Lewis Hamilton: Il Re della Formula 1 e Pioniere dello Sport

Pubblicato: 21/09/2025, 13:18:43 ·
Sette volte campione del mondo e detentore di record storici, Hamilton ha rivoluzionato la Formula 1 dentro e fuori la pista

Lewis Hamilton è uno dei piloti di Formula 1 più celebri e vincenti della storia, con sette titoli mondiali e numerosi record. Nato nel 1985 in Inghilterra, ha iniziato la sua carriera nel karting per poi dominare la scena automobilistica mondiale, diventando anche un simbolo di diversità e inclusione in uno sport tradizionalmente elitario. Dopo un lungo periodo di successi con la Mercedes, nel 2025 ha intrapreso una nuova sfida con la Ferrari, continuando a lasciare un segno indelebile nel motorsport.

Gli inizi e l’ascesa nel motorsport

Lewis Hamilton nasce il 7 gennaio 1985 a Stevenage, in Inghilterra, in una famiglia di origine mista. Fin da giovane dimostra un talento straordinario nel karting, disciplina in cui si distingue rapidamente.

La sua carriera nelle categorie giovanili è costellata di successi, tra cui il campionato Formula Renault 2.0 UK nel 2003 e il titolo nella GP2 Series nel 2006, che lo proiettano verso la Formula 1.

Nel 2007 debutta in Formula 1 con la McLaren, attirando subito l’attenzione per le sue prestazioni eccezionali, tanto da diventare il più giovane pilota a guidare il campionato in quella stagione.

Dominio in Formula 1 e record storici

Hamilton ha vinto sette titoli mondiali di Formula 1, un record che condivide con Michael Schumacher, consolidando il suo status di leggenda del motorsport.

Detiene il primato per il maggior numero di vittorie in Gran Premi (105), pole position (104) e podi (202), numeri che testimoniano la sua costanza e competitività nel corso degli anni.

Dal 2014 al 2020 ha dominato la scena con la Mercedes, contribuendo a una delle epoche più vincenti nella storia della Formula 1.

Un pioniere per la diversità nello sport

Hamilton è il primo pilota di origine afrodiscendente a vincere un campionato mondiale di Formula 1, diventando un simbolo di inclusione in uno sport tradizionalmente poco diversificato.

Oltre alle sue imprese sportive, si è impegnato pubblicamente per cause sociali, ambientali e contro il razzismo, utilizzando la sua visibilità per promuovere cambiamenti positivi.

Il suo contributo è stato riconosciuto con una nomina a cavaliere (knighthood) nel Regno Unito, un onore che sottolinea il suo impatto oltre la pista.

Il passaggio alla Ferrari e le sfide recenti

Dopo un periodo di difficoltà con la Mercedes, in cui non ha ottenuto vittorie nel 2022 e 2023 per la prima volta in carriera, Hamilton ha annunciato nel 2024 il suo trasferimento alla Ferrari per la stagione 2025.

Questo cambio rappresenta una nuova sfida per il pilota britannico, che si affianca al giovane talento Charles Leclerc, portando esperienza e ambizione al team italiano.

Nel 2024 ha comunque ottenuto due vittorie, tra cui un record storico al Gran Premio di Gran Bretagna, dimostrando di mantenere un livello competitivo elevato anche in una fase di transizione.

L’eredità di Lewis Hamilton

Con oltre 350 gare disputate, Hamilton ha lasciato un segno indelebile nella Formula 1, non solo per i suoi risultati sportivi ma anche per il modo in cui ha cambiato la percezione del pilota di Formula 1.

La sua carriera è un esempio di talento, determinazione e impegno sociale, che continua a ispirare nuove generazioni di piloti e appassionati in tutto il mondo.

Mentre continua a correre, la sua figura rimane centrale nel panorama automobilistico, con la prospettiva di aggiungere nuovi capitoli a una storia già leggendaria.