James Senese: Icona del Jazz e della Musica Napoletana

Pubblicato: 25/09/2025, 18:19:39 ·
Il percorso artistico e l'eredità culturale di un musicista unico

James Senese, nato a Napoli nel 1945, è uno dei più importanti sassofonisti, compositori e cantanti italiani. La sua carriera, iniziata negli anni Sessanta, si è sviluppata tra il jazz, il rock e la musica popolare napoletana, con un forte impegno artistico e sociale. Fondatore dei Napoli Centrale, ha collaborato con grandi nomi come Pino Daniele e ha influenzato diverse generazioni di musicisti.

Origini e primi anni di carriera

Gaetano James Senese nasce il 6 gennaio 1945 nel quartiere Miano di Napoli, figlio di un soldato afroamericano e di una donna napoletana. Fin da giovane si avvicina alla musica, distinguendosi per il suo talento al sassofono e iniziando la carriera negli anni Sessanta con gruppi come i 4 Con e gli Showmen, collaborando con musicisti come Mario Musella.

Il suo vero successo arriva con la fondazione dei Napoli Centrale insieme a Franco Del Prete. Il gruppo si caratterizza per un jazz-rock contaminato da elementi della tradizione popolare napoletana, con album di rilievo come l'omonimo 'Napoli Centrale', 'Mattanza' e 'Qualcosa ca nu 'mmore'. Questo progetto segna un punto di svolta nel panorama musicale italiano, portando un linguaggio innovativo e autentico.

Carriera solista e collaborazioni

Dopo lo scioglimento dei Napoli Centrale nel 1983, James Senese intraprende la carriera da solista, pubblicando nel 1992 il suo primo album omonimo. Tra i lavori più significativi si ricordano 'Hey James' del 1991, dedicato al padre, e 'Zitte! Sta arrivanne 'o mammone' del 2001, che vede la partecipazione di artisti come Enzo Gragnaniello, Lucio Dalla e Raiz.

Parallelamente continua a collaborare con Pino Daniele e altri musicisti di rilievo, partecipando a progetti che hanno segnato la musica napoletana e italiana. Nel 2016, con i Napoli Centrale riformati, pubblica l'album '’O Sanghe', che vince la Targa Tenco come miglior album in dialetto, confermando la sua rilevanza artistica e la capacità di rinnovarsi.

Stile, influenze e impatto culturale

James Senese è noto per il suo stile unico, che fonde jazz, rock e musica popolare napoletana con un forte senso di identità culturale. I suoi idoli includono grandi del jazz come Miles Davis e John Coltrane, da cui ha tratto ispirazione per il suo suono potente e la sua espressività al sassofono.

Oltre alla musica, Senese è un simbolo di resistenza e di orgoglio per le radici afro-napoletane, portando avanti temi sociali e culturali con coraggio e autenticità. La sua carriera, che attraversa più di mezzo secolo, lo ha reso un punto di riferimento imprescindibile per le nuove generazioni di musicisti e appassionati.