Quando esce? le date di inizio delle serie tv e delle fiction più attese

Pubblicato: 21/10/2025, 19:13:49
Condividi:
#fiction #stagione #serie #produzioni #titoli #italiane #dicembre #ritorno
Quando esce? le date di inizio delle serie tv e delle fiction più attese

La stagione autunnale e invernale delle fiction rai

La stagione televisiva 2025/2026 si presenta particolarmente ricca per gli appassionati di fiction italiane, con un calendario fitto di debutti e ritorni attesissimi. Su Rai 1, la nuova stagione si aprirà il 21 settembre con Balene – Amiche per sempre, una fiction che vede protagoniste Veronica Pivetti e Carla Signoris e che accompagnerà il pubblico per quattro serate. Il giorno successivo, il 22 settembre, debutterà Noi del Rione Sanità, altra produzione molto attesa. A seguire, dal 29 settembre, tornerà la terza stagione di Blanca, con Maria Chiara Giannetta, che proseguirà fino al 6 novembre con sei puntate. Ottobre vedrà il ritorno di Makari 4 dal 6 ottobre, mentre dal 19 ottobre andrà in onda La ricetta della felicità, miniserie ambientata sulle coste romagnole con Cristiana Capotondi e Lucia Mascino, prevista per quattro prime serate. A novembre, il 3, sarà la volta della terza stagione de Il Commissario Ricciardi, mentre il 20 novembre tornerà Un Professore 3 con sei nuovi episodi. Infine, dicembre porterà il ritorno di un’icona della fiction italiana, Sandokan, in onda dal 1° dicembre, e la miniserie Se fossi te dal 28 dicembre.

Novità e conferme tra le serie tv italiane

Oltre alle fiction Rai, il panorama televisivo italiano si arricchisce di nuove Maschi Veri a maggio e la quinta stagione di Sintonia a giugno, mentre Prime Video propone titoli come Il Baracchino e la quarta stagione di Entrevia. Canale 5 conferma la sua attenzione alle fiction con titoli come Doppio Gioco e il ritorno di Maria Corleone 2. Sky e NOW offrono invece produzioni come Petra e nuove stagioni di serie internazionali. Questo ricco ventaglio di proposte testimonia la vivacità del mercato seriale italiano e internazionale, con un’offerta che spazia dal crime al dramma familiare, dal medical drama all’avventura.serie e stagioni su diverse piattaforme. Su Netflix, ad esempio, si segnalano debutti come

Le serie internazionali e i grandi ritorni

Il 2025 e l’Stranger Things, che chiuderà la sua quinta stagione con due volumi in uscita a dicembre 2025 e gennaio 2026 su Netflix. Apple TV+ propone invece il seguito di Nettare degli dei e la nuova serie Wonder Man, mentre Disney+ continua a investire su produzioni originali e sequel, come la seconda stagione di Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo. Questi titoli, insieme a produzioni di grande richiamo come Citadel su Prime Video, arricchiscono ulteriormente il palinsesto italiano, offrendo agli spettatori un mix di novità e continuità.inizio del 2026 vedranno anche il ritorno di importanti serie internazionali molto attese in Italia. Tra queste spiccano le nuove stagioni di titoli di successo come

Le fiction con impegno civile e storie di attualità

Tra le fiction Rai più attese per il 2026 si segnalano alcune produzioni che affrontano tematiche di forte impegno civile e sociale. Tra queste, L’invisibile racconterà la lunga caccia all’ultimo boss corleonese Matteo Messina Denaro, ripercorrendo tappe fondamentali della sua latitanza e della storia italiana recente. Altre serie come Guerrieri – La regola dell’equilibrio, L’altro ispettore e La preside si concentreranno su storie di giustizia, educazione e impegno civile, mentre il period drama Prima di noi e la fiction Una famiglia imperfetta offriranno uno sguardo sulle dinamiche familiari e sociali contemporanee. Questi titoli rappresentano un filone importante della produzione televisiva italiana, che coniuga intrattenimento e riflessione.

Cosa aspettarsi nei prossimi mesi

Il calendario delle serie tv e fiction italiane e internazionali per la stagione 2025/2026 è dunque estremamente variegato e ricco di appuntamenti di qualità. Gli spettatori potranno seguire storie di vario genere, da quelle più leggere e sentimentali a quelle più intense e impegnate, con produzioni che spaziano dal piccolo al grande schermo televisivo. La programmazione Rai si conferma centrale nel panorama nazionale, ma la presenza di piattaforme come Netflix, Prime Video, Disney+ e Sky garantisce un’offerta ampia e diversificata. Restare aggiornati sulle date di uscita è fondamentale per non perdere nessuna delle serie più attese, che promettono di animare le serate italiane con storie coinvolgenti e interpretazioni di alto livello.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…