Mile Svilar: Il Giovane Portiere di Talento tra Belgio e Serbia

Pubblicato: 21/09/2025, 13:54:47 ·
Dalla formazione all'Anderlecht al record in Champions League, la carriera di un portiere promettente

Mile Svilar, nato ad Anversa nel 1999, è un portiere di calcio belga naturalizzato serbo, noto per la sua agilità e reattività nonostante la giovane età. Cresciuto nel settore giovanile dell'Anderlecht, ha raggiunto importanti traguardi con il Benfica e attualmente gioca nella Roma. Questo articolo esplora la sua carriera, le sue qualità tecniche e i momenti chiave che lo hanno reso un portiere di rilievo nel panorama calcistico europeo.

Origini e formazione

Mile Svilar è nato il 27 agosto 1999 ad Anversa, in Belgio, da una famiglia con una forte tradizione calcistica: suo padre, Ratko Svilar, è stato anch’egli portiere professionista.

Nonostante la nazionalità belga, Mile ha scelto di rappresentare la Serbia a livello internazionale, riflettendo le sue radici familiari.

Ha iniziato la sua carriera calcistica nel settore giovanile dell'Anderlecht, uno dei club più prestigiosi del Belgio, dove ha affinato le sue capacità senza però esordire in prima squadra.

Caratteristiche tecniche e stile di gioco

Svilar è noto per la sua agilità e reattività, qualità che compensano una statura di 189 centimetri, non particolarmente imponente per un portiere moderno.

Un aspetto distintivo del suo gioco è la partecipazione attiva all’azione, con una buona padronanza del pallone anche con i piedi, elemento sempre più richiesto nel calcio contemporaneo.

Queste caratteristiche lo rendono un portiere moderno, capace di adattarsi a diversi stili di gioco e di contribuire alla costruzione dal basso.

La svolta con il Benfica e i record in Champions League

Nel 2017 Svilar si trasferisce al Benfica, firmando un contratto quinquennale che segna l’inizio della sua carriera professionistica a livello internazionale.

Il 14 ottobre dello stesso anno debutta in prima squadra durante una partita di Taça de Portugal, mentre pochi giorni dopo, il 18 ottobre, esordisce in UEFA Champions League contro il Manchester United.

In questa partita diventa il portiere più giovane a esordire nella competizione, superando il record di Iker Casillas, anche se la partita è ricordata per un errore che ha causato la sconfitta della sua squadra.

Successivamente, il 31 ottobre, stabilisce un altro primato diventando il più giovane portiere a parare un calcio di rigore in Champions League.

La carriera attuale e prospettive future

Dopo l’esperienza al Benfica, Svilar ha continuato la sua carriera in Italia, dove attualmente gioca come portiere per la Roma in Serie A.

La sua giovane età e le esperienze maturate in competizioni di alto livello lo pongono tra i portieri emergenti più interessanti del panorama europeo.

Il futuro di Svilar appare promettente, con la possibilità di consolidarsi come titolare in club di grande prestigio e di contribuire in modo significativo anche alla nazionale serba.