TeleMeloni invade Domenica IN, la premier parla di “pastarelle” con Mara Venier: Elly Schlein interviene – VIDEO

Pubblicato: 21/09/2025, 16:36:39 ·

La nuova Domenica In di Mara Venier debutta con Giorgia Meloni in collegamento. La premier parla di "pastarelle" in diretta, il commento durissimo di Elly Schlein.

La nuova stagione di Domenica In è partita domenica 21 settembre e, già dalla prima puntata, ha mostrato di voler cambiare pelle. Mara Venier non è più la padrona di casa solitaria: al suo fianco arrivano Enzo Miccio, Teo Mammucari e Tommaso Cerno, ciascuno con un blocco da gestire. La conduttrice, ha deciso di ripartire collegandosi con Giorgia Meloni. La premier avrà colto l’occasione per parlare di Gaza e degli ultimi accadimenti? No, la risposta – purtroppo – è negativa. In questo articolo Giorgia Meloni a Domenica In Sabrina con Ferilli e Paolo Bonolis Il pretesto ufficiale era l’evento dedicato alla cucina italiana, candidata a patrimonio dell’Unesco. In oltre 120 città si sono organizzate maxi tavolate, aperte al pubblico, con piatti d’autore firmati da chef come Heinz Beck, Alessandro Borghese e Massimo Bottura. La premier si è collegata dal Tempio di Venere a Roma, accanto a Ferilli e Bonolis, con queste parole: “Oggi siamo qui e ringrazio il sindaco Gualtieri e altri presenti in tutta Italia. Vogliamo prendere una delle cose più straordinarie che abbiamo, che raccontano meglio la nostra cultura, la nostra identità, la nostra forza, la nostra economia, la cucina Italia vale circa 250 miliardi di euro del mondo. Abbiamo organizzato delle tavolate delle nostre famiglie e lo abbiamo rilanciato, per raccontare le nostre tradizioni”. In studio, Mara Venier accoglie lo chef Massimo Bottura e incalza la Premier con una domanda più personale che politica: qual è il suo ricordo del pranzo domenicale? La risposta di Meloni arriva immediata: “Io di solito lo passavo con i nonni, il pranzo della domenica è legato alle pastarelle, ma credo per tutti noi”. Un ingresso particolamente a sorpresa quello di Meloni che, visto il periodo caldo delle elezioni regionali, non poteva certo passare inosservato. #Domenicain si apre con il presidente Meloni che celebra la cucina italiana: “Il mio pranzo della domenica è legato alle pastarelle” pic.twitter.com/gQhhgdRtQC — Il Grande Flagello (@grande_flagello) September 21, 2025 Cucina italiana e politica: il confine sempre più labile in Rai La partenza di Domenica In 2025 sembra aver scelto di muoversi su un terreno delicato: quello della commistione tra intrattenimento e politica. E il risultato fa inevitabilmente discutere. La scelta di portare in diretta la Premier non è un dettaglio da poco, soprattutto se a fianco di Venier troviamo Tommaso Cerno, direttore de Il Tempo, che in passato non ha mai nascosto la sua simpatia per Meloni. Il rischio? Che la Rai, invece di presentarsi come servizio pubblico, sembri sempre più il palcoscenico privilegiato di chi governa. Non è un caso che da settimane circoli l’ipotesi di Gian Marco Chiocci, attuale direttore del Tg1, come futuro portavoce di Palazzo Chigi: un altro tassello che alimenta il dibattito su una Rai percepita come eccessivamente politicizzata. Elly Schlein attacca: “Spot elettorale travestito da tradizione” Se pensavate che l’apparizione di Meloni a Domenica In fosse destinata a passare sottobanco, vi sbagliavate. A rispondere ci pensa Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico. Il suo commento è stato durissimo: “Giorgia Meloni continua a rifiutarsi di venire in Parlamento a spiegare cosa farà l’Italia rispetto al riconoscimento dello Stato di Palestina e alle sanzioni per il governo israeliano. Però continua a trovare il tempo di confezionare spot elettorali sul servizio pubblico. Oggi ci spiega su RaiUno, la ammiraglia della sua TeleMeloni, quali pranzi e quali pasticcini preferisce mangiare la domenica. Il tutto mentre Canada, Regno Unito e Australia annunciano il riconoscimento dello Stato di Palestina e si aggiungono ai tanti altri Stati che provano a dare il loro contributo per porre fine all’occupazione illegale di Gaza e ai crimini del governo di Netanyahu”. Una dichiarazione che mette nero su bianco la polemica di fondo: la tv pubblica italiana è davvero al servizio di tutti, o sempre più strumento politico nelle mani di chi governa? Visualizza questo post su Instagram Domenica In e TeleMeloni: un inizio che fa discutere Il nuovo corso di Domenica In parte quindi sotto il segno della tradizione – con i pranzi domenicali e la celebrazione della cucina italiana – ma anche delle polemiche politiche. Mara Venier sembra intenzionata a mantenere il suo stile familiare e popolare, ma l’arrivo di figure come Meloni e Cerno porta inevitabilmente il programma su un terreno particolarmente spinoso e divisivo. Domenica In si conferma, quindi, un termometro perfetto dell’Italia di oggi. Spettacolo e messaggio politico camminano mano nella mano, e la differenza tra intrattenimento e propaganda diventa sempre più labile.