Da Karen e Danielle Spencer a Maya Avant, Beautiful ha aperto la strada alla rappresentazione LGBT+ nelle soap, fino all’arrivo nel 2025 della prima coppia gay maschile con Remy e Deke.
Nella soap opera Beautiful, il primo personaggio dichiaratamente gay è stato introdotto solo recentemente e mai prima d’ora c’era stata una vera e propria storyline esplicitamente omosessuale, con un bacio tra due uomini.
Tuttavia, non si tratta del primo caso di rappresentazione LGBT+ nella soap creata da Bell-Phillip: nel 2012, infatti, venne introdotta la prima coppia lesbica, poco dopo la prima persona (e sposa) transgender nella storia delle soap. Successivamente, gli sceneggiatori hanno persino sollevato il dubbio sulla presunta omosessualità di uno dei personaggi più amati di Beautiful.
In questo articolo
Beautiful, le origini LGBT+ con Karen e Danielle Spencer
Nel 2012, l’introduzione della coppia lesbica Karen e Danielle Spencer ha rappresentato un primo passo coraggioso verso la rappresentazione LGBT+ in Beautiful.
Nella trama, Karen Spencer, interpretata da Joanna Johnson, torna a Los Angeles per presentare la sua compagna Danielle Spencer, interpretata da Crystal Chappell. Karen fa coming out con la sua famiglia, introducendo anche la loro figlia Caroline all’interno della narrazione. Questa storyline ha rappresentato un momento rivoluzionario: Karen e Danielle sono state la prima coppia lesbica nella soap e l’introduzione del tema dell’omogenitorialità è stato un segnale di cambiamento per il daytime americano.
Gli sceneggiatori hanno lavorato per mostrare queste tematiche rispettosamente, raccontando anche le difficoltà legate al coming out e alla omogenitorialità, temi poco trattati fino ad allora nelle soap mainstream.
Maya Avant, la prima protagonista transgender
Nel 2015, Beautiful ha infranto un altro tabù narrativo presentando Maya Avant, interpretata da Karla Mosley. Maya rivela di essere una donna transgender e la sua storia viene raccontata con sensibilità e profondità: il percorso di affermazione di genere, il coming out con la famiglia e la relazione d’amore con Rick Forrester, che culmina in un matrimonio storico – il primo con una sposa transgender nella televisione americana.
La sua storyline affronta temi come l’accettazione e la maternità (tramite surrogata da parte della sorella Nicole), diventando una pietra miliare per la rappresentazione trans sul piccolo schermo.
La storyline di Maya Avant è stata una delle maggiori innovazioni nel panorama delle soap. Karla Mosley ha rivelato in varie interviste la propria iniziale esitazione a interpretare un personaggio transgender, essendo lei una donna cisgender che però si identifica come queer.
Nel marzo scorso, a proposito del suo personaggio ha dichiarato a People i motivi che l’hanno spinta a lasciare il ruolo, definendolo “davvero inappropriato” per lei in quanto attrice cisgender. “Quando il mio capo mi chiese se volevo portare avanti questa storia, inizialmente stavo per dire di no, perché mi sembrava inappropriato interpretare quel ruolo come donna cis”, ha spiegato, aggiungendo: “Mi identifico come queer, ma non sono transgender”.
Pur riconoscendo l’impatto positivo della storyline – “Sono molto grata a quel personaggio, perché chi amava Maya e poi ebbe difficoltà con la sua identità dovette chiedersi: “Se l’amavo ieri, perché non la amo oggi?”” – Mosley ha chiarito: “A un certo punto è diventato davvero inappropriato per me interpretare quel ruolo. Ecco perché me ne sono andata. No, non interpreterò mai più un ruolo trans”.
Ridge Forrester e le insinuazioni sulla sua presunta omosessualità
Prima dell’autunno 2025, Beautiful non ha mai avuto una vera storyline con protagonisti dichiaratamente gay, ma c’è stato un arco narrativo incentrato su Ridge Forrester che ha creato grande clamore, concentrandosi sulla presunta omosessualità del personaggio.
La storia che ha visto protagonista Ridge Forrester in un contesto di insinuazioni sull’omosessualità può essere vista come un episodio controverso e borderline nella gestione delle tematiche LGBT+ nella soap. Intorno al 2014, Bill Spencer tentò di screditare Ridge suggerendo che fosse gay, mostrando presunte prove come foto di Ridge a un Pride o mentre baciava un uomo.
Questi elementi, però, erano parte di un piano per seminare discordia e non corrispondevano alla realtà del personaggio. La questione ha acceso discussioni sui social e tra i fan, ma la soap non ha mai approfondito la possibile omosessualità di Ridge come trama di lunga durata o come parte della sua identità. Questo episodio, seppur solo una parentesi narrativa, ha dimostrato come la soap abbia sfiorato il tema gay in modo più provocatorio e meno approfondito rispetto ad altre storyline LGBT+ effettivamente sviluppate, forse con il solo intento di cavalcare la tematica, ma senza il vero desiderio di sviscerarla. Nella trama, infatti, il sospetto sulla presunta omosessualità di Rigde fu usato solo come colpo di scena e fake news orchestrata da Bill Spencer per screditarlo e allontanarlo da Brooke.
Gli addetti ai lavori non hanno mai rilasciato dichiarazioni ufficiali a riguardo, e tale storyline è rimasta un espediente narrativo isolato, più che un passo verso una vera rappresentazione LGBT+.
L’atteso debutto della prima coppia gay
Nell’episodio americano trasmesso il 16 settembre 2025, però, Harrison Cone entra nel cast nei panni di Deke, un giovane designer destinato ad avere una relazione sentimentale con Remy Pryce, interpretato da Christian Weissmann. La relazione tra questi due personaggi rappresenta ufficialmente la prima coppia gay nella storia della soap, con anche il primo bacio tra uomini messo in scena nella lunga storia dello show.
I due attori protagonisti hanno parlato in un’intervista esclusiva con la rivista Out del valore di questa rappresentazione, sottolineando come il bacio e la relazione tra i due personaggi siano trattati con naturalezza e profondità, un segnale di inclusione autentica e non stereotipata.
Weissmann ha riflettuto sull’importante (e cruciale) momento della soap, dichiarando: “Ero entusiasta che potessimo essere i primi personaggi maschili queer dello show; non è un titolo che prendiamo alla leggera. È una grande responsabilità. Vogliamo trattare questi personaggi con molta cura e grazia. So che ci sono tanti fan che guardano da tempo e aspettavano qualcosa del genere. La risposta è stata davvero gentile”. I produttori hanno inoltre spiegato che questa scelta rientra nella volontà di rendere la soap più moderna e rispecchiare le diverse identità della società attuale.