Castelsardo: storia, arte e cultura della perla del Nord Sardegna

Pubblicato: 26/09/2025, 08:05:58 ·
Un borgo medievale tra mare, tradizioni e architettura millenaria

Castelsardo è un affascinante borgo storico situato sulla costa nord-occidentale della Sardegna. Fondato nel XII secolo dalla famiglia genovese dei Doria, il paese conserva ancora oggi le tracce delle sue origini medievali, con un castello imponente, mura antiche e un ricco patrimonio culturale. La sua storia, le bellezze naturali e le tradizioni locali lo rendono una meta imperdibile per chi desidera scoprire la Sardegna più autentica.

Le origini e la storia medievale di Castelsardo

Castelsardo nasce nel XII secolo come roccaforte costruita dalla famiglia genovese dei Doria. Il castello, posto su un promontorio a picco sul mare, aveva una funzione difensiva e commerciale, e attorno ad esso si sviluppò il nucleo abitativo originario. Nel Medioevo, il borgo era circondato da imponenti mura e da 17 torri, che lo rendevano quasi inespugnabile.

Nel 1448 Castelsardo fu inglobato nel Regno di Sardegna sotto la Corona d’Aragona, diventando una Città Regia. In questo periodo assunse il nome di Castillo Aragonés e divenne sede vescovile. La dominazione aragonese lasciò un’impronta significativa nell’architettura e nelle tradizioni locali, visibile ancora oggi nel centro storico e negli edifici religiosi.

Architettura e monumenti di rilievo

Il castello dei Doria è il simbolo più importante di Castelsardo e ospita il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, dedicato alle antiche tecniche di lavorazione dei materiali naturali. Il borgo conserva inoltre la cattedrale di Sant’Antonio Abate, famosa per la sua torre campanaria con una cupola maiolicata e per le cripte sottostanti che ospitano il museo ‘Maestro di Castelsardo’.

Tra gli altri edifici storici di rilievo si trovano la chiesa di Santa Maria delle Grazie, il monastero dei Benedettini, il palazzo La Loggia, sede del municipio fin dal 1111, e il palazzo Eleonora d’Arborea. Questi monumenti testimoniano la lunga storia e l’importanza culturale del borgo, che fa parte del Club dei Borghi più belli d’Italia.

Castelsardo oggi: turismo e tradizioni

Nel corso del XX secolo Castelsardo ha conosciuto una rinascita grazie al turismo, che ha valorizzato il suo patrimonio storico, artistico e naturale. Il borgo attira visitatori da tutto il mondo, affascinati dalla sua posizione panoramica, dalle spiagge vicine e dall’atmosfera autentica di un paese che conserva intatte le sue radici.

Oltre al patrimonio architettonico, Castelsardo è noto per le sue tradizioni artigianali, in particolare l’intreccio di cestini e oggetti in fibra naturale, che rappresentano un legame vivo con la cultura mediterranea. Eventi culturali e religiosi animano il calendario locale, offrendo un’esperienza completa tra storia, arte e vita quotidiana.