Oltre 30mila persone a Torino per Gaza, il 22 settembre è sciopero generale: "Lunedì blocchiamo tutto". Blocchi diffusi, fermi anche treni e mezzi Gtt

Pubblicato: 21/09/2025, 08:32:34 ·

Orari e percorsi, tutto quello che c'è da sapere sullo sciopero generale nazionale che lunedì 22 settembre paralizzerà anche la città di Torino per manifestare solidarietà al popolo palestinese

Orari e percorsi, tutto quello che c'è da sapere sullo sciopero generale nazionale che lunedì 22 settembre paralizzerà anche la città di Torino per manifestare solidarietà al popolo palestinese

Un lunghissimo corteo regionale quello che, nel pomeriggio di sabato 20 settembre, ha invaso le vie del centro di Torino. Oltre 30mila persone che, da tutto il Piemonte, hanno raggiunto il capoluogo per protestare pacificamente contro le azioni di Israele a Gaza, manifestando totale e piena solidarietà al popolo palestinese. Un tripudio di bandiere, cartelloni e un solo grido per le vie torinesi: “Palestina libera”. Partito alle 14.30 da piazza Statuto, il corteo regionale ha raggiunto piazza Vittorio Veneto dopo le 18, dove si è conclusa la manifestazione. Ora l'appuntamento è per lunedì 22 settembre 2025 quando a bloccarsi per Gaza sarà tutta l'Italia. Dai blocchi diffusi già alle prime ore del mattino allo sciopero della Gtt: orari e percorsi.

“Lunedì blocchiamo tutto": sciopero generale del 22 settembre 2025, blocchi diffusi a Torino dal mattino

“Lunedì 22 blocchiamo tutto. Palestina libera”. È questo l'obiettivo dello sciopero generale nazionale che nella giornata di lunedì 22 settembre 2025 paralizzerà l'Italia. Una mobilitazione dal basso che si pone l'obiettivo di “bloccare tutto” proprio come simbolo di protesta contro quello che sta accadendo Gaza, laddove il silenzio non sta fermando le azioni di Israele. Lo sciopero generale nazionale è stato proclamato dall'Usb per tutta la giornata di lunedì: “Una protesta contro l'aggravarsi della situazione umanitaria a Gaza”. Interessato è ogni settore, dal comparto dei trasporti alla logistica sino alle scuole.

"Il mondo del lavoro per Gaza": scioperi e manifestazioni di piazza in tutto il Piemonte, anche a Torino

Per quanto riguarda Torino, lo sciopero e le manifestazioni saranno sparse e diffuse per la città sin dalle prime luci del mattino. I primi “blocchi diffusi” avranno luogo già alle 7 del mattino di lunedì, con un primo appuntamento alle 7.30 al Campus Einaudi, in Lungo Dora Siena. È previsto invece un primo importante ritrovo cittadino alle 10.30 in piazza Carlo Felice, di fronte all'ingresso della stazione di Porta Nuova. Alle 16 prenderanno il via diversi blocchi musicali sparsi per le strade cittadine torinesi ed è previsto invece alle 18 un altro importante blocco nel cuore della città, in piazza Castello. Non manca l'invito a tutta la popolazione chiamata a scendere in strada portando con sé strumenti musicali: “Facciamo rumore”.

Sciopero generale dei mezzi Gtt per 24 ore: le fasce garantite

Per quanto riguarda il settore dei trasporti, nella giornata del 22 settembre 2025 lo sciopero interesserà anche Gtt. Come da comunicato, anche il Gruppo Trasporti Torinesi fermerà autobus, tram e metropolitana per 24 ore aderendo allo sciopero nazionale.

Sciopero generale, trasporti fermi anche a Torino: cosa cambia per chi si sposta in treno e con i mezzi Gtt

Per chi si muoverà in città sono garantite le fasce orarie dalle 6 alle 9 del mattino e dalle 12.00 alle 15.00 per quanto riguarda il servizio urbano-suburbano, metropolitana e servizio clienti. Per quel che concerne il servizio extraurbano e la linea 3971 (Ciriè-Ceres), è garantita la fascia da inizio servizio fino alle 8 del mattino, poi dalle 14.30 alle 17.30.

Si fermano anche i treni in Piemonte

Sciopero generazionale nazionale anche per Trenitalia per 24 ore, dalla mezzanotte fino alle 23 di lunedì 22 settembre. Nell'arco della giornata i treni possono subire cancellazioni o variazioni di orario: a questo link tutti i treni garantiti per legge in Piemonte durante gli scioperi nei giorni feriali, per il trasporto regionale saranno invece garantiti i trasporti essenziali nelle due fasce 6.00-9.00 e 18.00-21.00.