Tariq Lamptey: Il Talento Inglese-Ghanese che Sta Rivoluzionando il Ruolo di Terzino

Pubblicato: 21/09/2025, 17:23:06 ·
Dalla Premier League alla Serie A, la carriera e la crescita di un giovane difensore moderno

Tariq Lamptey è un calciatore professionista inglese di origini ghanesi, noto per la sua velocità, tecnica e capacità di giocare come terzino destro o ala destra. Nato a Hillingdon nel 2000, Lamptey ha iniziato la sua carriera nelle giovanili del Chelsea, esordendo in prima squadra nel 2019, prima di trasferirsi al Brighton & Hove Albion e successivamente alla Fiorentina in Serie A. La sua crescita è stata rapida e costante, diventando uno dei giovani più promettenti del calcio europeo, con un impatto significativo sia a livello di club che internazionale.

Origini e primi passi nel calcio

Tariq Kwame Nii-Lante Lamptey è nato il 30 settembre 2000 a Hillingdon, in Inghilterra, da genitori ghanesi. Fin da piccolo ha mostrato una grande passione per il calcio, iniziando a giocare per il club locale Larkspur Rovers.

La sua crescita nelle giovanili del Chelsea è stata rapida e brillante, tanto da vincere con la squadra Under 18 diversi titoli importanti come l'U18 Premier League e la FA Youth Cup nelle stagioni 2016-2017 e 2017-2018.

Lamptey si è distinto per la sua velocità, agilità e capacità di attaccare, caratteristiche che lo hanno portato a specializzarsi nel ruolo di terzino destro o ala destra, posizioni in cui può sfruttare al meglio le sue doti offensive e difensive.

Esordio professionale e carriera in Premier League

Il debutto professionale di Lamptey è avvenuto il 29 dicembre 2019, quando ha giocato per il Chelsea in una partita di Premier League contro l'Arsenal, subentrando al 59° minuto e contribuendo alla vittoria per 2-1 della sua squadra.

Durante la sua permanenza al Chelsea, ha collezionato poche apparizioni in prima squadra, ma ha dimostrato grande efficacia nelle partite di FA Cup, aiutando il club a ottenere vittorie importanti contro squadre come Nottingham Forest e Hull City.

Nel 2020 si è trasferito al Brighton & Hove Albion, dove ha trovato maggiore continuità e spazio, affermandosi come uno dei terzini più dinamici e promettenti della Premier League grazie alla sua velocità e capacità di inserimento offensivo.

Caratteristiche tecniche e stile di gioco

Lamptey è noto per la sua rapidità fulminea e l'agilità che gli permettono di superare gli avversari con facilità sia in fase offensiva che difensiva.

La sua altezza relativamente contenuta (1,63 m) non gli impedisce di essere efficace nei contrasti e nel recupero palla, mentre la sua resistenza lo rende un elemento prezioso per coprire tutta la fascia destra per l'intera durata della partita.

Come terzino moderno, Lamptey si distingue per la capacità di supportare l'attacco con sovrapposizioni e cross precisi, oltre a saper rientrare rapidamente in difesa, rendendolo un giocatore completo e versatile.

La scelta internazionale e il futuro

Pur essendo nato in Inghilterra, Tariq Lamptey ha origini ghanesi e ha avuto la possibilità di scegliere per quale nazionale giocare. Dopo aver rappresentato l'Inghilterra nelle categorie giovanili Under 19 e Under 21, nel 2023 ha optato per la nazionale ghanese, partecipando anche alla Coppa del Mondo FIFA 2022.

Questa scelta riflette la sua volontà di onorare le sue radici familiari e di avere un ruolo da protagonista in una nazionale emergente nel panorama calcistico africano.

Nel 2025, Lamptey ha compiuto un importante passo nella sua carriera trasferendosi alla Fiorentina, club di Serie A, dove si prevede possa continuare a crescere e affinare le sue qualità in un campionato tatticamente molto impegnativo.

Aspetti personali e curiosità

Tariq Lamptey è noto per essere un ragazzo umile e dedito al lavoro, con una forte passione per i videogiochi nel tempo libero, che usa come svago e modo per rilassarsi.

Non ha tatuaggi ed è di fede musulmana, valori che rispetta e che influenzano positivamente il suo approccio alla vita e al calcio.

Nonostante la giovane età, Lamptey ha già accumulato una discreta esperienza internazionale e un patrimonio netto stimato intorno ai 500.000 euro, con uno stipendio annuo di circa 1,8 milioni di sterline, segno del suo valore crescente nel mondo del calcio professionistico.