Jannik Sinner debutta lunedì alle ATP Finals

Pubblicato: 09/11/2025, 07:01:034 min
Scritto da
Gaspare Lamazza
Categoria: Sport
Condividi:
#sinner #musetti #debutto #torneo #atp finals #girone #grande
Jannik Sinner debutta lunedì alle ATP Finals

Il debutto di Sinner e il girone più temibile

La quinta edizione consecutiva delle Nitto ATP Finals si è aperta a Torino con grande attesa, ma la notizia più rilevante delle ultime ore riguarda il debutto di Jannik Sinner, che difenderà il titolo conquistato lo scorso anno. Il campione italiano scenderà in campo lunedì sera all’Inalpi Arena, alle ore 20:30, contro il vincitore del match tra Felix Auger-Aliassime e Lorenzo Musetti. Quest’ultimo, grazie alla rinuncia di Novak Djokovic, ha ottenuto l’accesso al torneo e rappresenta una delle sorprese della stagione, ma la sua partita di qualificazione sarà decisiva per capire chi affronterà Sinner nel girone. Il sorteggio ha assegnato Sinner al gruppo Bjorn Borg, considerato il più ostico tra i due. Oltre a lui, nel girone sono presenti Alexander Zverev, Ben Shelton e il vincitore del match tra Auger-Aliassime e Musetti. La presenza di Zverev, finalista delle ultime edizioni, rende il percorso di Sinner particolarmente complesso, soprattutto considerando che il tedesco ha mostrato grande regolarità durante la stagione. Il sorteggio, avvenuto presso l’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo, ha confermato le aspettative degli addetti ai lavori: Sinner dovrà affrontare avversari di altissimo livello fin dal primo turno.

Il ritiro di Djokovic e la sorpresa Musetti

La rinuncia di Novak Djokovic alle Nitto ATP Finals 2025 ha rappresentato una svolta decisiva per il torneo. Il serbo, dopo aver vinto il 101° titolo in carriera ad Atene, ha ufficializzato la sua assenza, lasciando il posto a Lorenzo Musetti. Questa decisione ha avuto un impatto diretto sul girone Jimmy Connors, dove Djokovic avrebbe dovuto affrontare Carlos Alcaraz, Taylor Fritz e Alex de Minaur. Al suo posto, Musetti si troverà a giocare contro Auger-Aliassime per conquistare l’accesso al gruppo, con la possibilità di affrontare Alcaraz e Fritz nelle fasi successive. La presenza di due italiani alle ATP Finals, Sinner e Musetti, rappresenta un momento storico per il tennis italiano. Musetti, reduce da una stagione altalenante, avrà l’opportunità di misurarsi con i migliori giocatori del mondo e di confermare il suo status di talento emergente. La sua partita di qualificazione sarà fondamentale per capire se riuscirà a sfruttare l’occasione e a lasciare il segno in un torneo di così alto livello.

Il programma di domenica e le prime partite

La giornata inaugurale delle ATP Finals ha visto il debutto di Carlos Alcaraz, che ha affrontato Alex de Minaur alle ore 14. Il match, trasmesso in diretta su Rai2, ha rappresentato il primo appuntamento del torneo e ha attirato l’attenzione di migliaia di spettatori. Alcaraz, numero 1 del mondo, ha mostrato grande determinazione e ha vinto in due set, confermando il suo ruolo di favorito per il titolo. In serata, non prima delle 20:30, si è giocato il match tra Alexander Zverev e Ben Shelton, entrambi nel girone di Sinner. Zverev ha vinto in tre set, dimostrando di essere in grande forma e di rappresentare una seria minaccia per il campione italiano. Il programma di lunedì prevede il debutto di Novak Djokovic contro Taylor Fritz alle ore 14, seguito dal match tra Harri Heliovaara e Henry Patten contro Christian Harrison ed Evan King alle ore 18. La giornata si chiuderà con il debutto di Sinner, che scenderà in campo alle ore 20:30. Il torneo di doppio ha visto il debutto di Simone Bolelli e Andrea Vavassori, che hanno affrontato Julian Cash e Lloyd Glasspool, vincitori di Wimbledon. I due italiani hanno mostrato grande determinazione, ma hanno perso in due set.

Le aspettative e le prospettive di Sinner

Jannik Sinner si presenta alle ATP Finals come il campione in carica, ma con la consapevolezza di dover affrontare avversari di altissimo livello. Il girone Bjorn Borg, con Zverev e Shelton, rappresenta una vera e propria prova del fuoco per il talento italiano. Sinner dovrà dimostrare di essere cresciuto rispetto alla scorsa stagione e di essere pronto a difendere il titolo contro giocatori che hanno mostrato grande regolarità durante la stagione. La presenza di due italiani alle ATP Finals rappresenta un momento storico per il tennis italiano e aumenta le aspettative del pubblico. Sinner e Musetti avranno l’opportunità di lasciare il segno in un torneo di così alto livello e di confermare il loro status di talenti emergenti. La partita di debutto di Sinner sarà fondamentale per capire se riuscirà a sfruttare l’occasione e a lasciare il segno in un torneo di così alto livello.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…