quali affronta un aspetto specifico della navigazione a vela: dalla preparazione dell’imbarcazione alla gestione delle manovre, dalla lettura delle condizioni meteo alle norme di sicurezza. Ogni partecipante ha l’opportunità di sperimentare diversi ruoli a bordo, acquisendo così una visione completa della vita in mare. La conclusione del percorso è affidata a una piccola regata, durante la quale i partecipanti potranno mettere alla prova le competenze acquisite, confrontandosi in un contesto amichevole ma stimolante. Questa esperienza finale non solo consolida l’apprendimento, ma rafforza anche lo spirito di squadra e la capacità di lavorare sotto pressione, elementi fondamentali per chi desidera proseguire nell’attività velica.
Un’iniziativa per la comunità e il territorio
La Lega Navale di Riposto conferma, con questa iniziativa, il suo ruolo di riferimento per la diffusione della cultura del mare nel territorio catanese. I corsi di iniziazione alla vela rappresentano un’opportunità concreta per avvicinare nuovi appassionati, promuovere la socialità e valorizzare le risorse naturali della costa ionica. L’associazione, da sempre impegnata nella formazione nautica e nella promozione dello sport, si distingue per la qualità delle proposte e per l’attenzione riservata ai valori educativi e ambientali. La scelta di Riposto come sede del corso non è casuale: la cittadina, con il suo porto storico e la tradizione marinara, offre un contesto ideale per avvicinarsi alla vela, in un ambiente sicuro e ricco di stimoli. L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma di attività della Lega Navale, che include anche corsi avanzati, regate e progetti di sensibilizzazione ambientale.
