Elisabetta Cocciaretto: L'ascesa di una giovane stella del tennis italiano

Pubblicato: 22/09/2025, 09:22:30 ·
Dall'infanzia ad Ancona ai trionfi internazionali, il percorso di una tennista determinata e di talento

Elisabetta Cocciaretto, nata nel 2001 ad Ancona, è una delle tenniste italiane più promettenti e talentuose degli ultimi anni. Con un percorso segnato da successi giovanili, importanti vittorie nel circuito WTA e un ruolo chiave nella nazionale italiana, Cocciaretto si è affermata come una protagonista del tennis mondiale, raggiungendo la top 30 del ranking mondiale e contribuendo a vittorie storiche per l'Italia nella Billie Jean King Cup.

Le origini e la passione per il tennis

Elisabetta Cocciaretto è nata il 25 gennaio 2001 ad Ancona, in Italia, in una famiglia con una passione per il tennis: il padre Piero giocava a livello amatoriale. Ha iniziato a giocare a tennis all'età di cinque anni frequentando corsi gratuiti presso il Circolo Tennis di Porto San Giorgio.

I suoi idoli sportivi durante l'infanzia sono stati Roger Federer e Caroline Wozniacki, due campioni che l'hanno ispirata a perseguire una carriera professionistica nel tennis.

Fin da giovane ha mostrato talento e determinazione, caratteristiche che l'hanno accompagnata lungo tutto il suo percorso sportivo.

Gli anni da junior e le prime affermazioni

Nel circuito junior, Cocciaretto ha raggiunto risultati importanti, come la semifinale nel torneo di singolare femminile agli Australian Open 2018, dove è stata sconfitta dalla futura campionessa Liang En-shuo.

Nel febbraio 2018 ha raggiunto la posizione numero 17 nel ranking ITF junior combinato, un segnale chiaro del suo potenziale.

Ha partecipato anche alle Olimpiadi giovanili del 2018, superando il primo turno nel singolare, esperienza che ha contribuito alla sua crescita come atleta.

La carriera professionistica e i traguardi nel circuito WTA

Elisabetta ha fatto il suo debutto nel circuito professionistico nel 2020, partecipando ai tornei del Grande Slam a partire dagli Australian Open.

Nel 2022 ha conquistato il suo primo titolo WTA a Tampico, battendo in finale Magda Linette, e ha vinto un altro torneo a San Luis Potosì, dimostrando la sua versatilità su diverse superfici.

Nel 2023 ha raggiunto la sua prima finale in un torneo WTA 250 a Hobart e ha ottenuto il suo best ranking in singolare, arrivando al numero 29 del mondo, un risultato storico per una giovane italiana.

Le sfide personali e il ritorno più forte

La carriera di Cocciaretto non è stata priva di ostacoli: nel 2021 ha subito un'operazione al ginocchio che ha temporaneamente rallentato la sua ascesa.

Nonostante le difficoltà fisiche, ha mostrato grande resilienza, tornando a competere ai massimi livelli e raggiungendo per la prima volta gli ottavi di finale in un torneo del Grande Slam al Roland Garros 2024.

Il suo spirito combattivo e la capacità di superare le avversità la rendono un esempio di determinazione e passione nel mondo dello sport.

Il ruolo nella nazionale italiana e i successi in squadra

Cocciaretto ha fatto il suo esordio nella squadra italiana di Fed Cup (ora Billie Jean King Cup) nel 2018, a soli 17 anni, dimostrando subito il suo valore.

È stata parte integrante della squadra che ha vinto la Billie Jean King Cup nel 2024 e nel 2025, contribuendo con vittorie decisive, come quella contro Emma Navarro nella finale del 2025.

Questi successi hanno consolidato la sua reputazione come una giocatrice affidabile e fondamentale per il tennis italiano a livello internazionale.

Il futuro di Elisabetta Cocciaretto

A soli 24 anni, Elisabetta Cocciaretto ha già dimostrato di poter competere ai massimi livelli del tennis mondiale, con un futuro promettente davanti a sé.

Oltre alla carriera sportiva, sta anche proseguendo gli studi in giurisprudenza, dimostrando un equilibrio tra sport e formazione personale.

Con la sua determinazione, talento e supporto della nazionale italiana, Cocciaretto è destinata a essere una protagonista del tennis per molti anni a venire.