
L'uso di un gestore di password è fondamentale per proteggere le proprie credenziali online in un mondo sempre più digitale e vulnerabile agli attacchi informatici. Questo articolo spiega perché adottare un gestore di password e presenta una selezione dei tre migliori software del 2025, analizzandone caratteristiche e funzionalità principali.
Perché è importante usare un gestore di password
Con l'aumento delle attività online, la gestione delle password è diventata una sfida quotidiana. Usare password uniche e complesse per ogni servizio è essenziale per evitare furti di dati e accessi non autorizzati, ma ricordarle tutte può essere difficile. Un gestore di password risolve questo problema memorizzando in modo sicuro tutte le credenziali in un'unica cassaforte digitale protetta da crittografia avanzata.
Inoltre, i gestori di password offrono funzionalità aggiuntive come la generazione automatica di password robuste, l'autenticazione a più fattori e il monitoraggio delle violazioni di sicurezza. Questi strumenti aiutano a mantenere un elevato livello di sicurezza personale e aziendale, riducendo il rischio di attacchi informatici e semplificando l'accesso ai propri account.
Keeper Password Manager: sicurezza e funzionalità avanzate
Keeper è uno dei gestori di password più completi e sicuri disponibili nel 2025. Utilizza la crittografia AES a 256 bit con un modello zero-knowledge, garantendo che solo l'utente possa accedere ai propri dati. Supporta diversi metodi di autenticazione a più fattori, inclusi dati biometrici, chiavi hardware e app TOTP, aumentando così la protezione degli account.
Tra le sue caratteristiche distintive, Keeper offre la possibilità di assegnare contatti fidati per l'accesso di emergenza e la condivisione sicura delle password anche con utenti non iscritti al servizio. È multipiattaforma, disponibile su dispositivi mobili, desktop e browser, rendendolo adatto a un uso personale e familiare, sebbene la versione gratuita abbia alcune limitazioni.
NordPass e Dashlane: soluzioni gratuite e premium per ogni esigenza
NordPass si distingue come il miglior gestore di password gratuito del 2025, offrendo un'interfaccia semplice e funzionalità essenziali come la crittografia sicura e la sincronizzazione tra dispositivi nella versione premium. Supporta estensioni per i principali browser e app per tutti i sistemi operativi più diffusi, consentendo anche la memorizzazione di dati bancari per facilitare i pagamenti online.
Dashlane, invece, è noto per la sua versione freemium che permette di gestire fino a 50 password su un dispositivo. Offre funzionalità avanzate come la modifica automatica delle password su molti siti, il monitoraggio del dark web per rilevare eventuali violazioni e una VPN integrata per proteggere la navigazione. La sua sicurezza si basa sulla crittografia AES-256 e l'autenticazione a due fattori, rendendolo una scelta solida sia per utenti privati che per aziende.