Di cosa si occupa l’azienda Ecopartenope dove è avvenuta l’esplosione e quel silos già chiuso 3 anni fa

Pubblicato: 19/09/2025, 16:06:20 ·

Tre operai sono morti a Marcianise mentre lavoravano alla manutenzione di un silos. L’azienda si occupa di ritiro, trasporto e stoccaggio presso le aziende per il riciclo di rifiuti pericolosi e non

(FOTO DA GOOGLE MAPS) Tre persone sono morte in seguito ad un'esplosione verificatasi alle 'Ecopartenope' di Marcianise, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni dei vigili del fuoco, la deflagrazione sarebbe avvenuta durante dei lavori di manutenzione agli impianti dell'azienda che si occupa del trattamento dei rifiuti. FOTO DA GOOGLE MAPS + ATTENZIONE LA FOTO NON PUO' ESSERE PUBBLICATA O RIPRODOTTA SENZA L'AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE DI ORIGINE CUI SI RINVIA + NPK

Caserta, 19 settembre 2025 - Stavano lavorando alla manutenzione di un silos i tre operai morti nell'esplosione avvenuta a Marcianise (Caserta) all'interno dell’azienda Ecopartenope. Sul posto stanno lavorando i vigili del fuoco, mentre le prime attività di indagine sono affidate alla Polizia di Stato. Secondo quanto si apprende, in passato quel silos era stato chiuso per miasmi e irregolarità. 

La Ecopartenope ha sede nell’area industriale di Marcianise e nasce – come è scritto nel suo internet  – con l’obiettivo di impegnarsi per la salvaguardia dell’ambiente. 

L’azienda si occupa di ritiro, trasporto e stoccaggio per il riciclo dei rifiuti pericolosi e non presso le aziende di piccole, medie e grandi dimensioni. “Dopo tutti questi anni la volontà di migliorare costantemente la propria azienda e, conseguentemente, il mondo in cui noi tutti viviamo rimane la spinta che muove questa impresa”, recita la descrizione nel sito dell’azienda, dove si spiega il processo seguito dai rifiuti.

Una volta giunti in azienda, i rifiuti vengono divisi e scelti dagli operai sia manualmente che per via meccanica, per dividere quelli da avviare al riciclo da quelli, invece, da avviare allo stoccaggio. I rifiuti trattati sono sia pericolosi che non, cui si aggiungono, tra gli altri, gli oli esausti.

Nello stabilimento di Marcianise si trovano un trituratore, una gru, alcuni carrelli sollevatori e delle presse. Ci sono inoltre un impianto di trattamento dei rifiuti liquidi e un evaporizzatore, che permettono di trattare i materiali allo stato liquido.