Borghi, montagne e un paesaggio da fiaba: a meno di 2 ore da Milano c’è una valle che incanta i viaggiatori

Pubblicato: 21/09/2025, 12:55:27 ·

Una delle valli più suggestive a poche ore da Milano, continua a confermarsi meta per chi cerca un connubio perfetto tra natura e storia.

Paesi più belli della Val (www.blitzquotidiano.it)

Una delle valli più suggestive a poche ore da Milano, continua a confermarsi meta per chi cerca un connubio perfetto tra natura e storia.

Facilmente raggiungibile da Bergamo e Milano, questa valle montana offre borghi medievali, paesaggi alpini e attività outdoor di qualità, ideali per vacanze, escursioni o un trasferimento in un contesto autentico.

Di seguito, una panoramica dettagliata dei paesi più belli della Val Seriana, con approfondimenti sulle loro peculiarità storiche, artistiche e naturalistiche.

In paesi più belli da visitare

Clusone, con i suoi 8.600 abitanti, è senza dubbio uno dei borghi più affascinanti della Val Seriana e della Lombardia. Situata a circa 35 km da Bergamo, questa località è nota come la “città dipinta” per le sue facciate affrescate e gli scorci medievali ben conservati. Il suo centro storico è un labirinto di vicoli lastricati, cortili nascosti e antiche botteghe, che rendono il borgo un paradiso per gli amanti della fotografia e della storia.

Tra le attrazioni più celebri spicca l’Orologio Planetario Fanzago, un capolavoro meccanico del XVI secolo che non segna solo le ore, ma anche le fasi lunari e i mesi dell’anno. A pochi passi, si può visitare la maestosa Basilica di Santa Maria Assunta con i suoi interni riccamente decorati, e l’Oratorio dei Disciplini, famoso per il ciclo di affreschi della Danza Macabra, unico in Europa per la sua rappresentazione della morte nel Medioevo.

Clusone è inoltre un punto di partenza ideale per escursioni nel Parco delle Orobie Bergamasche e passeggiate nella pineta locale, con itinerari adatti anche alle famiglie con bambini. Grazie all’eccellenza nell’accoglienza turistica, il Touring Club Italiano ha assegnato a Clusone la prestigiosa Bandiera Arancione.

Gromo: il borgo medievale tra storia e natura

A pochi chilometri da Clusone, immerso nelle Alpi Orobie, si trova Gromo, un autentico gioiello medievale inserito tra i Borghi più belli d’Italia. Con i suoi 1.150 abitanti, il borgo conserva intatto il suo tessuto storico caratterizzato dal maestoso Castello Ginami, da piazza Dante circondata da edifici rinascimentali e dalla chiesa di San Giacomo Apostolo.

Gromo, conosciuto in passato come la “piccola Toledo” per la sua storica produzione di armi bianche, ospita il rinomato Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene, che racconta la storia della lavorazione del ferro nella valle. Il borgo si sviluppa su un promontorio roccioso circondato da prati e abetaie, offrendo scenari naturalistici di grande impatto.

Il territorio circostante si presta a numerosi itinerari trekking e mountain bike, con percorsi che raggiungono le località di Spiazzi e la Val Sedornia. In inverno, Gromo si trasforma in una meta per lo sci di fondo e il pattinaggio, con piste illuminate anche in notturna.

Ardesio, Castione della Presolana e Valbondione: tradizioni, montagna e cascate

Ardesio è il fulcro delle tradizioni popolari della valle, con eventi come la Scasada del Zenerù e la Fiera delle Capre che animano il borgo con riti antichi, musica e sapori genuini. Il Santuario della Madonna delle Grazie richiama pellegrini da tutta la regione, rendendo Ardesio un centro di spiritualità e cultura popolare.

Castione della Presolana rappresenta la porta d’accesso alla rinomata montagna che prende il nome dalla Presolana, la “Regina delle Orobie”. In ogni stagione, il borgo offre panorami mozzafiato, piste e sentieri per escursionisti e appassionati di sport invernali. I mercatini artigianali valorizzano i prodotti locali, creando un’atmosfera accogliente e autentica.

Valbondione, situato a 1.200 metri di altitudine, è il paese più alto della Val Seriana ed è noto soprattutto come punto di partenza privilegiato per visitare le spettacolari Cascate del Serio, le più alte d’Italia con un salto di 315 metri. Le aperture stagionali delle cascate sono eventi di richiamo internazionale, mentre la zona offre numerosi sentieri naturalistici all’interno del Parco delle Orobie.

Nel cuore storico di Selvino, il Borgo Taramelli si distingue per le sue case cinquecentesche in pietra e cortili suggestivi, come l’ex Albergo Falcone, testimonianza di un passato ricco di fascino e autenticità. Il borgo è ideale per chi è alla ricerca di tranquillità e atmosfere genuine.

L’alta Val Seriana si sviluppa nel cuore delle Prealpi bergamasche, a nord-est di Bergamo, e gode di ottimi collegamenti. Da Bergamo la valle è raggiungibile in circa 30 minuti di auto, mentre da Milano il viaggio non supera le due ore. Sebbene non esistano linee ferroviarie dirette verso la valle, è possibile utilizzare la stazione di Bergamo (collegata tramite la linea Milano-Brescia) e proseguire con autobus frequenti gestiti da SAB Autoservizi verso le principali località.

Vivere in Val Seriana: tra tradizione e modernità

La Val Seriana, oltre a essere un polo turistico, è un territorio dove la qualità della vita è elevata grazie a un sistema di servizi ben distribuiti: ospedali, scuole di ogni ordine, biblioteche e centri sportivi moderni. Il tessuto economico locale è solido e dinamico, composto da piccole e medie imprese, turismo e industrie manifatturiere.

La valle propone un calendario ricco di eventi culturali, mercatini enogastronomici e laboratori artigianali, che animano le stagioni con appuntamenti imperdibili. Le piste ciclabili lungo il fiume Serio e i sentieri naturalistici offrono infinite opportunità per vivere all’aria aperta e scoprire le bellezze di questo angolo di Lombardia, dove tradizione e sviluppo convivono armoniosamente.