San Marino Song Contest 2026: finale il 7 marzo verso Eurovision

Pubblicato: 22/10/2025, 16:27:32
Condividi:
#san marino #contest #eurovision #finale #musicale #evento
San Marino Song Contest 2026: finale il 7 marzo verso Eurovision

Un evento strategico per San Marino RTV

Il San Roberto Sergio e la supervisione di Media Evolution, rappresenta un vero e proprio trampolino di lancio verso l’Eurovision Song Marino Song Contest 2026, che si terrà a Vienna dal 12 al 16 maggio. La formula di quest’anno si presenta rinnovata e ambiziosa, con un meccanismo di selezione che coinvolge 20 artisti in Marino, un appuntamento ormai centrale per la scena musicale del piccolo Stato. L’evento, organizzato da San Marino RTV sotto la direzione generale di Contest 2026 si prepara a vivere la sua serata conclusiva sabato 7 marzo al Teatro Dogana di San finale, metà dei quali scelti direttamente dalla direzione artistica e l’altra metà proveniente da due semifinali competitive. Questa impostazione conferma la volontà di San Marino RTV di consolidare la propria presenza nel panorama europeo, offrendo una vetrina di qualità e visibilità a talenti emergenti e affermati. L’evento sarà trasmesso in diretta televisiva, anche grazie alla recente disponibilità del canale 550 del digitale terrestre, ampliando così il pubblico potenziale e rafforzando il legame con gli appassionati di musica e spettacolo.

La nuova formula di selezione: un mini-Eurovision

La novità più significativa riguarda il percorso di selezione che porta alla finale. Oltre ai 10 artisti invitati dalla direzione artistica, infatti, altri 10 concorrenti accederanno alla finale attraverso due semifinali, ciascuna con 20 partecipanti. Questi provengono dal “Dreaming San Marino Song Contest”, un contest propedeutico organizzato da Media Evolution che funge da vero e proprio vivaio per la manifestazione principale. Questa struttura a più fasi ricorda da vicino il format dell’Eurovision, con l’intento di creare un’esperienza competitiva e coinvolgente, capace di valorizzare la qualità artistica e la varietà musicale. Il coinvolgimento diretto del neo-responsabile della delegazione sammarinese, Denny Montesi, sottolinea l’importanza strategica di questa edizione, che punta a migliorare la performance di San Marino nella competizione europea.

San Marino e l’Eurovision: un legame in crescita

San Marino ha consolidato negli anni la sua partecipazione all’Eurovision Song Contest, diventando un punto di riferimento per artisti e appassionati. La scelta di organizzare un contest nazionale così strutturato testimonia la volontà di investire in un progetto a lungo termine, capace di elevare il profilo internazionale del Paese. La finale del 7 marzo non sarà solo una gara musicale, ma un momento di promozione culturale e mediatica, con un impatto significativo sulla scena musicale locale e internazionale. La presenza di San Marino RTV in televisione e radio, insieme alla possibile collaborazione con la Rai, come avvenuto nelle edizioni precedenti, amplifica ulteriormente la portata dell’evento, offrendo un palcoscenico prestigioso ai partecipanti.

Aspettative e prospettive per l’edizione 2026

L’edizione 2026 si presenta come una sfida ambiziosa, con un cast di artisti selezionati accuratamente e un format che punta a coinvolgere un pubblico sempre più vasto. La direzione artistica ha lavorato per garantire un equilibrio tra innovazione e tradizione, valorizzando sia la qualità musicale sia l’aspetto spettacolare. Il Teatro Dogana, location storica e simbolica, sarà il cuore pulsante della serata finale, che promette di essere un evento di alto livello, capace di attirare l’attenzione dei media e degli appassionati di musica in tutta Europa. L’obiettivo è chiaro: conquistare il biglietto per Vienna e rappresentare San Marino con un progetto artistico solido e competitivo.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…