Rama elogia Meloni: “Governo del fare e porte aperte all’UE

Pubblicato: 13/11/2025, 16:45:474 min
Scritto da
Gaetano Logatto
Categoria: Cronaca
Condividi:
#italia #albania #rama #europea #meloni #collaborazione #integrazione #cooperazione
Rama elogia Meloni: “Governo del fare e porte aperte all’UE

Un nuovo capitolo nei rapporti Italia-Albania

Il premier albanese Edi Rama ha definito storica la giornata della firma degli accordi intergovernativi tra Albania e Italia, sottolineando come per la prima volta i due governi si confrontino non solo su questioni diplomatiche, ma su progetti concreti per un futuro condiviso. Nel suo discorso, Rama ha espresso un apprezzamento particolare per il governo guidato da Giorgia Meloni, definendolo un esecutivo “del fare”, capace di passare dalle intenzioni ai risultati tangibili. Questo approccio pragmatico, ha spiegato, rappresenta una novità rispetto al passato e apre nuove prospettive di collaborazione soprattutto in ambito economico e di difesa. L’importanza di questo momento è stata ribadita anche dal riferimento al ruolo dell’Italia come “grande sorella”, un termine che evidenzia non solo un legame storico e culturale, ma anche una volontà di sostegno concreto. L’impegno italiano si traduce in un rafforzamento delle capacità difensive comuni e in una partnership strategica che mira a stabilizzare l’area balcanica, elemento cruciale per la sicurezza europea. Il contributo del ministro della Difesa Guido Crosetto e del ministro degli Esteri Antonio Tajani è stato definito fondamentale per sostenere l’Albania su più fronti, dall’aspetto diplomatico a quello economico.

Meloni e l’integrazione europea dell’Albania

Un passaggio centrale delle dichiarazioni di Rama riguarda il ruolo che la presidente del Consiglio italiana potrà giocare nel percorso di integrazione europea dell’Albania. Rama ha espresso fiducia nel fatto che Meloni sarà una figura chiave per aprire le porte dell’Unione Europea al suo Paese. Questo riconoscimento si inserisce in un contesto di crescente attenzione italiana verso i Balcani occidentali, considerati strategici per la stabilità e lo sviluppo dell’intera Unione. L’Italia, grazie alla sua posizione geografica e storica, si pone come interlocutore privilegiato per l’Albania, facilitando il dialogo con Bruxelles e sostenendo le riforme necessarie per l’adesione. La dichiarazione di Rama evidenzia come la cooperazione bilaterale non sia solo un tema di relazioni bilaterali, ma un tassello fondamentale per un progetto più ampio di integrazione europea. In questo senso, il governo Meloni viene visto come un partner affidabile e determinato, capace di tradurre le promesse in azioni concrete.

Gestione migranti e protocollo esclusivo con l’Italia

Un altro tema cruciale affrontato riguarda la gestione dei flussi migratori, una questione da sempre centrale nelle relazioni tra i due Paesi. Rama ha chiarito che il protocollo siglato per la gestione dei migranti sarà attuato esclusivamente con l’Italia, escludendo altri Paesi. Questo accordo rappresenta un passo significativo per regolamentare e controllare i flussi migratori in modo condiviso, garantendo una collaborazione efficace e rispettosa delle normative internazionali. La scelta di un protocollo bilaterale esclusivo con l’Italia sottolinea la fiducia reciproca e la volontà di costruire un modello di cooperazione che possa servire da esempio per altri Paesi della regione. L’intesa mira a migliorare i meccanismi di accoglienza, rimpatrio e integrazione, riducendo le tensioni e i rischi legati ai movimenti irregolari. Questa posizione rafforza il ruolo dell’Italia come punto di riferimento per l’Albania nelle politiche migratorie, confermando l’importanza di un dialogo diretto e costruttivo.

Prospettive di cooperazione e sviluppo congiunto

L’accordo firmato apre la strada a numerosi progetti di collaborazione nei settori economico, infrastrutturale e della sicurezza. Rama ha sottolineato come l’impegno italiano sia concreto e orientato a risultati tangibili, in linea con la filosofia del governo Meloni. La cooperazione si estende anche alle iniziative di difesa comune, con un focus particolare sulla capacità di risposta a eventuali crisi regionali. Questa nuova fase di collaborazione si inserisce in un quadro più ampio di stabilizzazione dei Balcani occidentali, dove l’Italia gioca un ruolo di primo piano. Il rafforzamento dei legami con l’Albania non solo favorisce lo sviluppo economico del Paese, ma contribuisce anche a una maggiore sicurezza europea. L’approccio pragmatico e orientato al “fare” evidenziato da Rama rappresenta un cambio di passo significativo, che potrebbe influenzare positivamente l’intera regione.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…