Nonostante lo spessore di soli 5,6 millimetri, gli esperti di iFixit hanno scoperto che il nuovo iPhone Air è piuttosto riparabile (da utenti esperti).
Gli esperti di iFixit hanno sottoposto il nuovo iPhone Air al tradizionale teardown, scoprendo sorprendentemente che lo smartphone è ancora riparabile nonostante lo spessore ridotto. Apple ha progettato il dispositivo in modo da sfruttare lo spazio inferiore, garantendo la possibilità di sostituire alcuni componenti interni. Tutti i nuovi iPhone sono in vendita dal 19 settembre.
Più sottile e più riparabile
Il nuovo iPhone Air ha sostituito il modello Plus, ma ora è un modello separato dalla serie iPhone 17. Il suffisso Air, come per MacBook e iPad, indica lo spessore inferiore a quello degli altri smartphone di Apple. In questo caso è solo 5,6 millimetri (il Samsung Galaxy S25 Edge ha uno spessore di 5,8 millimetri).
Gli esperti di iFixit hanno scoperto che più sottile può significare anche più riparabile, se lo smartphone viene progettato in modo quasi perfetto. Per ridurre lo spessore è infatti necessario sfruttare lo spazio in maniera ottimale. Ciò significa posizionare i singoli componenti uno affianco all’altro. Nel caso dell’iPhone Air, quasi due terzi dello spazio interno è occupato dalla batteria da 12,26 Wh (la stessa del MagSafe Battery Pack).
Come si può vedere nel video, la scheda logica è stata spostata nella parte superiore, dove c’è l’unica fotocamera posteriore. Per staccare la batteria è necessario applicare una tensione di 12 Volt per 70 secondi alle due linguette adesive. La porta USB Type-C è modulare, quindi può essere sostituita (anche se la procedura di smontaggio non è molto semplice).
Al termine del teardown, iFixit ha assegnato all’iPhone Air un punteggio di riparabilità pari a 7 su 10, superiore a quello del Galaxy S25 Edge (5 su 10).