Escalation nel conflitto Russia-Ucraina: l’allarme droni e la minaccia dei missili Tomahawk

Pubblicato: 02/10/2025, 11:06:23 ·
Condividi:
#droni #conflitto #russia #escalation #attacchi #ucraina #missili #mosca
L’aumento massiccio dei droni russi e le tensioni crescenti dopo le minacce di attacchi a Mosca segnano una nuova fase della guerra

Negli ultimi giorni il conflitto tra Russia e Ucraina ha visto un’impennata nell’uso dei droni da parte russa e un’escalation verbale con le minacce di attacchi missilistici da parte ucraina. Questi sviluppi indicano un aumento della tensione e un possibile cambiamento nelle strategie militari, con implicazioni importanti per la sicurezza europea.

L’impennata nell’uso dei droni Shahed da parte della Russia

La Russia ha aumentato drasticamente il lancio di droni Shahed, passando da un drone al giorno nel 2022 a una media di 194 droni al giorno nel settembre 2025. Questo incremento riflette un’urgenza crescente nel conflitto e una strategia che punta a saturare le difese ucraine con attacchi continui e a basso costo.

Questi droni sono difficili da intercettare e abbattere efficacemente senza impiegare sistemi costosi come i missili Patriot, il cui costo supera di gran lunga quello di un singolo drone. Per questo motivo, l’Europa sta cercando di migliorare la formazione e le tecniche di difesa, con un centro di addestramento in Polonia gestito insieme agli ucraini.

Le minacce di Zelensky e il rischio di escalation

Il presidente ucraino Zelensky ha recentemente minacciato di colpire Mosca con missili Tomahawk, armi di precisione a lungo raggio chieste agli Stati Uniti. Questa dichiarazione segna un aumento della retorica bellica e potrebbe portare a un’escalation del conflitto, con rischi di risposta da parte russa.

Mosca dispone di un vasto arsenale di missili convenzionali e nucleari, inclusi modelli avanzati come l’Oreshnik, non intercettabile, e il planante Avangard che viaggia a velocità estremamente elevate. La possibilità di un conflitto diretto tra Russia e NATO rimane una preoccupazione costante, soprattutto se la guerra dovesse intensificarsi ulteriormente.

Le difese aeree e la situazione sul campo

Nelle ultime ore, le difese aeree ucraine hanno intercettato e distrutto decine di droni lanciati dalla Russia, con Mosca che a sua volta afferma di aver neutralizzato 85 droni ucraini sul proprio territorio. Questo continuo scambio di attacchi dimostra la natura dinamica e pericolosa del conflitto.

Parallelamente, i leader europei stanno monitorando attentamente la situazione, consapevoli che la guerra in Ucraina potrebbe avere ripercussioni più ampie sulla stabilità regionale e sulla sicurezza energetica. La cooperazione internazionale e il sostegno militare a Kiev rimangono elementi chiave per contenere l’escalation.

Commenti

Caricamento commenti…