Greta Thunberg: Biografia e il suo impegno nella Global Sumud Flotilla

Pubblicato: 20/09/2025, 12:45:03 ·
Dalla giovane attivista svedese alla protagonista di un movimento globale per il clima e la giustizia

Greta Thunberg, nata a Stoccolma nel 2003, è diventata un simbolo mondiale della lotta contro il cambiamento climatico grazie al suo attivismo iniziato con lo sciopero scolastico per il clima. Oltre al suo ruolo nel movimento Fridays for Future, Greta ha recentemente partecipato alla Global Sumud Flotilla, un'iniziativa che unisce la lotta ambientale a quella per i diritti umani e la giustizia globale. Questo articolo esplora la sua biografia, il percorso di attivismo e il coinvolgimento in questa importante azione internazionale.

Origini e primi anni di Greta Thunberg

Greta Tintin Eleonora Ernman Thunberg è nata il 3 gennaio 2003 a Stoccolma, in Svezia, in una famiglia di artisti: sua madre è la cantante lirica Malena Ernman e suo padre l'attore Svante Thunberg. Fin da piccola ha mostrato una forte sensibilità verso le questioni ambientali, che si è tradotta in un impegno personale e familiare per ridurre l'impronta di carbonio.

A undici anni Greta ha vissuto un periodo di depressione, superato grazie alla consapevolezza e allo studio del cambiamento climatico. Le è stato diagnosticato il sindrome di Asperger, una forma di autismo, che ha definito una 'superpotenza' nel suo attivismo, poiché le permette di concentrarsi con determinazione sul problema climatico.

Nel 2018, a soli 15 anni, Greta ha iniziato la sua protesta personale davanti al parlamento svedese, scioperando dalla scuola ogni venerdì con il cartello "Skolstrejk för klimatet" (sciopero scolastico per il clima), chiedendo azioni concrete per rispettare l'accordo di Parigi.

L'ascesa come icona globale del movimento Fridays for Future

Il gesto di Greta ha rapidamente ispirato studenti in tutto il mondo a unirsi a lei, dando vita al movimento Fridays for Future, che ha organizzato scioperi climatici settimanali in oltre 150 paesi. Questo movimento ha portato milioni di giovani a manifestare per chiedere ai governi misure efficaci contro il riscaldamento globale.

La sua partecipazione a conferenze internazionali, come la COP24 e il Summit ONU sul Clima del 2019, ha amplificato la sua voce. Il suo discorso al summit, in cui ha rimproverato i leader mondiali con il celebre 'How dare you?', ha attirato l'attenzione globale sul fallimento politico nella lotta al cambiamento climatico.

Greta ha scelto di viaggiare in modo sostenibile, ad esempio attraversando l'Atlantico in barca a vela per evitare voli aerei inquinanti, sottolineando la coerenza tra le sue azioni e i suoi messaggi.

Il coinvolgimento nella Global Sumud Flotilla

Negli ultimi anni, Greta Thunberg ha ampliato il suo impegno partecipando alla Global Sumud Flotilla, un'iniziativa internazionale che collega la lotta per la giustizia climatica con quella per i diritti umani e la resistenza pacifica contro l'oppressione.

La Global Sumud Flotilla è una serie di viaggi marittimi simbolici che mirano a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle crisi ambientali e sociali, promuovendo la solidarietà tra i popoli colpiti da ingiustizie e cambiamenti climatici estremi.

Il coinvolgimento di Greta in questa iniziativa sottolinea la sua visione integrata di un attivismo che non si limita alla crisi climatica ma abbraccia anche temi di pace, equità e resistenza non violenta, rafforzando la sua immagine di leader globale impegnata su più fronti.

Riconoscimenti, critiche e impatto globale

Greta Thunberg ha ricevuto numerosi premi internazionali, tra cui il Premio Ambassadors of Conscience, il Premio Internazionale per la Pace Infantile e il prestigioso Premio Right Livelihood, oltre a essere stata nominata Persona dell'Anno da Time nel 2019.

Nonostante il successo e l'ampio sostegno, Greta ha affrontato anche critiche e attacchi, spesso legati alla sua giovane età o a campagne di disinformazione che cercano di delegittimare il suo messaggio.

Tuttavia, il suo impatto è indiscutibile: ha mobilitato milioni di persone, influenzato dibattiti politici e culturali e contribuito a mantenere alta l'attenzione globale sulla crisi climatica e sulle sue connessioni con la giustizia sociale.

Greta Thunberg oggi e il futuro dell'attivismo climatico

Oggi Greta continua a essere una figura centrale nel movimento ambientalista globale, impegnata a spingere per politiche più ambiziose e per un cambiamento culturale profondo.

Il suo coinvolgimento in iniziative come la Global Sumud Flotilla dimostra la sua volontà di unire diverse cause e di promuovere un attivismo inclusivo e multidimensionale.

Il futuro dell'attivismo climatico appare sempre più intrecciato con le lotte per i diritti umani e la giustizia globale, e Greta Thunberg rimane una voce influente e ispiratrice in questo percorso.