La Storia del Gelato Stracciatella: Un'Icona Italiana

Pubblicato: 21/09/2025, 20:02:31 ·
Dalla tradizione culinaria romana alla creazione di Enrico Panattoni a Bergamo

La stracciatella è uno dei gusti di gelato più amati in Italia, nato nel 1961 a Bergamo grazie all'ingegno di Enrico Panattoni. Ispirato alla tradizionale zuppa romana chiamata stracciatella, questo gelato si distingue per le sue sottili scaglie di cioccolato che si fondono in una base cremosa di fiordilatte. La sua storia racconta un percorso che unisce tradizione, innovazione e cultura gastronomica italiana.

Origini della Stracciatella: dalla Zuppa al Gelato

Il termine 'stracciatella' deriva dal verbo italiano 'stracciare', che significa 'lacerare' o 'strappare'. La prima forma di stracciatella non era un dolce, ma una zuppa tipica romana nata intorno agli anni 1870. Questa zuppa veniva preparata aggiungendo un uovo sbattuto a un brodo caldo, creando così delle sottili strisce simili a lacrime o stracci, da cui il nome.

La zuppa di stracciatella rappresentava un modo semplice e creativo per utilizzare il brodo avanzato, riflettendo le condizioni socio-economiche dell'epoca in cui la carne era un lusso e gli avanzi venivano valorizzati al massimo.

Questa tradizione culinaria ha ispirato la creazione del gelato stracciatella, che riprende l'idea delle sottili strisce, ma in una forma dolce e fredda.

L'Invenzione del Gelato Stracciatella a Bergamo

La versione gelato della stracciatella è stata inventata nel 1961 a Bergamo da Enrico Panattoni, proprietario della gelateria 'La Marianna'. Panattoni, originario della Toscana ma trasferitosi a Bergamo negli anni '40, era un maestro gelatiere noto per il suo gelato fiordilatte.

Durante un esperimento, Panattoni versò del cioccolato fuso caldo nel gelato fiordilatte in movimento. Il cioccolato, a contatto con il freddo, si solidificò immediatamente formando sottili scaglie croccanti che si distribuirono uniformemente nel gelato.

Questa tecnica innovativa diede vita a un gelato dalla consistenza unica, con una base cremosa e frammenti di cioccolato croccanti, richiamando visivamente e sensorialmente la zuppa stracciatella da cui prese il nome.

Caratteristiche e Diffusione del Gelato Stracciatella

Il gelato stracciatella si distingue per la sua semplicità e raffinatezza: una base di fiordilatte, cioè latte fresco e panna, arricchita da scaglie di cioccolato fondente che si sciolgono delicatamente in bocca.

A differenza del più comune gelato con pezzi di cioccolato, la stracciatella italiana è caratterizzata da scaglie sottili e croccanti, ottenute versando il cioccolato fuso direttamente nel gelato in lavorazione, un metodo che garantisce una texture e un gusto unici.

Poiché Panattoni non brevettò né registrò il nome o la tecnica, la ricetta si diffuse rapidamente in tutta Italia e nel mondo, diventando uno dei gusti di gelato più iconici e riconosciuti della tradizione italiana.

L'Importanza Culturale e Gastronomica della Stracciatella

La stracciatella non è solo un gelato, ma un simbolo della creatività italiana che unisce tradizione e innovazione. Il suo nome e la sua forma ricordano un piatto povero e antico, trasformato in un dolce raffinato e amato a livello globale.

Questo gelato rappresenta anche l'arte del gelatiere italiano, capace di trasformare ingredienti semplici in esperienze gustative complesse e appaganti.

Oggi, la stracciatella è un classico che si trova in quasi tutte le gelaterie italiane e internazionali, celebrando la città di Bergamo e l'ingegno di Enrico Panattoni.