Apple sta lavorando a un importante aggiornamento di Siri per renderlo più intelligente e competitivo con chatbot basati su intelligenza artificiale come ChatGPT. L'azienda sta integrando modelli linguistici avanzati e nuove funzionalità per migliorare l'interazione e la capacità di risposta di Siri, puntando a un rilancio previsto per il 2026.
La sfida di Apple per migliorare Siri
Apple ha annunciato un piano per una revisione completa di Siri, il suo assistente vocale lanciato nel 2011, con l'obiettivo di competere con chatbot di intelligenza artificiale come ChatGPT. Questo aggiornamento, chiamato internamente World Knowledge Answers, si basa su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) per offrire risposte più accurate e contestuali.
Il progetto è considerato una priorità assoluta per Apple, che ha collaborato anche con Google per sviluppare uno strumento di ricerca potenziato dall'intelligenza artificiale. Il rilascio è previsto per il 2026, dopo un rinvio annunciato durante la conferenza WWDC 2025.
Le nuove funzionalità di Siri potenziato dall'IA
La nuova versione di Siri sarà in grado di comprendere e rispondere a domande complesse, utilizzando l'intelligenza di ChatGPT per fornire risposte più complete e contestualizzate. Inoltre, Siri potrà elaborare contenuti multimediali come foto, video e punti di interesse, trasformandosi in un vero e proprio 'motore di risposte'.
Tra le innovazioni più rilevanti vi è la possibilità di condividere lo schermo con ChatGPT per fornire contesto alle richieste, ricevere suggerimenti e persino analizzare documenti lunghi, facilitando così attività come la sintesi di testi o la risoluzione di problemi complessi.
Privacy e tecnologia: l'approccio di Apple
A differenza di altri assistenti basati su cloud, Apple punta a mantenere la privacy degli utenti utilizzando modelli linguistici che operano principalmente sui dispositivi, grazie al framework Linwood. Questo approccio consente di gestire le richieste in modo sicuro senza compromettere i dati personali.
Il progetto, noto con il nome in codice Veritas, rappresenta la più ambiziosa iniziativa di Apple nel campo dell'intelligenza artificiale degli ultimi dieci anni. Tim Cook ha definito l'IA come il prossimo 'momento iPhone' per l'azienda, sottolineando l'importanza strategica di questa tecnologia per il futuro.