
X Factor 2025 introduce una nuova formula per i BootCamp, la fase che segue le Audizioni e precede i Live Show. Con una giuria composta da Achille Lauro, Paola Iezzi, Jake La Furia e Francesco Gabbani, e la conduzione di Giorgia, il talent show si conferma un appuntamento imperdibile per scoprire nuovi talenti musicali.
La nuova formula dei BootCamp
Dopo la conclusione delle Audizioni, la fase dei BootCamp di X Factor 2025 si presenta con una formula completamente rinnovata. I concorrenti devono ottenere il voto unanime della giuria per accedere alla fase successiva, chiamata Last Call, oppure sperare di ricevere l'X Pass da uno dei quattro giudici. Questo meccanismo aumenta la competitività e l’intensità della selezione, rendendo il percorso verso i Live Show ancora più sfidante.
Questa nuova modalità mira a valorizzare maggiormente il talento e la capacità di convincere tutti i giudici, evitando passaggi automatici e introducendo un elemento di suspense. La fase dei BootCamp andrà in onda il 2 e il 9 ottobre 2025 su Sky, proseguendo il racconto delle storie dei concorrenti che hanno superato le Audizioni e che aspirano a diventare protagonisti della nuova edizione.
La giuria e la conduzione: volti noti e nuove presenze
La giuria di X Factor 2025 vede il ritorno di Achille Lauro, Paola Iezzi e Jake La Furia, affiancati per la prima volta da Francesco Gabbani, che debutta come giudice in un talent show. Questa combinazione di esperienze diverse promette un giudizio equilibrato e variegato, capace di valorizzare differenti stili musicali e personalità artistiche.
La conduzione è affidata nuovamente a Giorgia, la cui presenza empatica e sensibile è stata molto apprezzata nella scorsa edizione. La cantante non solo guida il programma, ma svolge anche un ruolo di supporto emotivo per i concorrenti, accompagnandoli nel loro percorso con attenzione e professionalità.
L’importanza dei BootCamp nel percorso di X Factor
I BootCamp rappresentano una tappa fondamentale nel percorso di X Factor, poiché da questa fase si selezionano i 12 concorrenti che accederanno ai Live Show. Qui si definiscono le quattro squadre, ciascuna guidata da un giudice, che si sfideranno nelle puntate successive per conquistare il titolo finale.
Questa fase è cruciale perché mette alla prova non solo le capacità vocali, ma anche la resistenza psicologica e la versatilità degli artisti. La nuova formula introdotta nel 2025 rende il BootCamp ancora più determinante, sottolineando l’importanza di un consenso unanime per superare la selezione e proseguire nel talent.