Ilaria Salis è salva: immunità confermata per un voto

Pubblicato: 07/10/2025, 12:58:29 ·
Condividi:
#immunita #parlamento europeo #ilaria salis #ungheria #centrodestra #decisione
Il centrodestra gioca un ruolo decisivo nella votazione

Il Parlamento europeo ha confermato l'immunità parlamentare di Ilaria Salis con un solo voto di scarto, respingendo la richiesta ungherese di revoca. Questa decisione è stata influenzata anche dal sostegno di parte del centrodestra.

Il voto e le sue conseguenze

Il Parlamento europeo ha confermato l'immunità parlamentare di Ilaria Salis con un voto segreto, che ha visto 306 voti a favore e 305 contrari, con 17 astensioni. Questa decisione è stata presa nonostante la richiesta delle autorità ungheresi di revocare l'immunità a causa delle accuse di aver partecipato ad atti violenti contro manifestanti neonazisti a Budapest nel 2023.

La votazione ha segnato una divisione all'interno del Partito Popolare Europeo (PPE), con alcuni dei suoi membri che hanno votato contro la linea ufficiale del partito, favorevole alla revoca dell'immunità. Questo ha reso cruciale il sostegno di parte del centrodestra per raggiungere la maggioranza necessaria.

Il contesto politico

Ilaria Salis è stata al centro di un dibattito politico acceso, soprattutto dopo aver definito l'Ungheria di Viktor Orbán come un «regime illiberale e oligarchico. Queste dichiarazioni sono state fatte durante un discorso al Parlamento europeo alla presenza del primo ministro ungherese.

La richiesta di revoca dell'immunità è stata presentata dall'Ungheria a ottobre 2024, dopo che Salis era stata detenuta per oltre un anno in attesa di processo. La sua elezione al Parlamento europeo le ha garantito la libertà, ma le autorità ungheresi continuano a perseguirla per le accuse di violenza.

Implicazioni e reazioni

La decisione del Parlamento europeo ha suscitato reazioni diverse. Molti hanno visto la conferma dell'immunità come una vittoria per la libertà di espressione e un rifiuto delle pressioni politiche dell'Ungheria. Tuttavia, alcuni eurodeputati, come Nicola Procaccini di Fratelli d'Italia, hanno criticato la decisione, sostenendo che viola lo stato di diritto.

Le conseguenze di questa decisione potrebbero essere significative per le relazioni tra l'Unione europea e l'Ungheria, specialmente in vista delle elezioni ungheresi. La conferma dell'immunità per Peter Magyar, un oppositore di Orbán, aggiunge ulteriore tensione al panorama politico.

Commenti

Caricamento commenti…