Beatrice Venezi e le polemiche alla Fenice di Venezia

Pubblicato: 28/09/2025, 07:06:23 ·
La nomina a direttrice musicale tra entusiasmo, critiche e proteste

La recente nomina di Beatrice Venezi a direttrice musicale del Teatro La Fenice di Venezia ha scatenato un acceso dibattito. Da un lato, la scelta è vista come un segnale di innovazione e parità di genere; dall'altro, ha provocato la reazione contraria degli orchestrali e del personale, che contestano la procedura e il profilo artistico della giovane direttrice.

La nomina di Beatrice Venezi: una scelta di rottura

Beatrice Venezi è stata nominata direttrice musicale del Teatro La Fenice di Venezia con l’intento di portare una ventata di novità e attrarre un pubblico più giovane. La decisione, sostenuta dal presidente Brugnaro e dal consiglio di indirizzo, rappresenta un segnale di trasformazione e di parità di genere in un settore tradizionalmente dominato da figure maschili.

Venezi, giovane direttrice con visibilità internazionale, è apprezzata per la sua capacità di divulgazione musicale e per l’impatto mediatico che può generare. Tuttavia, la sua esperienza limitata nel repertorio operistico e sinfonico della Fenice ha sollevato dubbi tra gli addetti ai lavori e la critica.

Le critiche e le proteste degli orchestrali

Gli orchestrali della Fenice hanno espresso un netto dissenso nei confronti della nomina, definendola priva di garanzie artistiche e di prestigio internazionale. In una lettera inviata al sovrintendente Nicola Colabianchi, hanno chiesto la revoca dell’incarico, sottolineando come Venezi non abbia mai diretto un’opera o un concerto sinfonico in cartellone al teatro.

La protesta si è estesa anche a tutto il personale dell’ente lirico, che ha proclamato uno stato di agitazione permanente. Le maestranze denunciano la mancanza di trasparenza e di confronto nella procedura di nomina, e temono un danno d’immagine e di credibilità per la Fenice, con disdette da parte di abbonati storici.

Le posizioni della direzione e le prospettive future

Il sovrintendente Nicola Colabianchi ha difeso la scelta di Venezi, evidenziando il valore innovativo della nomina e la possibilità di aprire nuovi percorsi per attrarre giovani e nuovi pubblici. Colabianchi ha definito incomprensibili le resistenze degli orchestrali e ha ribadito la volontà di non tornare indietro sulla decisione.

La vicenda mette in luce un conflitto tra tradizione e innovazione all’interno di un teatro storico come la Fenice, con una tensione tra il desiderio di rinnovamento e la tutela della qualità artistica riconosciuta a livello internazionale. Il futuro della direzione musicale e la gestione del rapporto con l’orchestra saranno determinanti per superare questa fase di crisi.