
L'Eurovision Song Contest 2026 si terrà a Vienna, Austria, dal 12 al 16 maggio 2026, segnando il 70° anniversario della manifestazione. Con una line-up ancora in via di definizione, molti Paesi hanno già confermato la loro partecipazione, mentre altri sono in dubbio a causa di questioni politiche e organizzative. In questo articolo analizziamo i cantanti attesi, i metodi di selezione nazionali, le possibili assenze e i pronostici per la vittoria finale, offrendo una panoramica completa e aggiornata sull'evento.
Location e Date dell'Eurovision 2026
L'Eurovision Song Contest 2026 si svolgerà a Vienna, in Austria, presso la Wiener Stadthalle Arena, che ospiterà l'evento per la terza volta nella storia. Le date ufficiali sono state fissate: le due semifinali si terranno martedì 12 e giovedì 14 maggio, mentre la finale è prevista per sabato 16 maggio 2026.
La scelta di Vienna come città ospitante è legata alla vittoria dell'Austria nell'edizione 2025 con il brano "Wasted Love" dell'artista JJ. Questo evento segna il 70° anniversario del contest, rendendo l'edizione particolarmente significativa nel panorama musicale europeo.
L'organizzazione è affidata all'Unione Europea di Radiodiffusione (UER) e all'emittente austriaca Österreichischer Rundfunk (ORF), che cureranno la produzione e la diretta dell'evento.
Paesi Partecipanti: Conferme e Dubbî
Ad oggi, circa 25 Paesi hanno espresso interesse a partecipare all'Eurovision 2026, ma la lista definitiva sarà resa nota tra la fine del 2025 e i primi mesi del 2026. Tra le conferme ufficiali figurano nazioni come Albania, Australia, Austria, Azerbaigian, Cipro, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Francia, Malta, Lussemburgo e Ucraina.
Tuttavia, alcune nazioni sono ancora in dubbio o hanno espresso riserve. Irlanda e Paesi Bassi hanno dichiarato che potrebbero ritirarsi se Israele sarà ammesso alla competizione, a causa di tensioni politiche legate alla partecipazione israeliana.
Altri Paesi come Macedonia del Nord stanno valutando la partecipazione, ma sono frenati da questioni economiche e dalla mancanza di un format di selezione adeguato. Anche la Polonia attende conferme ufficiali, con la selezione del rappresentante prevista tramite il talent show "The Voice of Poland".
Metodi di Selezione Nazionale dei Cantanti
Ogni Paese utilizza modalità diverse per scegliere il proprio rappresentante all'Eurovision. Alcuni, come l'Albania, si affidano a festival consolidati come il Festivali i Këngës, che da anni seleziona l'artista nazionale.
La Danimarca continuerà a utilizzare il Dansk Melodi Grand Prix, mentre l'Estonia conferma l'uso di Eesti Laul, un format di selezione molto apprezzato e seguito a livello locale.
L'Austria, dopo aver inizialmente annunciato una selezione interna, ha deciso di organizzare una finale nazionale televisiva per scegliere il proprio cantante, aumentando così l'interesse del pubblico.
In Portogallo, il Festival da Canção rimane il metodo ufficiale, anche se la vittoria non garantisce automaticamente la partecipazione all'Eurovision, lasciando spazio a decisioni dell'emittente RTP.
Cantanti Attesi e Artisti in Gara
Al momento, i nomi precisi dei cantanti che parteciperanno all'Eurovision 2026 non sono stati ufficialmente annunciati, poiché molte selezioni nazionali sono ancora in corso o devono ancora iniziare.
Tuttavia, alcuni Paesi hanno già mostrato interesse verso artisti emergenti e talenti noti nei rispettivi mercati musicali. La partecipazione di artisti provenienti da talent show nazionali è una tendenza consolidata, come nel caso della Polonia con "The Voice".
L'attenzione è alta anche per la possibile conferma di artisti che hanno riscosso successo nelle edizioni precedenti o che hanno una forte presenza internazionale, ma ogni Paese mantiene riservatezza fino all'annuncio ufficiale.
Pronostici e Tendenze per l'Eurovision 2026
I pronostici per l'Eurovision 2026 sono ancora in fase embrionale, ma alcuni elementi possono essere considerati per fare previsioni ragionate. La vittoria dell'Austria nel 2025 ha rilanciato l'interesse per la scena musicale austriaca, che potrebbe confermare la sua competitività.
I Paesi del cosiddetto "Big Five" (Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito) sono sempre tra i favoriti per la finale, grazie alla loro influenza e al supporto del pubblico e delle giurie nazionali.
La presenza di nuovi artisti emergenti, la qualità delle canzoni e le strategie di voto, che includono televoto e giurie nazionali, saranno determinanti per il risultato finale. Inoltre, l'introduzione del voto online per il "resto del mondo" potrebbe influenzare l'esito, ampliando la base di votanti.
Le tensioni politiche e la possibile assenza di alcuni Paesi potrebbero modificare gli equilibri tradizionali, rendendo l'edizione 2026 imprevedibile e aperta a sorprese.
Aspetti Controversi e Questioni Aperte
Un tema caldo riguarda la partecipazione di Israele, che ha suscitato reazioni contrastanti tra alcune nazioni. Irlanda e Paesi Bassi hanno minacciato il ritiro in caso di ammissione di Israele, creando incertezza sulla composizione finale dei partecipanti.
Altri problemi riguardano i costi elevati di partecipazione, che hanno scoraggiato alcuni Paesi, come la Macedonia del Nord, a prendere parte all'evento senza un adeguato supporto finanziario o un format di selezione efficace.
Le polemiche sul logo e sull'immagine dell'evento sono state oggetto di discussione, ma non sembrano influenzare direttamente la partecipazione o l'organizzazione dell'Eurovision 2026.
Come Seguire l'Eurovision 2026
L'evento sarà trasmesso in diretta dall'emittente austriaca ORF e da tutte le emittenti partecipanti, con copertura televisiva e streaming online.
Il pubblico potrà votare tramite televoto e, per la prima volta in modo più strutturato, anche attraverso un sistema di voto online aperto al "resto del mondo", ampliando così la partecipazione globale.
I fan potranno inoltre seguire aggiornamenti, interviste e contenuti esclusivi sui canali ufficiali dell'Eurovision e sui social media, rendendo l'esperienza interattiva e coinvolgente.