A Pescara ammoniaca sprigionata nelle aule, evacuato liceo: “Molti i malori tra studenti e docenti

Pubblicato: 16/10/2025, 10:45:28 ·
Condividi:
#pescara #liceo #incidente #sostanza #marconi #studenti personale
A Pescara ammoniaca sprigionata nelle aule, evacuato liceo: “Molti i malori tra studenti e docenti

L'Incidente

La mattinata del 16 ottobre 2025 è stata segnata da un evento drammatico al Liceo Statale "Guglielmo Marconi" di Pescara. Una sostanza tossica, presumibilmente ammoniaca, si è sprigionata all'interno dell'istituto, causando malori tra studenti e personale. L'incidente ha portato all'evacuazione immediata dell'edificio e all'attivazione del protocollo per le maxi emergenze. La situazione è stata descritta come estremamente allarmante, con diversi studenti che hanno avvertito sintomi quali lacrimazione e difficoltà respiratorie. Secondo quanto riportato, un forte odore ha invaso le aule intorno alle 8:11, provocando panico tra gli occupanti. I servizi di emergenza sono stati allertati immediatamente e hanno risposto con tre medici del 118, tre infermieri, 20 soccorritori e cinque ambulanze. La ASL di Pescara ha allestito un Posto Medico Avanzato per fornire assistenza sul posto. Cinque persone sono state trasportate al pronto soccorso di Pescara, mentre un'altra è stata ricoverata all'ospedale di Chieti. Tra gli intossicati figurano anche alcuni vigili del fuoco intervenuti per il soccorso. Per approfondire gli aspetti dell'intervento di emergenza, si può consultare il dettagliato resoconto su Il Fatto Quotidiano.

Le Cause dell'Incidente

Le cause dell'incidente sono ancora in corso di accertamento. Secondo le prime informazioni, la sostanza potrebbe essere stata sprigionata da un laboratorio della scuola o dall'impianto di climatizzazione. Alcuni testimoni hanno riferito di un forte odore proveniente da quest'ultimo, mentre altri parlano di una sostanza lanciata all'interno di un'aula. L'origine esatta della sostanza tossica rimane quindi incerta, ma è chiaro che l'improvvisa fuoriuscita ha creato un'atmosfera di panico e allarme tra gli studenti e il personale. Per garantire la sicurezza e prevenire ulteriori rischi, il vicesindaco di Pescara, Maria Rita Carota, ha firmato un'ordinanza di chiusura immediata e temporanea del liceo Marconi per la giornata del 16 ottobre 2025, estesa fino a cessate esigenze. L'accesso è stato vietato a studenti, docenti e personale per precauzione, in attesa di verifiche tecniche. Questo provvedimento mira a prevenire ogni rischio di incolumità pubblica. Per maggiori dettagli sull'ordinanza e sulle misure di sicurezza, si può leggere il resoconto su La Sicilia.

Gli Effetti sui Studenti e sul Personale

Gli studenti e il personale del liceo Marconi hanno vissuto momenti di grande tensione e paura. Molti hanno avvertito malori, tra cui problemi respiratori, e alcuni sono stati trasportati in ospedale. Secondo i dati ufficiali, oltre 50 studenti hanno avuto problemi respiratori, ma tutti i ricoverati sono stati classificati in codice verde, il che indica una condizione stabile. La situazione è stata descritta come caotica, con studenti che uscivano dalle aule piangendo e con lacrime agli occhi a causa dell'aria irritante. Per un resoconto dettagliato delle condizioni dei ricoverati, si può consultare Il Centro.

La Risposta delle Autorità

La risposta delle autorità è stata immediata e coordinata. Oltre all'intervento dei servizi di emergenza, sono stati coinvolti i vigili del fuoco e la polizia per garantire un'evacuazione sicura dell'edificio. L'attivazione del protocollo per le maxi emergenze ha permesso di gestire l'evento in modo efficiente, assicurando assistenza medica e supporto psicologico a coloro che ne avevano bisogno. La chiusura del liceo fino a nuovo ordine è una misura precauzionale per garantire che l'ambiente sia sicuro per tutti. Per ulteriori informazioni sull'intervento delle autorità e sulle misure di sicurezza adottate, si può leggere il resoconto su Il Corriere della Sera.

Le Prospettive Future

L'incidente al liceo Marconi di Pescara ha sollevato una serie di questioni relative alla sicurezza degli edifici scolastici e alla gestione delle emergenze. Saranno necessarie indagini approfondite per determinare le cause esatte della fuoriuscita della sostanza tossica e per garantire che tali incidenti non si ripetano in futuro. La comunità scolastica e le autorità locali lavoreranno insieme per ripristinare la normalità e per assicurare che l'ambiente di apprendimento sia sempre sicuro per tutti. Per aggiornamenti sulle indagini e sulle misure future, si consiglia di seguire i canali ufficiali e le fonti di informazione locali.

Commenti

Caricamento commenti…