Italia spaccata in due: il meteo del 15 novembre

Pubblicato: 14/11/2025, 08:32:514 min
Scritto da
Maria Gloria Domenica
Categoria: Lifestyle
Condividi:
#novembre #italia #temperature #condizioni #giornata #centro #meteo #nord
Italia spaccata in due: il meteo del 15 novembre

Nord sotto l'assalto della perturbazione atlantica

La giornata di domani, 15 novembre, segnerà un netto contrasto meteorologico tra le diverse regioni italiane. Il Nord Italia sarà investito da una perturbazione atlantica che porterà precipitazioni significative su gran parte del territorio settentrionale. Liguria, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia rappresenteranno le aree più colpite, con piogge che si intensificheranno nel corso della giornata. A Milano le temperature si attesteranno intorno ai 12°C con precipitazioni diffuse, mentre a Genova sono previsti accumuli particolarmente consistenti, con valori che potranno raggiungere i 44,6 millimetri. Sulle aree montuose oltre i 2000 metri non si escludono deboli nevicate, segnale dell'arrivo di aria più fredda in quota. L'umidità raggiungerà livelli particolarmente elevati, creando un'atmosfera grigia e umida che caratterizzerà la maggior parte della giornata al settentrione. Le temperature massime al Nord si manterranno contenute, oscillando tra i 13 e i 16°C, ben al di sotto delle medie stagionali. Il vento sofferà con intensità moderata, contribuendo a rendere la percezione del freddo ancora più marcata. Questa situazione meteorologica rappresenta il preludio a un peggioramento ancora più significativo previsto per la giornata successiva.

Centro e Sud ancora favoriti dal bel tempo

Mentre il Nord affronta l'arrivo della perturbazione, il Centro e il Sud Italia continueranno a godere di condizioni meteorologiche decisamente più clementi. Roma e Napoli saranno caratterizzate da bel tempo e clima mite, con cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi. Le temperature in queste aree si manterranno più elevate, con massime che potranno raggiungere i 18-20°C, creando un'evidente differenza rispetto alle regioni settentrionali. In Sardegna le condizioni saranno ancora più favorevoli, con massime che potranno toccare i 22-23°C, offrendo un'atmosfera quasi estiva in pieno autunno inoltrato. Toscana, Umbria e Lazio presenteranno condizioni prevalentemente asciutte ma nuvolose, senza precipitazioni significative. Le due isole maggiori continueranno a beneficiare del bel tempo, con la Sicilia che manterrà condizioni stabili e soleggiate. Questo contrasto marcato tra Nord e Sud crea una situazione meteorologica inusuale, dove lo stesso giorno presenta scenari climatici completamente diversi a distanza di poche centinaia di chilometri.

Differenze termiche eccezionali

Il dato più sorprendente delle previsioni per domani riguarda lo scarto termico tra le regioni: la differenza tra le temperature minime del Nord e le massime del Sud potrà superare gli 11°C. Mentre a Milano si registreranno temperature minime intorno ai 12°C con pioggia persistente, a Napoli e nelle zone costiere meridionali si potranno raggiungere i 20°C con sole. Questo contrasto straordinario è dovuto all'azione combinata della perturbazione atlantica che interessa il settentrione e dell'alta pressione che ancora protegge il meridione. I valori medi attesi per il Centro Italia si posizionano tra i 15 e i 18°C, rappresentando una situazione intermedia tra le due realtà meteorologiche. Questa configurazione atmosferica, sebbene ancora favorevole al Sud, rappresenta il segnale di un cambiamento imminente, poiché il peggioramento è destinato a estendersi progressivamente verso il meridione nei giorni successivi.

Cosa aspettarsi nei prossimi giorni

Le previsioni per domenica 16 novembre indicano un ulteriore deterioramento delle condizioni meteorologiche, con il peggioramento che si estenderà a tutta la Penisola. Il quadro meteorologico cambierà radicalmente, portando piogge diffuse anche al Centro-Sud, con precipitazioni particolarmente insistenti su Emilia Romagna, Toscana e Marche. Questa fase apre un periodo più in linea con il clima tipico di novembre, caratterizzato da maggiore instabilità e temperature in diminuzione progressiva. Per chi si trova al Nord, la giornata di domani rappresenta l'inizio di una fase perturbata che durerà almeno fino al fine settimana. Chi invece risiede al Centro-Sud avrà ancora l'opportunità di godere di condizioni favorevoli per poche ore ancora, prima dell'arrivo del fronte perturbato. È consigliabile monitorare gli aggiornamenti meteorologici, soprattutto per le aree settentrionali dove sono attesi accumuli pluviometrici significativi. ---

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…